Alberto Melloni vuol appropriarsi delle parrocchie tramite l’Antimafia

Mons. Galantino accusa il tavolo ministeriale su Mafia e Religione definendolo “banale e arrogante”. Ma l’obiettivo non è l’attuale Guardasigilli, bensì il suo “tifoso” Alberto Melloni, capo della Scuola di Bologna, che con il vescovo “dosettiano” di Palermo, Corrado Lorefice, confeziona uno studio per accusare la Chiesa di non fare lotta antimafia.

Continua a leggere “Alberto Melloni vuol appropriarsi delle parrocchie tramite l’Antimafia”

Tabacci, Melloni e i cattolici della resa al mondo

Molti cattolici si siano fatti prendere da una sorta di ossessione buonista, che, tra l’altro, sta svuotando sempre di più le nostre chiese.

Continua a leggere “Tabacci, Melloni e i cattolici della resa al mondo”

La reazione del “cerchio magico” alla critiche del card. Muller

Il gesuita Antonio Spadaro, il dossettiano Alberto Melloni e il progressista Andrea Grillo rispondono violentemente alle critiche del card. Muller riguardo il “cerchio magico” che circonda e mal consiglia papa Francesco.

Continua a leggere “La reazione del “cerchio magico” alla critiche del card. Muller”

Chiesa povera, tasche gonfie: anche la CEI finanzia la Scuola di Bologna (che fa finta di non saperlo)

Non solo Miur e Emilia Romagna. A sostenere le catto-progressista Scuola di Bologna c’è anche la Cei, che ha erogato nel 2016 35mila euro per uno studio sulle Chiese non in comunione con Roma. Soldi dell’8 per mille giustificati con il Progetto culturale, che, nonostante fosse già chiuso nel 2015, Melloni & co hanno sempre disprezzato sotto Ruini. Infatti di questo finanziamento non fanno cenno nelle richieste. Perché? Il sospetto di una gestione opaca e di una mancanza di trasparenza da parte dei ricchi cantori della Chiesa povera. La nostra inchiesta.

Continua a leggere “Chiesa povera, tasche gonfie: anche la CEI finanzia la Scuola di Bologna (che fa finta di non saperlo)”

La “nuova Chiesa del popolo” dei neo-papisti

Contestazione per il cardinale Muller a Trieste, insulti ai cardinali dei Dubia. L’aria si fa sempre più pesante nella Chiesa, e si capisce il perché: i “papisti” e censori di oggi (vedi Melloni e Bianchi) sono gli stessi che contestavano apertamente san Giovanni Paolo II nel 1989. Della Chiesa e dell’unità intorno al Papa non gliene frega niente, pensano solo a fare avanzare la loro idea di “nuova Chiesa”.

Continua a leggere “La “nuova Chiesa del popolo” dei neo-papisti”

Cala il sipario sull’era Galantino?

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 7 dicembre, uno sfogo inatteso del segretario generale della CEI all’Istituto Sturzo – in occasione della presentazione di una sua antologia di discorsi- induce a pensare a sue gravi difficoltà nel proseguire nell’incarico affidatogli con scelta personale da papa Francesco.

Continua a leggere “Cala il sipario sull’era Galantino?”

L’intollerabile aggressione ai quattro cardinali dei Dubia. Ecco chi sono i nuovi “papisti”

Il dossettiano Alberto Melloni, il gesuita Antonio Spadaro, vescovi che hanno da regolare conti personali, intellettuali e giornalisti “guardiani della rivoluzione”: da quando sono stati pubblicati i cinque Dubia con cui i cardinali Burke, Brandmuller, Caffarra e Meisner chiedono al Papa di fare chiarezza su alcuni aspetti della Amoris Laetitia, si sono scatenati in un vero e proprio linciaggio mediatico. Ma fino a ieri si ribellavano ai predecessori di papa Francesco.

Continua a leggere “L’intollerabile aggressione ai quattro cardinali dei Dubia. Ecco chi sono i nuovi “papisti””

È la Madonna che vogliono far tacere

Ai “cattolici adulti” non piace la missione e la loquacità della Madre di Dio: appaia pure, ma taccia e stia al suo posto!

Continua a leggere “È la Madonna che vogliono far tacere”

Bene e male, norme ed eccezioni. Dopo “Amoris Laetitia” è battaglia sulla morale cattolica

Da padre Antonio Spadaro a Enzo Bianchi, da Alberto Melloni ad Avvenire e Famiglia Cristiana: i commenti che hanno seguito la pubblicazione dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, mettono in rilievo la lettura “in discontinuità” che viene data al documento di papa Francesco sulla famiglia. In questi due articoli esaminiamo la problematicità di alcune affermazioni alla luce proprio della morale cattolica.

Continua a leggere “Bene e male, norme ed eccezioni. Dopo “Amoris Laetitia” è battaglia sulla morale cattolica”

La melassa di Melloni

Melloni, informato a dovere dagli “amici”, novello Buonaiuti, detta ora la linea di condotta della setta neo-modernista in Italia e nel mondo.

Continua a leggere “La melassa di Melloni”