Il vaticanista Sandro Magister segnala una novità senza precedenti nella nuova costituzione vaticana: la sovranità temporale sul piccolo Stato viene attribuita direttamente al primato petrino.
Continua a leggere “Francesco re per mandato divino”Tag: bergoglionismos
La vaticanizzazione della Santa Sede
Una “vaticanizzazione della Santa Sede” si è cominciata a percepire quando Papa Francesco ha deciso di intervenire nel processo sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato con quattro Rescritti che, di fatto, hanno cambiato le regole del processo mentre il processo era in corso. Il Papa, ovviamente, ha il potere di farlo, essendo il Sovrano e il Supremo organo legislativo. Allo stesso tempo, i Papi non l’avevano mai fatto, proprio per evitare di rendere lo Stato più importante dell’entità internazionale.
Continua a leggere “La vaticanizzazione della Santa Sede”Francesco ascolta e approva. Il suo “Amen”
Non possiamo nascondere che il documentario della Disney intitolato Amen. Francisco responde ci ha scandalizzati. Ricordiamo che, comunque sia, tutte le affermazioni di un Pontefice espresse in interviste ed incontri privati, non costituiscono il “magistero della Chiesa”, per tanto non sono vincolanti per un cattolico! Tuttavia è preoccupante il quadro che ne esce…
Abbiamo assistito allo spettacolo grottesco di un Papa che, invece di confermare nella Fede Apostolica i battezzati, ha purtroppo consolidato i suoi giovani interlocutori nelle loro convinzioni erronee, se non persino nel proprio stato di peccato.Questo documentario è esempio lampante di cosa Francesco intenda per “Chiesa sinodale”. Una “Chiesa”in ascolto e in ossequio dello spirito del mondo, anziché lasciarsi guidare e illuminare dallo Spirito Santo per convertire l’umanità sollecitandola ad abbandonare il peccato come insegna la Vergine stessa a Fatima.Per questo sottoponiamo ai nostri lettori questo articolo di Luis Sergio Solimeo, della TFP americana…
View original post 2.109 altre parole
Diplomazia vaticana a pezzi
Il trattamento sprezzante riservato a Francesco dal presidente ucraino Zelenski è stato imbarazzante per il papa e il Vaticano. Sono stati commessi gravi errori, proprio dal punto di vista diplomatico. La Chiesa cattolica ha il compito di insegnare la giustizia e la salvezza in Cristo. Non deve scendere ai livelli dei potenti di questa terra.
Continua a leggere “Diplomazia vaticana a pezzi”Gli ultimi orientamenti del pontificato di Francesco
Intervista a Don Davide Pagliarani, Superiore generale della FSSPX: «Si preconizza una Chiesa senza dottrina, senza dogma, senza fede, nella quale non ci sarebbe più bisogno di un’autorità che insegni alcunché. Tutto è dissolto in uno spirito di amore e servizio, senza chiedersi troppo a cosa corrisponda tutto questo e dove porti».
Continua a leggere “Gli ultimi orientamenti del pontificato di Francesco”Uno, nessuno, tre papi: dai gay a Rupnik quante versioni
Lo strano caso di Bergoglio e delle sue diverse facce. Dalle tre versioni sul recente ricovero alle benedizioni gay: prima dice no alla CDF, poi “ni” ai tedeschi e infine sì ai belgi. Idem su Rupnik: il primo dice di non sapere, l’altro è garantista e l’ultimo decisamente “misericordista”.
Continua a leggere “Uno, nessuno, tre papi: dai gay a Rupnik quante versioni”Francesco il comunicatore. Con un ufficio stampa tutto suo, a Santa Marta
Bergoglio non ha mai mostrato una particolare predilezione per i canali di comunicazione ufficiali.
Continua a leggere “Francesco il comunicatore. Con un ufficio stampa tutto suo, a Santa Marta”Un Papa a Disney e la Chiesa “con il pannolino”
Molte delle osservazioni e delle risposte di Papa Francesco a domande scottanti di dieci giovani adulti, riportate nel documentario The Pope: Answers, sono scioccanti nella loro superficialità.
Continua a leggere “Un Papa a Disney e la Chiesa “con il pannolino””“Dottrina della scoperta”. No, le culture non sono tutte uguali
Il recente documento vaticano che condanna la “Dottrina della scoperta”, è decisamente problematico per le conseguenze nel giudizio sull’evangelizzazione dei popoli indigeni. Soprattutto contraddice il magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sul rapporto tra Chiesa e cultura.
Continua a leggere ““Dottrina della scoperta”. No, le culture non sono tutte uguali”Il pericolo di una Chiesa sinodale
La teologia di oggi vuole essere più una teologia del “come” piuttosto che una teologia del “cosa”. Il contenuto della verità di fede viene dopo, o almeno è da considerarsi paritetico, rispetto alla disposizione pastorale di chi la professa. A fare la verità – si ritiene oggi – non è solo la verità, ma anche la sua risonanza nelle coscienze. La sinodalità, allora, vale di per sé già come “evento” del con-venire insieme, prima ancora di cosa essa dirà sul piano dottrinale, disciplinare o pastorale. Quando si parla di sinodalità, infatti, si invita ad aprirsi al nuovo, a non opporsi al soffio dello Spirito, a non arroccarsi nella difesa del passato, a non legarsi alla tradizione come se fosse una coperta protetta dalla naftalina, a non irrigidirsi sulla dottrina.
Continua a leggere “Il pericolo di una Chiesa sinodale”