Il segretario di Benedetto XVI torna a parlare con ben tre interviste in tre giorni. Nessuna novità sul suo futuro, ma ampio spazio al controverso Synodaler Weg che il prelato non considera affatto utile ai bisogni dei fedeli né vincolante sul piano canonico. Semmai ha concorso al declino della fede.
Continua a leggere “Gänswein: nient’altro che la verità sul sinodo tedesco”Tag: Germania
Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
Davanti a leggi e normative che contraddicono la legge naturale il credente avrebbe l’obbligo di fare obiezione di coscienza. Nello stesso tempo sta emergendo un nuovo dovere di opporre obiezione di coscienza, questa volta a proposito di disposizioni ecclesiastiche. I casi Belgio e messa Maya in Messico sono un banco di prova.
Continua a leggere “Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi”Ritorno a Lutero
Il Cammino sinodale tedesco si è concluso con il via libera a un programma di svolta che in autunno minaccia di travolgere Roma. Anche perché la Germania è solo l’avanguardia di una Chiesa che vuole profonde riforme.
Continua a leggere “Ritorno a Lutero”Cammino sinodale? O progetto di una nuova Chiesa?
Per contribuire al dibattito sul prossimo Sinodo sulla sinodalità, la TFP italiana ha pubblicato un importante libro, scritto da Diego Benedetto Panetta, Il Cammino sinodale tedesco e il progetto di una nuova Chiesa. Basato su documenti originali, io studio mostra che e in gioco la stessa sopravvivenza della Chiesa. Che cosa vuole il Sinodo? Sentiamolo dalla bocca dell’autore.
Continua a leggere “Cammino sinodale? O progetto di una nuova Chiesa?”«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’OK del Papa»
Clamorose dichiarazioni del vescovo di Anversa, monsignor Johan Bonny, al Sinodo tedesco: dopo Amoris Laetitia in tutte le diocesi belghe è normale benedire le coppie irregolari, e papa Francesco avrebbe approvato la scelta nella visita ad limina dello scorso novembre: «Basta che siate tutti d’accordo». Parole gravissime, che richiedono una immediata spiegazione da Roma.
Continua a leggere “«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’OK del Papa»”Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie
I vescovi che hanno approvato gravi errori dottrinali, inclusa la benedizione per le coppie omosessuali e i divorziati-risposati, devono subire sanzioni, se non si ravvedono. È quanto chiedono, sulla base del Diritto canonico, i cardinali Müller e Burke. Ma Roma propende per una linea molto diversa.
Continua a leggere “Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie”In Germania è “quasi scisma”: la palla ora passa al Papa
Benedizione delle unioni gay, l’assemblea plenaria a Francoforte cambia la dottrina sulla base dell’agenda ultra-progressista. Tra applausi e bandiere arcobaleno, solo 9 vescovi hanno espresso un voto contrario (38 i favorevoli). Adesso tocca alla Santa Sede fermare una ribellione aperta che tocca la sostanza stessa del magistero.
Continua a leggere “In Germania è “quasi scisma”: la palla ora passa al Papa”Woelki e Cordes: cardinali contro la deriva tedesca
L’Arcivescovo di Colonia Woelki e la “tirata d’orecchie” ai confratelli per il Cammino sinodale che sta portando avanti in Germania l’agenda ultra progressista. Anche il cardinal Cordes, in un articolo di prossima pubblicazione, boccia l’assise che si sta avviando alla conclusione con la contrarietà di Roma.
Continua a leggere “Woelki e Cordes: cardinali contro la deriva tedesca”Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso
La “luna di miele” del presidente della conferenza episcopale tedesca Bätzing con Francesco subisce una battuta d’arresto dopo le dichiarazioni del Papa sul sinodo «ideologico» che prendono le distanze dalle aperture. Ora è spalle al muro, ma lo stop di Francesco sembra mirare a un compromesso “alla romana”.
Continua a leggere “Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso”Ultime dalla Santa Sede, una peggiore dell’altra
Mons. Heiner Wilmer è dato per favorito alla guida del Dicastero per la Dottrina della Fede, malgrado il chiaro dissenso con il magistero. Il solo fatto che il Papa abbia pensato a lui sembra un assist al controverso Synodaler Weg, di cui Wilmer è esponente di punta, per ciò che pensa e ciò che fa (Vescovo eretico candidato a custode dell’ortodossia, rischio scisma, di Luisella Scrosati, da La Nuova BQ, 25-01-2023)
Nessun comitato sinodale è superiore ai vescovi: i cardinali Parolin, Ladaria e Ouellet confermano a cinque presuli tedeschi perplessi che non sono obbligati a parteciparvi. Ma il fronte sinodale va dritto per la sua strada, replica mons. Bätzing (Roma parla, ma il Sinodo tedesco non si ferma, di Luisella Scrosati, da La Nuova BQ, 25-01-2023)
A predicare gli esercizi spirituali ai padri sinodali il prossimo ottobre è stato chiamato Timothy Radcliffe, noto per le sue posizioni omosessualiste. È l’ennesimo tassello che spinge il Sinodo sulla Sinodalità verso la deriva LGBT (Torna Radcliffe, la Sinodalità è sempre più arcobaleno, di Riccardo Cascioli, da La Nuova BQ, 25-01-2023)
Emerso di recente il commissariamento della Famiglia di Maria, in corso già da giugno 2022. Voci incontrollate sul perché della misura, ma i motivi reali restano ignoti. Il commissario, mons. Libanori, alla Bussola: «Ho trovato persone generosamente dedite al servizio della Chiesa». La prudenza da tenere e il doppiopesismo da evitare (Commissariata la Famiglia di Maria. Mistero sui motivi, di Ermes Dovico, da La Nuova BQ, 25-01-2023)