Tra le immagini che rimarranno nella memoria storica di quest’estate, c’è la Messa celebrata su un materassino gonfiabile, nel mare di Calabria, da un sacerdote milanese, in costume da bagno, circondato da giovani in acqua con lui.
Continua a leggere “La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?”Tag: giuseppe alberigo
Conclave in vista, tutti a prendere le distanze da Francesco
Invecchiato e indebolito, papa Francesco è finito sotto attacca anche dai suoi sostenitori, insoddisfatti delle frenate all’agenda progressista, e già si pensa al prossimo conclave. L’analisi del vaticanista Sandro Magister.
Continua a leggere “Conclave in vista, tutti a prendere le distanze da Francesco”Non ridateci la Democrazia cristiana!
È necessario per i cattolici rivendicare un proprio ruolo ed una propria visibilità nell’attuale momento storico, in politica e nella società. Il che non significa però lanciarsi nell’avventura di un nuovo partito politico. Giovanni Paolo II ricordò come «una democrazia senza valori si converta facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo. Per questo uno dei compiti più urgenti del politico cristiano è quello di far risuonare il Vangelo della vita su tutte le strade del mondo». Se ciò non avvenisse – come capitò coi democristiani conniventi nel varo delle leggi sul divorzio e sull’aborto – il cristiano diverrebbe complice dell’aggressione all’avvenimento cristiano.
Continua a leggere “Non ridateci la Democrazia cristiana!”Paghiamo anche gli islamologi: il lauto “ristoro” alla Scuola di Bologna di Melloni & Co.
Mentre le imprese chiudono senza ristori, nelle campagne palermitane “prospera” una biblioteca sconosciuta con appena 9.000 libri e due bibliotecarie, ma che promette di essere punto di riferimento internazionale dell’islamologia grazie ai milioni che lo Stato italiano gli garantirà per 5 anni. Merito dell’accordo cucito su misura e senza bando tra Ministero dell’Università e Fondazione per le Scienze religiose di Bologna, che ha ottenuto il finanziamento quinquennale di 2 milioni e mezzo per la Biblioteca La Pira. Nata solo due anni fa, ospitata dalla Diocesi dell’amico vescovo Lorefice, è specializzata in testi coranici e islamici. Che ancora sono pochissimi: saranno comprati con i soldi dello Stato.
Continua a leggere “Paghiamo anche gli islamologi: il lauto “ristoro” alla Scuola di Bologna di Melloni & Co.”Tagle, potere e fiducia: chi è il nuovo uomo forte vaticano
Il cardinale Tagle alla Congregazione per l’Evangelizzazione ridisegna la mappa del potere vaticano: si ritroverà a guidare un super-dicastero destinato a sottrarre alla Congregazione per la Dottrina della Fede il primato nell’organigramma. La vicinanza alla scuola di Bologna, l’imprinting “progressista” e la fiducia di Bergoglio: ecco perché il cardinale “bambino” sarà determinante nel nuovo assetto della governance vaticana.
Continua a leggere “Tagle, potere e fiducia: chi è il nuovo uomo forte vaticano”
Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti
La sua opera di politico prima e di sacerdote dopo non sfugge al “peccato originale” della Scuola di Bologna, di cui Dossetti è, non a caso, il fondatore e l’ispiratore: l’impostazione di fondo di tutta la sua visione è infatti la contrapposizione tra il passato e il futuro, che assegna al presente il ruolo di momento di rottura, affinché il futuro possa essere in discontinuità rispetto al passato.
Continua a leggere “Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti”
Il cardinale Biffi ruppe il tabù su Dossetti
di Giacomo card. Biffi, da Memorie e digressioni di un italiano cardinale (2^ edizione, Cantagalli, Siena, 2010, pp. 485-493).
Continua a leggere “Il cardinale Biffi ruppe il tabù su Dossetti”
Vogliono la “Chiesa povera” e la loro fondazione ricca
I ricchi cantori della “Chiesa povera”. Si chiama “infrastruttura di ricerca”. La chiave è tutta in queste due parole. Riparliamo della cospicua elargizione di 3 milioni attraverso un fondo che il Miur darà a quegli enti e fondazioni per lo studio delle scienze religiose e che fa al caso proprio della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di cui è segretario Alberto Melloni.
Continua a leggere “Vogliono la “Chiesa povera” e la loro fondazione ricca”
C’è un pacco dono sotto l’albero, per la “scuola di Bologna”
Tre milioni di euro nella Legge di Stabilità a favore di istituti di Scienze religiose. Una misura che sembra fatta su misura per la Fondazione Giovanni XXIII di Bologna, di cui è direttore Alberto Melloni. Il quale è anche il super-consigliere del ministro Giannini, al quale spetterà il compito di assegnarli. Quante coincidenze…
Continua a leggere “C’è un pacco dono sotto l’albero, per la “scuola di Bologna””
Mons. Marchetto contro lo storico progressista Melloni
Nuova puntata del duello Marchetto-Melloni su Concilio e Sinodo. Oops.
di Matteo Matzuzzi
Continua a leggere “Mons. Marchetto contro lo storico progressista Melloni”