Michael Jackels, arcivescovo di Dubuque, USA, ha scritto un messaggio alla sua diocesi suggerendo due alternative alla sepoltura classica, per “salvare” il pianeta: l’idrolisi alcalina e il compostaggio. Un’idea che si inchina all’utilitarismo del mondo e ignora che la sepoltura è “segno” con cui si confessano precise realtà di fede trasmesse dalla Bibbia.
Continua a leggere “Sepoltura green, la trovata da brividi del vescovo Jackels”Tag: ambientalismo
Ettore Gotti Tedeschi: Cina e Nuovo ordine mondiale, Chiesa ammaliata dalle sirene
«All’interno della Chiesa qualcuno è ammaliato dalla sirena cinese, da quella gnostica, dalla sirena malthusiana, dalla sirenetta ambientalista, ma soprattutto da sirenette eretiche. Ma Dio ci ha dato doni di intelletto e di sapienza per tapparci le orecchie». Intervista a 360° a Ettore Gotti Tedeschi che sulla pandemia rimprovera la sottomissione dell’Occidente alla Cina: «Non si vogliono ricercare le origini di una trasmissione globale della pandemia: è stato il crollo voluto delle nascite in occidente a generare una serie di effetti sempre più negativi, a cominciare dalla delocalizzazione accelerata in Cina, legata ai costi bassissimi di produzione, per far consumare sempre di più gli occidentali, l’ultimo dei quali è la pandemia. Frutto del caos conseguente alla negazione dell’ordine naturale del Creatore».
Continua a leggere “Ettore Gotti Tedeschi: Cina e Nuovo ordine mondiale, Chiesa ammaliata dalle sirene”Tre vescovi fanno a gara per ridicolizzare la Chiesa
Un modo sicuro per rendere ridicola la Chiesa è secolarizzarla, cioè privare i suoi giudizi del fondamento oggettivo che è la rivelazione di Dio. Un esempio in questi giorni ci viene dal cardinale Turkson e dai vescovi Paglia e Sorondo, pronti a omologarsi alla cultura dominante nei loro interventi pubblici.
Continua a leggere “Tre vescovi fanno a gara per ridicolizzare la Chiesa”
Ettore Gotti Tedeschi: “Ecco i pericoli dell’ambientalismo”
L’ambientalismo ha origine negli anni 70′. Ma la Chiesa cattolica se ne sta interessando ora. Il pensiero al riguardo di Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello Ior.
Continua a leggere “Ettore Gotti Tedeschi: “Ecco i pericoli dell’ambientalismo””
Pisa, la messa non vale l’ambiente….
A Calci, in diocesi di Pisa, domenica prossima verranno soppresse tre Messe. Il motivo? I parrocchiani sono invitati a partecipare all’iniziativa Puliamo il mondo di Legambiente. La carica ideologica di certi preti arriva fino a toccare la Messa che diventa un servizio come un altro, da spostare se ci sono bisogni più impellenti.
Psicosi ambientalista e psicosi immigrazionista
Abbiamo bisogno di guarire dalla psicosi immigrazionista e dalla psicosi ambientalista, di ristabilire l’equilibrio nel rapporto con la natura e con il nostro prossimo, vicino e lontano, stabilendo le giuste gerarchie.
Continua a leggere “Psicosi ambientalista e psicosi immigrazionista”
Sinodo Amazzonia: Signori cardinali e vescovi, davvero volete questa Chiesa?
Il vaticanista Aldo Maria Valli pubblica l’analisi del professor Roberto de Mattei sull’inquietante Instrumentum laboris del sinodo straordinario sull’Amazzonia.
Continua a leggere “Sinodo Amazzonia: Signori cardinali e vescovi, davvero volete questa Chiesa?”
Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si’
Per capire come sia potuto uscire fuori un documento sconcertante come il documento preparatorio per il Sinodo sull’Amazzonia, bisogna tornare all’enciclica Laudato Si’. È lì che si trovano i princìpi che nel Sinodo per l’Amazzonia vengono portati alle estreme conseguenze.
Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si’”
Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato
La presentazione del documento che servirà da base nel Sinodo sull’Amazzonia che si svolgerà in ottobre, conferma quanto già era nell’aria: una forte spinta ecologista, un’esaltazione acritica dell’indigenismo con relativa condanna senza appello del periodo coloniale, e la proposta di ordinazione dei viri probati per fare fronte alla penuria di sacerdoti. Diversi passaggi sono anche una critica diretta al governo brasiliano guidato da Bolsonaro.
Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato”
Quelle tre “conversioni” che non ne fanno una
Da tempo sono apparse all’orizzonte del cattolicesimo tre nuove conversioni. Si tratta della conversione pastorale, della conversione sinodale e della conversione ecologica. La parola conversione la Chiesa l’aveva sempre adoperata per indicare il volgersi a Cristo, unico Salvatore. Ora la parola cambia significato.
Continua a leggere “Quelle tre “conversioni” che non ne fanno una”