La teologia di oggi vuole essere più una teologia del “come” piuttosto che una teologia del “cosa”. Il contenuto della verità di fede viene dopo, o almeno è da considerarsi paritetico, rispetto alla disposizione pastorale di chi la professa. A fare la verità – si ritiene oggi – non è solo la verità, ma anche la sua risonanza nelle coscienze. La sinodalità, allora, vale di per sé già come “evento” del con-venire insieme, prima ancora di cosa essa dirà sul piano dottrinale, disciplinare o pastorale. Quando si parla di sinodalità, infatti, si invita ad aprirsi al nuovo, a non opporsi al soffio dello Spirito, a non arroccarsi nella difesa del passato, a non legarsi alla tradizione come se fosse una coperta protetta dalla naftalina, a non irrigidirsi sulla dottrina.
Continua a leggere “Il pericolo di una Chiesa sinodale”Tag: fumo di satana
Non solo Rupnik: il regime oppressivo della Comunità Loyola
Versione “femminile” del carisma ignaziano, la comunità è stata un focolaio di tensioni e abusi psicologici, intrecciati all’ambiguo rapporto tra la fondatrice suor Ivanka e l’artista gesuita finito in un braccio di ferro che ha stritolato le religiose. Dal 2019 è in corso un commissariamento non esente da timori che tutto ciò venga insabbiato.
Continua a leggere “Non solo Rupnik: il regime oppressivo della Comunità Loyola”Ritorno a Lutero
Il Cammino sinodale tedesco si è concluso con il via libera a un programma di svolta che in autunno minaccia di travolgere Roma. Anche perché la Germania è solo l’avanguardia di una Chiesa che vuole profonde riforme.
Continua a leggere “Ritorno a Lutero”Cammino sinodale? O progetto di una nuova Chiesa?
Per contribuire al dibattito sul prossimo Sinodo sulla sinodalità, la TFP italiana ha pubblicato un importante libro, scritto da Diego Benedetto Panetta, Il Cammino sinodale tedesco e il progetto di una nuova Chiesa. Basato su documenti originali, io studio mostra che e in gioco la stessa sopravvivenza della Chiesa. Che cosa vuole il Sinodo? Sentiamolo dalla bocca dell’autore.
Continua a leggere “Cammino sinodale? O progetto di una nuova Chiesa?”Un Papa che ha diviso. L’analisi di Ross Douthat
Francesco doveva essere il grande riformatore della Chiesa cattolica. Il suo centrismo ha scontentato tutti.
Continua a leggere “Un Papa che ha diviso. L’analisi di Ross Douthat”Francesco: peronista e populista a me?
Bergoglio peronista e populista. Lui nega, ma anche si contraddice.
Continua a leggere “Francesco: peronista e populista a me?”«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’OK del Papa»
Clamorose dichiarazioni del vescovo di Anversa, monsignor Johan Bonny, al Sinodo tedesco: dopo Amoris Laetitia in tutte le diocesi belghe è normale benedire le coppie irregolari, e papa Francesco avrebbe approvato la scelta nella visita ad limina dello scorso novembre: «Basta che siate tutti d’accordo». Parole gravissime, che richiedono una immediata spiegazione da Roma.
Continua a leggere “«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’OK del Papa»”Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie
I vescovi che hanno approvato gravi errori dottrinali, inclusa la benedizione per le coppie omosessuali e i divorziati-risposati, devono subire sanzioni, se non si ravvedono. È quanto chiedono, sulla base del Diritto canonico, i cardinali Müller e Burke. Ma Roma propende per una linea molto diversa.
Continua a leggere “Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie”Il Reno si (ri)getta nel Tevere
Il cammino sinodale tedesco è la spinta progressista per una rivoluzione mondiale nella Chiesa.
Continua a leggere “Il Reno si (ri)getta nel Tevere”McElroy e Fernández: oggi l’eresia gode di impunità
Secondo il diritto canonico chi proclama dottrine eterodosse è automaticamente scomunicato. Attualmente abbiamo invece un vescovo e un cardinale — e forse non solo loro — fautori di una teologia eucaristica che sembra prescindere da pentimento e conversione. E restano tranquillamente ai loro posti.
Continua a leggere “McElroy e Fernández: oggi l’eresia gode di impunità”