Ritorno a Lutero

Il Cammino sinodale tedesco si è concluso con il via libera a un programma di svolta che in autunno minaccia di travolgere Roma. Anche perché la Germania è solo l’avanguardia di una Chiesa che vuole profonde riforme.

Continua a leggere “Ritorno a Lutero”

Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie

I vescovi che hanno approvato gravi errori dottrinali, inclusa la benedizione per le coppie omosessuali e i divorziati-risposati, devono subire sanzioni, se non si ravvedono. È quanto chiedono, sulla base del Diritto canonico, i cardinali Müller e Burke. Ma Roma propende per una linea molto diversa.

Continua a leggere “Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie”

Il Sinodo tedesco va avanti nonostante Roma

Dopo l’incontro romano sul Cammino sinodale tedesco, i vescovi tedeschi rifiutano la moratoria chiesta dal cardinale Ouellet sulle proposte che intendono ribaltare la morale e il sacerdozio. E intanto gli 800mila dipendenti della Chiesa tedesca non dovranno più sottoscrivere un codice morale.

Continua a leggere “Il Sinodo tedesco va avanti nonostante Roma”

Vescovi tedeschi: il Papa diserta l’incontro con la Curia

Non deve essere stato facile l’incontro tra la Conferenza episcopale tedesca e i capi dicastero per discutere del controverso e radicale cammino sinodale in Germania. Il vero giallo è l’assenza del Papa, ma non è sfuggita la familiarità che ha mostrato anche giovedì scorso nei confronti del cardinal Marx.

Continua a leggere “Vescovi tedeschi: il Papa diserta l’incontro con la Curia”

Lo scisma nella Chiesa c’è, ma non lo si vuole ammettere

Con le tesi del Sinodo tedesco si torna a parlare di scisma nella Chiesa, ma in questi anni Magistero e teologia hanno fatto sì che sia venuto meno il confine tra ciò che è vero e immutabile e ciò che non è accettabile. L’accordo Vaticano-Cina, il cambiamento del Catechismo sulla pena di morte, l’abolizione del “male intrinseco” in Amoris Laetitia, sono tre passaggi decisivi che minano le verità su cui è fondata la Chiesa.

Continua a leggere “Lo scisma nella Chiesa c’è, ma non lo si vuole ammettere”

Il catechismo liquido del card. Marx

«Il catechismo non è scolpito nella pietra. Si può anche dubitare di ciò che dice». Il giudizio, scolpito – questo sì – nella pietra, risulta dirompente perché emesso da un alto prelato. Si tratta del cardinal Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco.

Continua a leggere “Il catechismo liquido del card. Marx”

La Bibbia secondo Marx fatta di disordine e menzogna

La Scrittura secondo il cardinale Marx non solo promuove il disordine e la libertà di menzogna nella Chiesa, ma cancella il peccato di sodomia e di adulterio. Gli argomenti portati da quello che resta uno dei membri del C9, i consiglieri più vicini a Francesco, nel loro stile qualunquista, sono la capitolazione non solo di un aspetto della morale cattolica, ma del Cristianesimo nei suoi capisaldi decisivi.

Continua a leggere “La Bibbia secondo Marx fatta di disordine e menzogna”

Omoeresia, il card. Marx guida l’ultimo assalto al Catechismo

Attacco coordinato per cambiare il Catechismo sull’omosessualità, e il teatro scelto per la battaglia è il Sinodo sulla sinodalità. In una lunga intervista il cardinale Marx sostiene apertamente la necessità di rivedere la dottrina per legittimare gli atti omosessuali, mentre domani, 3 aprile, suor Nathalie Becquart, sottosegretario al Sinodo, si rivolgerà direttamente a un gruppo LGBTQ statunitense per legittimarlo.

Continua a leggere “Omoeresia, il card. Marx guida l’ultimo assalto al Catechismo”

La svolta di Francesco: prima l’annuncio, poi la dottrina

Nella nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium Francesco cambia l’organizzazione della Curia romana ridimensionando Segreteria di Stato e Dottrina della Fede (che si chiamerà dicastero) e avoca a sé il controllo del nuovo Dicastero per l’evangelizzazione, che verrà prima di tutti gli altri per importanza. Considerare l’evangelizzazione come precedente la dottrina e non collegata ad essa in modo essenziale rappresenta un serio problema.

Continua a leggere “La svolta di Francesco: prima l’annuncio, poi la dottrina”

Il card. Duka: Benedetto XVI diffamato dai soliti noti

Vicenda abusi. In una nota intitolata Monaco tradisce la seconda volta (un richiamo alla famigerata Conferenza del 1938), il cardinale e primate ceco Dominik Duka accusa l’arcivescovo di Monaco, la Curia locale e il presidente dell’Episcopato tedesco di aver diffamato il Papa emerito.

Continua a leggere “Il card. Duka: Benedetto XVI diffamato dai soliti noti”