Sarà santo Tonino Bello, il vescovo che dissacrava la fede?

Lo scorso 25 novembre, papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto riguardante le virtù eroiche del discusso vescovo Tonino Bello, divenuto per il magistero bergogliano un modello di pastore.

Continua a leggere “Sarà santo Tonino Bello, il vescovo che dissacrava la fede?”

Nuovo patto delle Catacombe: compimento del Vaticano II?

Il testamento segreto del Concilio Vaticano II è divenuto pubblico e ufficiale. Il 20 ottobre 2019 nelle Catacombe di Domitilla è stato solennemente rinnovato il “Patto per una Chiesa serva e povera” stipulato il 16 novembre 1965, in quello stesso luogo, da quarantadue padri conciliari, qualche settimana prima della conclusione dell’assise.

Continua a leggere “Nuovo patto delle Catacombe: compimento del Vaticano II?”

I nuovi “santi” della nuova “Chiesa”

Anche i processi di canonizzazione, hanno subito delle profonde modifiche come tutti gli ambiti della Chiesa dopo il Vaticano II. Oggi i Papi danno il loro assenso a tali processi seguendo non ciò che ha sempre sostenuto la Chiesa in materia di beatificazioni e canonizzazioni, ma secondo logiche mondane.

Continua a leggere “I nuovi “santi” della nuova “Chiesa””

Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti

La sua opera di politico prima e di sacerdote dopo non sfugge al “peccato originale” della Scuola di Bologna, di cui Dossetti è, non a caso, il fondatore e l’ispiratore: l’impostazione di fondo di tutta la sua visione è infatti la contrapposizione tra il passato e il futuro, che assegna al presente il ruolo di momento di rottura, affinché il futuro possa essere in discontinuità rispetto al passato.

Continua a leggere “Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti”

La “Chiesa” pauperista di Dossetti e Lercaro

L’eresia pauperista della neochiesa è iniziata con Giacomo Lercaro e Giuseppe Dossetti.

Continua a leggere “La “Chiesa” pauperista di Dossetti e Lercaro”

Giacomo Lercaro, luci ed ombre

Durante la sua visita pastorale a Bologna, papa Francesco, tra le altre cose, si è ben guardato dal nominare i cardinali Giacomo Biffi e Carlo Caffarra (quest’ultimo, tra altro, morto meno di un mese fa), ma ha avuto parole piene di lodi per Giacomo Lercaro. Chi era davvero questo cardinale?

Continua a leggere “Giacomo Lercaro, luci ed ombre”

Caro Don Camillo, ti scrivo…

Nel 1966 Giovanni Guareschi scrisse una lettera al “suo” parroco che, al di là dei nomi dei personaggi dell’epoca, sembrerebbe scritta oggi.

Continua a leggere “Caro Don Camillo, ti scrivo…”

Il cardinale Biffi ruppe il tabù su Dossetti

di Giacomo card. Biffi, da Memorie e digressioni di un italiano cardinale (2^ edizione, Cantagalli, Siena, 2010, pp. 485-493).

Continua a leggere “Il cardinale Biffi ruppe il tabù su Dossetti”

La “Chiesa povera” dal Vaticano II a papa Francesco.

I fautori della “Chiesa povera” in realtà non hanno fatto altro che impoverirla.

Continua a leggere “La “Chiesa povera” dal Vaticano II a papa Francesco.”

Dossetti e il Vaticano II. Notizie bolognesi

di Lorenzo Bertocchi

image

C’è una vicenda interessante dalla diocesi di Bologna. Lo scorso 30 dicembre il settimanale diocesano – Avvenire BO 7 – pubblicava una lettera che il Card. Re ha inviato al Card. Biffi per ringraziarlo di avergli donato il suo recente libro intitolato Don Giuseppe Dossetti. Nell’occasione di un centenario (Ed. Cantagalli). E ha sollevato un polverone.

Riportiamo di seguito il testo integrale della lettera del Card. Re, lettera che ha determinato una certa reazione degli ambienti bolognesi legati alla figura di Dossetti, tanto che Avvenire Bologna 7, nel numero del 6 gennaio, pubblica le “risposte” del superiore della Piccola famiglia dell’Annunziata – don Athos Righi – e di un lettore. Ecco il testo della lettera del Card. Re:

Caro Cardinal Biffi,

ringrazio cordialmente per il dono del libretto riguardante don Giuseppe Dossetti.

Ho apprezzato quanto Vostra Eminenza ha scritto circa le lacune e le anomalie della «teologia dossettiana». Condivido pienamente le riserve e quanto riguarda il breve periodo in cui don Dossetti (per iniziativa del cardinal Lercaro) fu segretario dei quattro Moderatori del Concilio, usurpando la competenza che il Regolamento attribuiva a monsignor Pericle Felici, Segretario generale del Concilio. Anche sul piano politico, non possiamo dimenticare i dispiaceri che Dossetti procurò a De Gasperi.

Sono lieto di darle una buona notizia: la causa di beatificazione di Paolo VI sta procedendo molto bene ed ora è giunta alla fase finale. Il 12 dicembre corrente, la Commissione dei Cardinali e dei Vescovi si pronuncerà sull’eroicità delle virtù. Verso Pasqua vi sarà poi l’esame del miracolo. Da quando sono emerito, ho cercato di aiutare il Postulatore. Nel capitolo della «Positio» riguardante la guida del Concilio da parte di Papa Paolo VI, vi sono un paio di pagine dedicate a don Dossetti. In esse si dice esattamente quanto anche Vostra Eminenza afferma circa don Dossetti in quanto segretario dei 4 Moderatori.

Vaticano, 3 dicembre 2012

Per capire meglio la questione è utile innanzitutto ricordare che le posizioni di Biffi su Dossetti sono quelle che già aveva espresso nel suo Memorie e digressioni di un italiano Cardinale (Ed. Cantagalli, 2010). Elenchiamo brevemente e per sommi capi le principali perplessità espresse dal card. Biffi su Dossetti:

  1. una visione politica carente del “principio di sussidiarietà” con eccessivo peso dato allo Stato;
  2. una certa “ecclesiologia politica” manifestata dal Dossetti nella sua partecipazione al Vaticano II (confusione tra il ruolo svolto alla Costituente e quello al Concilio);
  3. teologicamente un “autodidatta” (“ecclesiologia incongrua” e “cristologia lacunosa”);
  4. riprende alcune confidenze di Don Divo Barsotti che riteneva Dossetti troppo influenzato dalla politica e poco fondato teologicamente.

Il Card. Re, nella lettera riportata sopra, “condivide pienamente” le riserve espresse da Biffi, aggiungendo una chicca interessante: nelle carte del processo di beatificazione di Paolo VI emerge chiaramente l’anomalia verificatasi con la nomina di Dossetti a segretario dei quattro Moderatori del Concilio, nomina voluta dal Card. Lercaro e che Biffi nel suo libro definisce “arbitrario colpo di mano che alterava la struttura legittimamente stabilita”.

Nelle polemiche che hanno seguito la pubblicazione della lettera del Card. Re, il superiore della Piccola famiglia dell’Annunziata, don Athos Righi, convoca a difesa il Vescovo Luigi Bettazzi che, in un intervento dello scorso 15 dicembre, ha affermato: “Se il Concilio è stato ben guidato dai quattro moderatori – mentre all’inizio la Segreteria del Concilio cercava un po’ di smorzarlo -, è stato per suggerimento di don Giuseppe Dossetti”.

Con buona pace del prof. Melloni, che già aveva provveduto a stroncare il libretto di Biffi dalle pagine del Corriere, qui non si tratta di “dossessione”, ma di dare uno sguardo onesto su come andarono le cose negli anni del Concilio. Ha ragione Biffi, quando parla di “arbitrario colpo di mano”, oppure ha ragione Bettazzi quando elogia il ruolo di Dossetti per la realizzazione del Concilio? In un certo senso per entrambi il ruolo di Dossetti sembra essere stato effettivamente rilevante, soltanto che Biffi ne evidenzia la forzatura, mentre Bettazzi ne mette in rilievo la “profezia”.

Certo è che, per rimanere alla questione della Segreteria, risulta interessante quanto scriveva Henri de Lubac nel suo diario, dopo un incontro bolognese (29/09/1964) con il prof. Alberigo: “Il Papa, mi dice [Alberigo], non vuole rompere con la curia; lui, Dossetti, altri loro amici comuni, non lo vedono quasi più. Teme che Paolo VI non continui a lungo sulla linea di Giovanni XXIII. Deplora la potenza di Felici [il Segretario del Concilio che si era visto “scavalcato” dalla nomina di Dossetti a segretario dei Moderatori e poi rimesso in sella dallo stesso Paolo VI] che, secondo lui, è un curiale puro. La grande vittoria di Tardini su Montini è Felici”.

Mi pare che questo passaggio rilevi ancora una volta il confronto che ci fu al Concilio, una certa contrapposizione tra la curia e diversi gruppi ecclesiali (prevalentemente nord e centro europei) che trovarono nella “scuola bolognese” la sponda italiana. Un certo “lavorio” dietro le quinte, come attesta l’opera dello storico de Mattei, ci fu, ma adesso, stando alla lettera del Card. Re, sembra che anche da Roma qualche documento attesti che, nel caso di Dossetti Segretario dei Moderatori, vi fu “arbitrario colpo di mano che alterava la struttura legittimamente stabilita.”