Il pericolo di una Chiesa sinodale

La teologia di oggi vuole essere più una teologia del “come” piuttosto che una teologia del “cosa”. Il contenuto della verità di fede viene dopo, o almeno è da considerarsi paritetico, rispetto alla disposizione pastorale di chi la professa. A fare la verità – si ritiene oggi – non è solo la verità, ma anche la sua risonanza nelle coscienze. La sinodalità, allora, vale di per sé già come “evento” del con-venire insieme, prima ancora di cosa essa dirà sul piano dottrinale, disciplinare o pastorale. Quando si parla di sinodalità, infatti, si invita ad aprirsi al nuovo, a non opporsi al soffio dello Spirito, a non arroccarsi nella difesa del passato, a non legarsi alla tradizione come se fosse una coperta protetta dalla naftalina, a non irrigidirsi sulla dottrina.

Continua a leggere “Il pericolo di una Chiesa sinodale”

«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’OK del Papa»

Clamorose dichiarazioni del vescovo di Anversa, monsignor Johan Bonny, al Sinodo tedesco: dopo Amoris Laetitia in tutte le diocesi belghe è normale benedire le coppie irregolari, e papa Francesco avrebbe approvato la scelta nella visita ad limina dello scorso novembre: «Basta che siate tutti d’accordo». Parole gravissime, che richiedono una immediata spiegazione da Roma.

Continua a leggere “«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’OK del Papa»”

Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto

I dieci anni di pontificato di Francesco, tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo, relativismo morale: processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.

Continua a leggere “Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto”

Papa Francesco: dieci anni di pontificato, dieci domande

Dieci domande che il vaticanista Andrea Gagliarducci vorrebbe fare al Papa più intervistato della storia.

Continua a leggere “Papa Francesco: dieci anni di pontificato, dieci domande”

Francesco dieci anni dopo: più solo e davanti alla bomba tedesca

Un pontificato «riformista» ora di fronte al paradosso degli esiti del sinodo in Germania.

Continua a leggere “Francesco dieci anni dopo: più solo e davanti alla bomba tedesca”

Francesco, il papa legislatore

L’attuale pontificato verrà ricordato per l’abbondante produzione legislativa e i numerosi atti di governo. Soltanto ieri ben due provvedimenti, rinnovando lo statuto dell’Istituto per le Opere di Religione e la composizione del consiglio di cardinali. Con uno sbilanciamento sull’Europa e sul fronte progressista.

Continua a leggere “Francesco, il papa legislatore”

Che cosa ha in mente Papa Francesco?

Perché spesso appare uno scollamento tra le sue parole e le sue azioni?

Continua a leggere “Che cosa ha in mente Papa Francesco?”

Rupnik ha un avvocato invincibile, il papa

Interpellato sul caso del confratello gesuita Rupnik, papa Francesco ha risposto all’AP di non avere con tale caso “nulla a che fare” e di aver provato alla notizia “una grande sorpresa”.

Continua a leggere “Rupnik ha un avvocato invincibile, il papa”