Mors tua vita mea, un contributo alla confusione

Avevamo una certa attesa per il libro di recente pubblicazione, a cura del professor Massimo Viglione, Mors tua vita mea – il fine non giustifica i mezzi, con sottotitolo Sulla illiceità morale dei vaccini che utilizzano linee cellulari di feti vittime di aborto volontario (Edizioni Maniero del Mirto, pp. 334, 28 euro). Cercheremo di spiegare distesamente perché questa attesa è stata delusa.

Continua a leggere “Mors tua vita mea, un contributo alla confusione”

L’escatologia cattolica non è “un pensare per complotti” e “legittimarsi come il piccolo resto benedetto da Dio”

Ragionare sui poteri rivoluzionari e sovversivi (anche occulti) non può determinare paradossalmente una deriva gnostica.

Continua a leggere “L’escatologia cattolica non è “un pensare per complotti” e “legittimarsi come il piccolo resto benedetto da Dio””

Il paradosso: oggi, se si vuole essere davvero “complottisti”, bisogna non esserlo

Se si vuole davvero rimanere fedele alla teologia cattolica della storia non bisogna aderire, bensì smarcarsi da certe letture complottistiche che trovano molta eco soprattutto sui social.

Continua a leggere “Il paradosso: oggi, se si vuole essere davvero “complottisti”, bisogna non esserlo”

Sorpresa: la Messa in latino è anche la più anti-Covid

Il Journal of Religion and Health ha ospitato un articolo dell’Università di Bergen, che ha valutato che gli elementi della Forma Straordinaria «riducono il rischio di trasmissione (del virus): una ridotta partecipazione verbale da parte dell’assemblea, il canto di un coro scelto, nessuna concelebrazione, orientamento Ad orientem, niente ministri straordinari e Santa Comunione in ginocchio e sulla lingua».

Continua a leggere “Sorpresa: la Messa in latino è anche la più anti-Covid”

Lo “stupidario” ecclesiastico in tempi di Covid-19

Da Novellara (Reggio Emilia) a Trento, passando per Milano, parroci e diocesi hanno dato indicazioni insensate, oltre che ridicole, sulla ricezione dei sacramenti. Si va dal cotton fioc per la Cresima al convivente/congiunto che dà la Comunione al malato al posto del prete ritenuto di per sé più contagioso. Ecco a voi il nuovo vangelo.

Continua a leggere “Lo “stupidario” ecclesiastico in tempi di Covid-19″

La Messa è finita (tra pizzate e mercato equosolidale)

La facilità con cui i vescovi hanno chiuso le chiese durante il lockdown dà i primi “frutti”: una volta era la fonte e il culmine della vita cristiana, ma adesso la Messa può essere sospesa come un qualunque altro servizio parrocchiale, tra la pizzata dell’oratorio e il mercatino per le missioni. In una parrocchia romana tutti i preti hanno il Covid. Per un po’ sopperiscono i confratelli, poi il parroco chiude tutto: «Mica possiamo tenere aperto solo per la Messa mentre gli altri servizi sono chiusi».

Continua a leggere “La Messa è finita (tra pizzate e mercato equosolidale)”

“Il pontificato di Francesco? Clinicamente estinto”. Intervista al prof. Roberto de Mattei

Un’intervista a tutto campo al prof. Roberto de Mattei, storico della Chiesa e delle idee religiose, fatta dall’ex vaticanista Aldo Maria Valli.

Continua a leggere ““Il pontificato di Francesco? Clinicamente estinto”. Intervista al prof. Roberto de Mattei”