Francesco pontefice a vita. Ma senza un successore “suo”

Niente fa presagire che il successore di Francesco possa essere qualcuno della cerchia papale.

Continua a leggere “Francesco pontefice a vita. Ma senza un successore “suo””

Le assurdità del “nuovo paradigma” morale

È assurdo pensare che da una situazione di peccato non si possa uscire. Il “nuovo paradigma” morale cancella la speranza nella grazia e getta il penitente nella convinzione assurda di ritenersi inadatto alla conversione, per via di un ostacolo che non riesce a superare. Il Decalogo diventa il codice delle “regole” di un Dio sadico, che si è divertito a pretendere qualcosa di non realizzabile dall’uomo.

Continua a leggere “Le assurdità del “nuovo paradigma” morale”

Papa Francesco tra Asti e Torino, voci (incredibili) di avvicendamenti

Secondo rumors della curia romana Repole sarebbe in predicato di assumere la guida del dicastero per la dottrina della fede. Al suo posto arriverebbe dalla città del Palio monsignor Prastaro. Fantapolitica ecclesiale? Chissà, con Bergoglio non si può mai dire.

Continua a leggere “Papa Francesco tra Asti e Torino, voci (incredibili) di avvicendamenti”

Vaticano, la grande cospirazione: chi ha pilotato l’elezione del Papa

San Gallo è una cittadina svizzera, di cui nel 1996 era vescovo mons. Ivo Fürer, che era stato, fino all’anno precedente, segretario generale della Conferenza dei vescovi europei. D’accordo con il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, mons. Fürer decise di invitare un gruppo di prelati, per stabilire un’agenda di lavoro per la Chiesa del futuro.

Continua a leggere “Vaticano, la grande cospirazione: chi ha pilotato l’elezione del Papa”

Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi

L’esaltazione di una pastorale staccata dalla dottrina impedisce di fatto la coerenza tra la fede e l’impegno sociale e politico.

Continua a leggere “Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi”

Chi c’è dietro il Cammino sinodale tedesco?

Proponiamo una lucida analisi sulle parole del cardinale Walter Kasper sul Cammino sinodale tedesco.

Continua a leggere “Chi c’è dietro il Cammino sinodale tedesco?”

La “Mafia di San Gallo”. Un’intervista a Julia Meloni

Smascherare il gruppo riformista segreto all’interno della Chiesa.

Continua a leggere “La “Mafia di San Gallo”. Un’intervista a Julia Meloni”

La “mafia di San Gallo”, tutto quello che avete sempre desiderato sapere

Il prof. Roberto de Mattei presenta il libro The St. Gallen Mafia, della giornalista americana Julia Meloni, uscito recentemente negli Stati Uniti. Speriamo venga tradotto presto anche in italiano.

Continua a leggere “La “mafia di San Gallo”, tutto quello che avete sempre desiderato sapere”

Steve Skojec: l’Amoris Laetitia, l’esortazione malvagia che non morirà mai

Quest’articolo del giornalista americano Steve Skojec, tradotto Vincenzo Fedele per il blog Stilum Curiae di Marco Tosatti, contiene espressioni forti che non condividiamo in toto, però non pare sembra giusto edulcorare o minimizzare, per non tradire l’intento dell’autore; ed è anche importante sapere cosa scrivono e cosa pensano dall’altra sponda dell’oceano.

Continua a leggere “Steve Skojec: l’Amoris Laetitia, l’esortazione malvagia che non morirà mai”

Il prossimo conclave e il concistoro del 2001

Il collegio cardinalizio diventa sempre più “bergoglioso” ed è probabile che il prossimo conclave sarà come quello del 2013, se non peggiore. Ma prima di un fatto, c’è sempre un antefatto, ed è, in questo caso, il concistoro del 2001.

Continua a leggere “Il prossimo conclave e il concistoro del 2001”