Bergoglio non ha mai mostrato una particolare predilezione per i canali di comunicazione ufficiali.
Continua a leggere “Francesco il comunicatore. Con un ufficio stampa tutto suo, a Santa Marta”Tag: Dario Edoardo Viganò
Terremoto nei media vaticani. La campagna d’inverno dei paladini di Bergoglio
Quello che non è riuscito in tre anni allo sconclusionato Dario Edoardo Viganò, capo del dicastero vaticano per la comunicazione dal 2015 al 2018, è riuscito in pochi giorni, attorno a Natale, al metodico suo successore Paolo Ruffini.
Continua a leggere “Terremoto nei media vaticani. La campagna d’inverno dei paladini di Bergoglio”
I quattro Papi e l’ideologia della “prima volta”
La premiata ditta Ruffini & Dario Viganò firma il docufilm I quattro Papi dedicato alle novità da loro apportati secondo la logica della prima volta. Un’ideologia in realtà che implica l’idea che un papa sia tale solo in quanto innovativo, che il suo compito primario non sia quello di trasmettere un passato sempre attuale ma di avanzare il nuovo.
Continua a leggere “I quattro Papi e l’ideologia della “prima volta””
Anche l’Italia ha il suo James Martin e il pride cattogay
Il gesuita Pino Piva sta facendo in Italia lo stesso lavoro di padre James Martin: in nome della pastorale, dell’accoglienza e del discernimento, arriva a giustificare gli atti omosessuali. E sarà protagonista, insieme a Martin, del Forum dei cristiani Lgbt che, da alcuni anni, si svolge ad Albano Laziale, il cui vescovo Semeraro è un grande sponsor dell’iniziativa.
Continua a leggere “Anche l’Italia ha il suo James Martin e il pride cattogay”
La “teologia” di Francesco? Cancella 50 anni di magistero
Continuiamo la lettura dei volumetti sulla Teologia di papa Francesco, affrontando il saggio di don Roberto Repole dedicato all’ecclesiologia. Laddove risulta che il rapporto tra Chiesa universale e Chiese locali è rovesciato rispetto a quanto codificato dai suoi predecessori.
Continua a leggere “La “teologia” di Francesco? Cancella 50 anni di magistero”
Francesco “spin doctor” di se stesso. Le ultime sue imprese
Papa Francesco spesso fa tutto da solo nel comunicare col mondo, senza concordare alcunché con nessuno. E lo fa in almeno tre modalità.
Continua a leggere “Francesco “spin doctor” di se stesso. Le ultime sue imprese”
La Dichiarazione di Colonia, dall’antipapismo al super-bergoglismo
Non dev’essere stato piacevole per Benedetto XVI trovare che tra gli undici “eletti” dei volumetti della collana La Teologia di papa Francesco figurano due firmatari della Dichiarazione di Colonia: Peter Hünermann e Jürgen Werbick. La Dichiarazione di Colonia e la posizione della Congregazione per la Dottrina della Fede, allora guidata da Ratzinger, sono esattamente l’una l’opposta dell’altra. Come si poteva allora pensare che Ratzinger desse il suo contributo a sostegno di un’opera che intende mostrare una continuità ricorrendo ai sostenitori della contrapposizione e dell’opposizione?
Continua a leggere “La Dichiarazione di Colonia, dall’antipapismo al super-bergoglismo”
Dalle fake news alla fake church?
Due papi, due Chiese. Le “fake news” di Francesco e il gran rifiuto di Benedetto.
Cosa c’è dietro gli attacchi a Benedetto XVI? L’intenzione di cambiare la Dottrina
Se c’è qualcosa di positivo nella vicenda che ha avuto per protagonista monsignor Dario Viganò è che ha fatto emergere con chiarezza che i più accesi sostenitori di papa Francesco perseguono una discontinuità con i pontificati precedenti e con la Tradizione.
Altro che continuità, qui c’è una voragine
La vera storia degli undici libretti sulla “teologia” di papa Francesco.
Continua a leggere “Altro che continuità, qui c’è una voragine”