Davanti a leggi e normative che contraddicono la legge naturale il credente avrebbe l’obbligo di fare obiezione di coscienza. Nello stesso tempo sta emergendo un nuovo dovere di opporre obiezione di coscienza, questa volta a proposito di disposizioni ecclesiastiche. I casi Belgio e messa Maya in Messico sono un banco di prova.
Continua a leggere “Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi”Tag: apostati
«Aboliamo il sacerdozio». Proposta choc in una diocesi di Liegi
«Donne prete? Noi contestiamo pure l’ordinazione». Il risposta all’iniziativa di alcuni laici, è stata lanciata una petizione.
Continua a leggere “«Aboliamo il sacerdozio». Proposta choc in una diocesi di Liegi”Gnocchi e il cupio dissolvi del tradizionalismo terminale
Sta colpendo molti la notizia del passaggio, da parte del noto (ormai ex) intellettuale e apologeta cattolico Alessandro Gnocchi, all’ ortodossia, ovviamente russa. Non neghiamo che la cosa ci intristisca ma non possiamo nemmeno dire che ci sorprenda, data la china che da anni era stata presa dal diretto interessato ma, in realtà, è stata presa da tempo, in modo collettivo, da quello che verrebbe da definire tradizionalismo cattolico terminale.
Continua a leggere “Gnocchi e il cupio dissolvi del tradizionalismo terminale”2023, fuga dalla Chiesa cattolica. Che però resta l’unica vera
C’è una drammatica crisi della fede, purtroppo alimentata anche dal vertice della Chiesa, che spinge tanti fedeli a cedere alla tentazione di altre strade, dall’ortodossia al sedevacantismo. Ma non c’è nulla di cattolico in queste posizioni, ecco perché.
Continua a leggere “2023, fuga dalla Chiesa cattolica. Che però resta l’unica vera”“Aleksander” l’apostata
La triste apostasia di Alessandro Gnocchi.
Continua a leggere ““Aleksander” l’apostata”Video. Fermate quel Sinodo! L’ultimo grido del card. Pell
All’età di 81 anni, un altro grande uomo di Dio è da poco ritornato al Padre, il Card. australiano George Pell. Una vita spesa al servizio di Cristo e della sua Chiesa, annunciando il Vangelo con coraggio e fermezza. Fu oggetto di un duro linciaggio mediatico. Con false accuse di abusi sessuali, fu addirittura condannato alla galera, ma anche da lì ha continuato a parlare difendendo la verità. Poco prima di morire ha scritto un articolo per il settimanale inglese, The Spectator, in cui denunciava i pericoli del Sinodo sulla sinodalità, riferendosi all’ultimo documento della fase intercontinentale. Scritto in “un gergo neo-marxista”, questo documento sinodale, a giudizio di Pell, “è ostile alla tradizione apostolica”. Parliamone, dal momento che lo stesso Sinodo invita al confronto con tutti e con tutto.
Le assurdità del “nuovo paradigma” morale
È assurdo pensare che da una situazione di peccato non si possa uscire. Il “nuovo paradigma” morale cancella la speranza nella grazia e getta il penitente nella convinzione assurda di ritenersi inadatto alla conversione, per via di un ostacolo che non riesce a superare. Il Decalogo diventa il codice delle “regole” di un Dio sadico, che si è divertito a pretendere qualcosa di non realizzabile dall’uomo.
Continua a leggere “Le assurdità del “nuovo paradigma” morale”Un eterodosso sarà costude dell’ordotossia?
Sta per scadere il mandato del cardinal Ladaria e alla guida del Dicastero per la Dottrina della Fede potrebbe succedergli l’attuale vescovo di Hildesheim, mons. Heiner Wilmer. Proviene dalla Germania ma è l’esatto contrario dei predecessori Ratzinger e Müller. La sua “agenda” è piuttosto quella del controverso Cammino Sinodale.
Continua a leggere “Un eterodosso sarà costude dell’ordotossia?”Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi
La visita ad limina è ormai il pretesto per avallare il ribaltamento di fede e morale a suon di pacche (romane) sulla spalla. Per sdoganare la benedizione delle coppie omosessuali il cardinal De Kesel si appoggia alle parole del preside dell’Istituto Giovanni Paolo II in nome di un’apertura a tutto, tranne alla conversione.
Continua a leggere “Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi”Papa Francesco tra Asti e Torino, voci (incredibili) di avvicendamenti
Secondo rumors della curia romana Repole sarebbe in predicato di assumere la guida del dicastero per la dottrina della fede. Al suo posto arriverebbe dalla città del Palio monsignor Prastaro. Fantapolitica ecclesiale? Chissà, con Bergoglio non si può mai dire.
Continua a leggere “Papa Francesco tra Asti e Torino, voci (incredibili) di avvicendamenti”