Dom Camara, sgomento dei fedeli: venerare ed imitare un catto-comunista?

In questa puntata di “Fatima… non finisce qui!”, il Prof. Braccesi condivide una notizia commentata da certi mass media sotto una luce piuttosto positiva: – un membro dell’alto clero, già deceduto, soprannominato “l’Arcivescovo rosso”, araldo delle dittature comuniste, promotore della rivoluzione in Brasile per imporre una dittatura di stampo cubano, partigiano della teologia della liberazione marxista, sostenitore dell’aborto e del divorzio, nemico dell’enciclica Humanae Vitae, verrebbe elevato all’onore degli altari. Come si deve approfondire la conoscenza di questo personaggio, a partire dalla Vedetta di Fatima?

Con Camara si “beatificherà” il cattocomunismo

A breve dom Helder Camara potrebbe essere dichiarato venerabile. Protagonista della teologia della liberazione, benevolo verso URSS e Cina, nella sua diocesi si pianificava la lotta armata rivoluzionaria. Un “santino mediatico” e ideologico, ben più che religioso.

Continua a leggere “Con Camara si “beatificherà” il cattocomunismo”

Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema

Le parole pronunciate ieri dal Papa all’Angelus sulla situazione in Nicaragua, le prime in 4 anni di persecuzioni, sono gravemente inadeguate e coerenti con l’atteggiamento tenuto verso tutti i regimi comunisti, non solo latinoamericani. Ma il vero problema è piegare la presenza e l’intervento della Chiesa a logiche politiche.

Continua a leggere “Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema”

Papa Francesco definisce Cuba un simbolo. Sì, ma di cosa?

In un servizio streaming di Televisa-Univision, le dichiarazioni fatte dal Papa non possono non aver suscitato costernazione in coloro che soffrono in questa isola-prigione comunista.

Continua a leggere “Papa Francesco definisce Cuba un simbolo. Sì, ma di cosa?”

Castro, Ortega, Bergoglio. Le cattive amicizie del Papa

Della sua simpatia verso i regimi di sinistra papa Francesco non ha mai fatto mistero.

Continua a leggere “Castro, Ortega, Bergoglio. Le cattive amicizie del Papa”

Opzione preferenziale per i protestanti pentecostali

Il minimo che si possa dire della famigerata “opzione preferenziale per i poveri”, originariamente proposta dalla teologia della liberazione e oggi proposta da Papa Francesco, è che si è dimostrata un disastro pastorale. In America Latina i fedeli stanno abbandonando la Chiesa a fiumi andando a ingrossare le fila delle sette protestanti pentecostali.

Continua a leggere “Opzione preferenziale per i protestanti pentecostali”

«A Bergoglio interessa solo il potere»

Pubblichiamo l’intervista fatta da Gloria.TV al docente universitario argentino José Arturo Quarracino, nipote del cardinale Antonio Quarracino, l’arcivescovo di Buenos Aires che volle proprio ausiliare il gesuita Jorge Mario Bergoglio. Non condividiamo tutte le affermazione del prof. Quarracino, soprattutto riguardo la politica, ma descrive molto bene la personalità del papa regnante.

Continua a leggere “«A Bergoglio interessa solo il potere»”

I deliri del vescovo di Lima Castillo Mattasoglio: Gesù? Un laico come tutti. La Croce? Non un sacrificio.

L’omelia del 19 dicembre dell’arcivescovo di Lima, Carlos Castillo Mattasoglio, è un vero e proprio concentrato di eresie e bestemmie.

Continua a leggere “I deliri del vescovo di Lima Castillo Mattasoglio: Gesù? Un laico come tutti. La Croce? Non un sacrificio.”

Verso una nuova “Chiesa” cattocomunista

Nel aprile 1969 la rivista Catolicismo di San Paolo del Brasile, portavoce della TFP brasiliana, pubblicò un numero speciale doppio contenente un riassunto analitico di un saggio apparso poco prima sulla rivista Ecclesia, di Madrid, che denunciava l’esistenza all’interno della Chiesa di gruppi, autoproclamatisi “profetici”, che tramavano per la sua distruzione [“I piccoli gruppi e la corrente profetica”, Ecclesia n° 1423, 11 gennaio 1969]. Riportiamo qui di seguito l’introduzione scritta dal prof. Plinio Corrêa de Oliveira.

Continua a leggere “Verso una nuova “Chiesa” cattocomunista”