Il collegio cardinalizio diventa sempre più “bergoglioso” ed è probabile che il prossimo conclave sarà come quello del 2013, se non peggiore. Ma prima di un fatto, c’è sempre un antefatto, ed è, in questo caso, il concistoro del 2001.
Continua a leggere “Il prossimo conclave e il concistoro del 2001”Tag: claudio hummes
Lula da Silva: Il mio partito non esisterebbe senza teologia della liberazione
Lula da Silva ha raccontato che il suo rapporto con Leonardo Boff e i membri dell’episcopato brasiliano negli anni ’70 e ’80 è stato importante per la genesi del suo partito. Che cosa dire? Esistono anche i clerico-comunisti…
Continua a leggere “Lula da Silva: Il mio partito non esisterebbe senza teologia della liberazione”
Il sinodo politico panamazzonico?
Un insieme di presupposizioni ideologiche, derivate dalla sinistra politica e radicate in alcuni filoni della teologia della liberazione, hanno plasmato sia le discussioni sinodali che il documento finale del sinodo.
Nuovo patto delle Catacombe: compimento del Vaticano II?
Il testamento segreto del Concilio Vaticano II è divenuto pubblico e ufficiale. Il 20 ottobre 2019 nelle Catacombe di Domitilla è stato solennemente rinnovato il “Patto per una Chiesa serva e povera” stipulato il 16 novembre 1965, in quello stesso luogo, da quarantadue padri conciliari, qualche settimana prima della conclusione dell’assise.
Continua a leggere “Nuovo patto delle Catacombe: compimento del Vaticano II?”
Dalla Germania all’Amazzonia con squallore
Il sempre ben informato decano dei vaticanisti, Marco Tosatti, ha diffuso la notizia — confermata da altri giornalisti di altre lingue — di una riunione segreta di un gruppo di vescovi e teologi, per lo più di lingua tedesca, in una casa religiosa nei pressi di Roma per stabilire una strategia comune in occasione del prossimo sinodo sull’Amazzonia che si aprirà il 6 ottobre in Vaticano. Chi sono questi cospiratori pan-amazzonici?
Continua a leggere “Dalla Germania all’Amazzonia con squallore”
Il treno dell’Amazzonia è partito. Prossima fermata la Germania
L’asse tra il papa argentino e la Germania non caratterizza soltanto questo sinodo dell’Amazzonia. Ha anche un prima e un dopo.
Continua a leggere “Il treno dell’Amazzonia è partito. Prossima fermata la Germania”
Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato
La presentazione del documento che servirà da base nel Sinodo sull’Amazzonia che si svolgerà in ottobre, conferma quanto già era nell’aria: una forte spinta ecologista, un’esaltazione acritica dell’indigenismo con relativa condanna senza appello del periodo coloniale, e la proposta di ordinazione dei viri probati per fare fronte alla penuria di sacerdoti. Diversi passaggi sono anche una critica diretta al governo brasiliano guidato da Bolsonaro.
Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato”
Il Sinodo svela le carte: deciderà sui preti sposati
Il cardinale Claudio Hummes, già prefetto del Clero e oggi responsabile dell’Amazzonia per il Brasile ammette in un’intervista che il Sinodo di ottobre dovrà pronunciarsi su un sì o un no ai preti sposati. Ma l’orientamento è quello di concederlo, intanto a determinate condizioni.
Continua a leggere “Il Sinodo svela le carte: deciderà sui preti sposati”
Se cambia l’Eucarestia, cambia la Chiesa
Al sinodo straordinario sull’Amazzonia qualcuno proporrà di cambiare il tipo di pane da usare per la consacrazione eucaristica. Cambiare l’Eucarestia significare cambiare la Chiesa, cambiare la nostra religione. Sarà l’inizio della fine?
Continua a leggere “Se cambia l’Eucarestia, cambia la Chiesa”
Belgio, spinta verso l’ordinazione di uomini sposati e donne
La situazione del clero in Belgio è disastrosa, i preti sono oggi appena un quarto di quanti ce ne erano 50 anni fa. La proposta uscita è quella di ordinare uomini sposati e donne. Ma intanto è stata sciolta la Fraternità dei Santi Apostoli, che di vocazioni ne aveva in abbondanza.
Continua a leggere “Belgio, spinta verso l’ordinazione di uomini sposati e donne”