In questi anni del pontificato di papa Francesco si è prodotta una rivoluzione antropologica dai contorni indefiniti; liquida, come del resto liquida è anche l’apostasia che flagella la Chiesa e la fede dei piccoli.
Continua a leggere “Dieci lunghi anni”Tag: papa Francesco
Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
Davanti a leggi e normative che contraddicono la legge naturale il credente avrebbe l’obbligo di fare obiezione di coscienza. Nello stesso tempo sta emergendo un nuovo dovere di opporre obiezione di coscienza, questa volta a proposito di disposizioni ecclesiastiche. I casi Belgio e messa Maya in Messico sono un banco di prova.
Continua a leggere “Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi”Il pericolo di una Chiesa sinodale
La teologia di oggi vuole essere più una teologia del “come” piuttosto che una teologia del “cosa”. Il contenuto della verità di fede viene dopo, o almeno è da considerarsi paritetico, rispetto alla disposizione pastorale di chi la professa. A fare la verità – si ritiene oggi – non è solo la verità, ma anche la sua risonanza nelle coscienze. La sinodalità, allora, vale di per sé già come “evento” del con-venire insieme, prima ancora di cosa essa dirà sul piano dottrinale, disciplinare o pastorale. Quando si parla di sinodalità, infatti, si invita ad aprirsi al nuovo, a non opporsi al soffio dello Spirito, a non arroccarsi nella difesa del passato, a non legarsi alla tradizione come se fosse una coperta protetta dalla naftalina, a non irrigidirsi sulla dottrina.
Continua a leggere “Il pericolo di una Chiesa sinodale”Un Papa che ha diviso. L’analisi di Ross Douthat
Francesco doveva essere il grande riformatore della Chiesa cattolica. Il suo centrismo ha scontentato tutti.
Continua a leggere “Un Papa che ha diviso. L’analisi di Ross Douthat”Francesco: peronista e populista a me?
Bergoglio peronista e populista. Lui nega, ma anche si contraddice.
Continua a leggere “Francesco: peronista e populista a me?”«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’OK del Papa»
Clamorose dichiarazioni del vescovo di Anversa, monsignor Johan Bonny, al Sinodo tedesco: dopo Amoris Laetitia in tutte le diocesi belghe è normale benedire le coppie irregolari, e papa Francesco avrebbe approvato la scelta nella visita ad limina dello scorso novembre: «Basta che siate tutti d’accordo». Parole gravissime, che richiedono una immediata spiegazione da Roma.
Continua a leggere “«Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’OK del Papa»”Il Reno si (ri)getta nel Tevere
Il cammino sinodale tedesco è la spinta progressista per una rivoluzione mondiale nella Chiesa.
Continua a leggere “Il Reno si (ri)getta nel Tevere”Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco
La categoria di “sinodalità” non è nata, dunque, con papa Francesco, ma con lui è divenuta un paradigma ufficiale, che corrisponde al concetto di una “chiesa in uscita”, “con le porte aperte”. All’immagine della “chiesa piramidale”, Francesco ha sostituito quella della “chiesa poliedrica”.
Continua a leggere “Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco”Sui dieci anni di Francesco (2013 – 2023)
La Chiesa cattolica è allo sbando (vedasi Germania) e Pietro, anziché fare da roccia, alimenta confusione e ambiguità. In questo quadro a molti viene spontaneo rimpiangere Benedetto XVI, ma bisogna dirlo chiaramente: per quanto si sia reso conto del disastro, Ratzinger non ha potuto fare nulla contro la deriva, perché egli stesso è stato parte del progetto di distruzione. Un progetto che ha un nome, Concilio Vaticano II, e una radice precisa: il modernismo.
Continua a leggere “Sui dieci anni di Francesco (2013 – 2023)”Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto
I dieci anni di pontificato di Francesco, tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo, relativismo morale: processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.
Continua a leggere “Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto”