McElroy e Fernández: oggi l’eresia gode di impunità

Secondo il diritto canonico chi proclama dottrine eterodosse è automaticamente scomunicato. Attualmente abbiamo invece un vescovo e un cardinale — e forse non solo loro — fautori di una teologia eucaristica che sembra prescindere da pentimento e conversione. E restano tranquillamente ai loro posti.

Continua a leggere “McElroy e Fernández: oggi l’eresia gode di impunità”

Ultime dalla Santa Sede, una peggiore dell’altra

Mons. Heiner Wilmer è dato per favorito alla guida del Dicastero per la Dottrina della Fede, malgrado il chiaro dissenso con il magistero. Il solo fatto che il Papa abbia pensato a lui sembra un assist al controverso Synodaler Weg, di cui Wilmer è esponente di punta, per ciò che pensa e ciò che fa (Vescovo eretico candidato a custode dell’ortodossia, rischio scisma, di Luisella Scrosati, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

Nessun comitato sinodale è superiore ai vescovi: i cardinali Parolin, Ladaria e Ouellet confermano a cinque presuli tedeschi perplessi che non sono obbligati a parteciparvi. Ma il fronte sinodale va dritto per la sua strada, replica mons. Bätzing (Roma parla, ma il Sinodo tedesco non si ferma, di Luisella Scrosati, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

A predicare gli esercizi spirituali ai padri sinodali il prossimo ottobre è stato chiamato Timothy Radcliffe, noto per le sue posizioni omosessualiste. È l’ennesimo tassello che spinge il Sinodo sulla Sinodalità verso la deriva LGBT (Torna Radcliffe, la Sinodalità è sempre più arcobaleno, di Riccardo Cascioli, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

Emerso di recente il commissariamento della Famiglia di Maria, in corso già da giugno 2022. Voci incontrollate sul perché della misura, ma i motivi reali restano ignoti. Il commissario, mons. Libanori, alla Bussola: «Ho trovato persone generosamente dedite al servizio della Chiesa». La prudenza da tenere e il doppiopesismo da evitare (Commissariata la Famiglia di Maria. Mistero sui motivi, di Ermes Dovico, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

«ll cammino sinodale tedesco ripudia il Depositum fidei»

Il cammino sinodale sembrerebbe infatti andare oltre l’obiettivo di fornire una riflessione all’interno di una esperienza ecclesiale e spirituale basata sulla dottrina della Chiesa, è la drammatica denuncia di mons. Samuel Aquila, arcivescovo di Denver.

Continua a leggere “«ll cammino sinodale tedesco ripudia il Depositum fidei»”

Alberto Maggi, il biblista che non crede alla Bibbia

In una recente intervista al QN, il biblista che è solito frequentare gli studi di Tv2000, ha negato i miracoli di Gesù e l’inferno, proponendo una inaccettabile re-interpretazione dei Vangeli. A lui risponde suor Rosalina Ravasio, fondatrice della Comunità Shalom: «Il demonio esiste e ha un luogo dove abitare… E meno male che Gesù ha vinto la morte».

Continua a leggere “Alberto Maggi, il biblista che non crede alla Bibbia”

La Chiesa tedesca invia la sua “tesi” sproloquio a Roma

Revisione del celibato sacerdotale e diaconato femminile: sono le due richieste di palese rottura messe nero su bianco in due documenti dal Sinodo tedesco ed indirizzate al Papa. Si comprende adesso il fango sui veri oppositori: da Voderholzer a Woelki, fino a Benedetto XVI…

Continua a leggere “La Chiesa tedesca invia la sua “tesi” sproloquio a Roma”

I deliri del vescovo di Lima Castillo Mattasoglio: Gesù? Un laico come tutti. La Croce? Non un sacrificio.

L’omelia del 19 dicembre dell’arcivescovo di Lima, Carlos Castillo Mattasoglio, è un vero e proprio concentrato di eresie e bestemmie.

Continua a leggere “I deliri del vescovo di Lima Castillo Mattasoglio: Gesù? Un laico come tutti. La Croce? Non un sacrificio.”

Morto il teologo svizzero che si ribellò a tutti i Papi

Hans Kung contestava il dogma dell’infallibilità. A lui si ispira lo scisma strisciante nei Paesi di lingua tedesca…

Continua a leggere “Morto il teologo svizzero che si ribellò a tutti i Papi”