Secondo rumors della curia romana Repole sarebbe in predicato di assumere la guida del dicastero per la dottrina della fede. Al suo posto arriverebbe dalla città del Palio monsignor Prastaro. Fantapolitica ecclesiale? Chissà, con Bergoglio non si può mai dire.
Continua a leggere “Papa Francesco tra Asti e Torino, voci (incredibili) di avvicendamenti”Tag: alberto melloni
Cortocircuito nella Chiesa: ecco cosa succede al Papa
Papa Francesco ora è “bersagliato” pure dal “fronte progressista”. Forse c’è chi aspetta la rivoluzione…
Continua a leggere “Cortocircuito nella Chiesa: ecco cosa succede al Papa”Paghiamo anche gli islamologi: il lauto “ristoro” alla Scuola di Bologna di Melloni & Co.
Mentre le imprese chiudono senza ristori, nelle campagne palermitane “prospera” una biblioteca sconosciuta con appena 9.000 libri e due bibliotecarie, ma che promette di essere punto di riferimento internazionale dell’islamologia grazie ai milioni che lo Stato italiano gli garantirà per 5 anni. Merito dell’accordo cucito su misura e senza bando tra Ministero dell’Università e Fondazione per le Scienze religiose di Bologna, che ha ottenuto il finanziamento quinquennale di 2 milioni e mezzo per la Biblioteca La Pira. Nata solo due anni fa, ospitata dalla Diocesi dell’amico vescovo Lorefice, è specializzata in testi coranici e islamici. Che ancora sono pochissimi: saranno comprati con i soldi dello Stato.
Continua a leggere “Paghiamo anche gli islamologi: il lauto “ristoro” alla Scuola di Bologna di Melloni & Co.”Messa e bene comune, cattolici divisi
Dal contagio, come da ogni altra difficoltà nel conseguire il bene comune, ci salverà solo l’azione umana o soprattutto quella divina? Nel primo caso Dio non fa parte del bene comune e le Messe non sono necessarie ma semmai solo utili, nel secondo caso la Messa diventa un atto politico irrinunciabile. Meglio, per i vescovi, la critica moderata di Riccardi e Melloni che non le lodi di Grillo.
Prove di conclave. Il prossimo papa prenderà il nome da sant’Egidio
Due recenti atti di papa Francesco hanno richiamato l’attenzione sul conclave che eleggerà il suo successore. E sui nomi dei candidati.
Continua a leggere “Prove di conclave. Il prossimo papa prenderà il nome da sant’Egidio”
Tagle, potere e fiducia: chi è il nuovo uomo forte vaticano
Il cardinale Tagle alla Congregazione per l’Evangelizzazione ridisegna la mappa del potere vaticano: si ritroverà a guidare un super-dicastero destinato a sottrarre alla Congregazione per la Dottrina della Fede il primato nell’organigramma. La vicinanza alla scuola di Bologna, l’imprinting “progressista” e la fiducia di Bergoglio: ecco perché il cardinale “bambino” sarà determinante nel nuovo assetto della governance vaticana.
Continua a leggere “Tagle, potere e fiducia: chi è il nuovo uomo forte vaticano”
Nuovo patto delle Catacombe: compimento del Vaticano II?
Il testamento segreto del Concilio Vaticano II è divenuto pubblico e ufficiale. Il 20 ottobre 2019 nelle Catacombe di Domitilla è stato solennemente rinnovato il “Patto per una Chiesa serva e povera” stipulato il 16 novembre 1965, in quello stesso luogo, da quarantadue padri conciliari, qualche settimana prima della conclusione dell’assise.
Continua a leggere “Nuovo patto delle Catacombe: compimento del Vaticano II?”
Il Congresso di Verona ha fatto impazzire i “bergogliosi”
Non bastava l’odio anticattolico, sul Congresso mondiale delle Famiglie svoltosi a Verona si è abbattuta la menzogna bergogliosa con due narrazioni: la storia delle piazze contrapposte che danneggiano le famiglie vere e il complotto conservator-tradizionalista che unisce USA ed Europa.
AGGIORNAMENTO (03-04-2019) — Ringraziamo il sito amico Cooperatores-Veritatis.org per aver dato voce all’articolo con ulteriori riflessione sui fatti.
Continua a leggere “Il Congresso di Verona ha fatto impazzire i “bergogliosi””
Caso Viganò, i bergogliosi danno la colpa a Benedetto XVI
Patetiche accuse dei “soliti noti” bergogliosi a Benedetto XVI, secondo loro il vero colpevole dello scandalo Viganò, quando invece, essendo stata resa pubblica e manipolata una sua lettera riservata e personale, egli è la vittima della vicenda che ne esce a testa alta.
Continua a leggere “Caso Viganò, i bergogliosi danno la colpa a Benedetto XVI”
Viganò si dimette, ma niente scuse a Benedetto XVI
Dopo lo scandalo della lettera di Benedetto XVI e della foto manipolata, monsignor Viganò si dimette da “super-ministro” della Comunicazione, ma papa Francesco gli lascia un posto nello stesso Dicastero. Ma la vicenda personale di Viganò rischia di distogliere dalla vera partita che si sta giocando, la battaglia sulla morale e sui sacramenti, due capisaldi della fede cattolica.
Continua a leggere “Viganò si dimette, ma niente scuse a Benedetto XVI”