In questi anni del pontificato di papa Francesco si è prodotta una rivoluzione antropologica dai contorni indefiniti; liquida, come del resto liquida è anche l’apostasia che flagella la Chiesa e la fede dei piccoli.
Continua a leggere “Dieci lunghi anni”Categoria: francisco
Un Papa che ha diviso. L’analisi di Ross Douthat
Francesco doveva essere il grande riformatore della Chiesa cattolica. Il suo centrismo ha scontentato tutti.
Continua a leggere “Un Papa che ha diviso. L’analisi di Ross Douthat”Francesco: peronista e populista a me?
Bergoglio peronista e populista. Lui nega, ma anche si contraddice.
Continua a leggere “Francesco: peronista e populista a me?”Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco
La categoria di “sinodalità” non è nata, dunque, con papa Francesco, ma con lui è divenuta un paradigma ufficiale, che corrisponde al concetto di una “chiesa in uscita”, “con le porte aperte”. All’immagine della “chiesa piramidale”, Francesco ha sostituito quella della “chiesa poliedrica”.
Continua a leggere “Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco”Sui dieci anni di Francesco (2013 – 2023)
La Chiesa cattolica è allo sbando (vedasi Germania) e Pietro, anziché fare da roccia, alimenta confusione e ambiguità. In questo quadro a molti viene spontaneo rimpiangere Benedetto XVI, ma bisogna dirlo chiaramente: per quanto si sia reso conto del disastro, Ratzinger non ha potuto fare nulla contro la deriva, perché egli stesso è stato parte del progetto di distruzione. Un progetto che ha un nome, Concilio Vaticano II, e una radice precisa: il modernismo.
Continua a leggere “Sui dieci anni di Francesco (2013 – 2023)”Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto
I dieci anni di pontificato di Francesco, tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo, relativismo morale: processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.
Continua a leggere “Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto”Papa Francesco: dieci anni di pontificato, dieci domande
Dieci domande che il vaticanista Andrea Gagliarducci vorrebbe fare al Papa più intervistato della storia.
Continua a leggere “Papa Francesco: dieci anni di pontificato, dieci domande”Francesco dieci anni dopo: più solo e davanti alla bomba tedesca
Un pontificato «riformista» ora di fronte al paradosso degli esiti del sinodo in Germania.
Continua a leggere “Francesco dieci anni dopo: più solo e davanti alla bomba tedesca”Francesco, il papa legislatore
L’attuale pontificato verrà ricordato per l’abbondante produzione legislativa e i numerosi atti di governo. Soltanto ieri ben due provvedimenti, rinnovando lo statuto dell’Istituto per le Opere di Religione e la composizione del consiglio di cardinali. Con uno sbilanciamento sull’Europa e sul fronte progressista.
Continua a leggere “Francesco, il papa legislatore”Francesco e la proprietà privata: dottrina rovesciata
Con due documenti in pochi giorni, papa Francesco accentra in sé tutte le proprietà vaticane e chiede l’affitto ai cardinali. Nello stesso tempo, in materia dottrinale e morale spinge per la devolution. Esattamente l’opposto di quel che ha sempre chiesto il Magistero: la sussidiarietà va applicata alla società e alla politica, ma non alla Chiesa.
Continua a leggere “Francesco e la proprietà privata: dottrina rovesciata”