Chi fu don Lorenzo Milani?

Chi fu veramente don Lorenzo Milani, il sacerdote di cui il 27 maggio è stato celebrato, in pompa magna, il centenario della nascita?

Continua a leggere “Chi fu don Lorenzo Milani?”

Francesco, Putin e Xi. Le disavventure della “diplomazia parallela”

L’affidamento al cardinale Matteo Zuppi di una “missione” di pace in Ucraina ancora tutta da definire, è l’ultima delle iniziative personali prese da papa Francesco tenendo ai margini i diplomatici della segreteria di Stato.

Continua a leggere “Francesco, Putin e Xi. Le disavventure della “diplomazia parallela””

Mons. Bux: «Mistica deformata: le opere di Rupnik non aiutano a pregare»

Il dibattito avviato a Lourdes sulle opere di Rupnik interroga tutti i fedeli. Intervista a don Nicola Bux: «La situazione dell’arte sacra ha contribuito alla secolarizzazione e alla perdita della fede. E Rupnik si è inserito in questo vuoto. I vescovi committenti dovrebbero chiedersi se i fedeli, davanti all’arte di Rupnik, siano portati alla preghiera o piuttosto alla danza attorno al vitello d’oro, che siamo noi stessi».

Continua a leggere “Mons. Bux: «Mistica deformata: le opere di Rupnik non aiutano a pregare»”

Gesuiti: una spensierata decadenza

La Compagnia di Gesù, l’ordine di papa Francesco, — solo un cieco può nasconderselo — versa in una condizione miserevole, sia dottrinalmente che moralmente.

Continua a leggere “Gesuiti: una spensierata decadenza”

Zuppi fa da sponda alla svolta contraccettiva della PAV

Al Convegno sull’Humanae Vitae il presidente della CEI lancia parole d’ordine come “fedeltà creativa” e invita i teologi ad “andare oltre”. Assist a mons. Paglia nell’opera di sovvertimento dell’enciclica di S. Paolo VI.

Continua a leggere “Zuppi fa da sponda alla svolta contraccettiva della PAV”

La vaticanizzazione della Santa Sede

Una “vaticanizzazione della Santa Sede” si è cominciata a percepire quando Papa Francesco ha deciso di intervenire nel processo sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato con quattro Rescritti che, di fatto, hanno cambiato le regole del processo mentre il processo era in corso. Il Papa, ovviamente, ha il potere di farlo, essendo il Sovrano e il Supremo organo legislativo. Allo stesso tempo, i Papi non l’avevano mai fatto, proprio per evitare di rendere lo Stato più importante dell’entità internazionale.

Continua a leggere “La vaticanizzazione della Santa Sede”

Francesco ascolta e approva. Il suo “Amen”

Le cronache di Papa Francesco

Non possiamo nascondere che il documentario della Disney intitolato Amen. Francisco responde ci ha scandalizzati. Ricordiamo che, comunque sia, tutte le affermazioni di un Pontefice espresse in interviste ed incontri privati, non costituiscono il “magistero della Chiesa”, per tanto non sono vincolanti per un cattolico! Tuttavia è preoccupante il quadro che ne esce…

Abbiamo assistito allo spettacolo grottesco di un Papa che, invece di confermare nella Fede Apostolica i battezzati, ha purtroppo consolidato i suoi giovani interlocutori nelle loro convinzioni erronee, se non persino nel proprio stato di peccato.Questo documentario è esempio lampante di cosa Francesco intenda per “Chiesa sinodale”. Una “Chiesa”in ascolto e in ossequio dello spirito del mondo, anziché lasciarsi guidare e illuminare dallo Spirito Santo per convertire l’umanità sollecitandola ad abbandonare il peccato come insegna la Vergine stessa a Fatima.Per questo sottoponiamo ai nostri lettori questo articolo di Luis Sergio Solimeo, della TFP americana…

View original post 2.109 altre parole

Video. George Tyrrell, padre della “Chiesa modernista”

Chi è stato George Tyrrell, il gesuita che nella seconda metà dell’Ottocento ha “sdoganato” numerosi concetti fondanti del pensiero teologico modernista?