Il Documento di lavoro per il Sinodo sulla sinodalità, presentato il 27 ottobre, è la riproposizione del frasario tipico dell’ideologia pseudo-cristiana con cui le gerarchie ecclesiastiche martellano continuamente i fedeli: inclusività, Chiesa senza porte, rifiuto della divisione tra credenti e non.
Continua a leggere ““E il Verbo si è fatto ideologia”. Al Sinodo una Chiesa falsificata”Tag: ideologie
Capitalismo & Comunismo
La maggior parte delle persone è ancora convinta, sulla base della propaganda prima socialista e poi marxista, che ci sia – o ci sia stata per tanto tempo – un’avversione implacabile tra capitalisti e comunisti, tra banchieri e leader proletari. È una sciocchezza che non regge all’indagine.
Continua a leggere “Capitalismo & Comunismo”Pace: l’altra condizione della Madonna
Alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. L’altra era la Comunione riparatrice nei primi sabati.
Continua a leggere “Pace: l’altra condizione della Madonna”La Russia arretrata filosoficamente? Anzi, è all’avanguardia!
Zarismo, bolscevismo & Affini. Stefano Fontana risponde a Gennaro Sangiuliano,
Continua a leggere “La Russia arretrata filosoficamente? Anzi, è all’avanguardia!”Cattolici e conservatori non siano più zaristi dello zar
Nella Chiesa, non è un mistero e non è una novità, esistono due sensibilità diverse, che con un linguaggio tolto alla politica – e con un’etichettatura non molto corretta, ma di innegabile praticità – sono generalmente qualificate l’una come conservatrice, come progressista l’altra.
Continua a leggere “Cattolici e conservatori non siano più zaristi dello zar”La guerra in Ucraina: un tentativo di lettura cattolico
La guerra russo-ucraina, scontro alla frontiera delle zone di influenza di due imperi, è stata ammantata anche da connotazioni religiose o ideali. C’è da entrambe le parti un tentativo di presentare il conflitto come il confronto tra due visioni del mondo: quella tra l’Occidente dei diritti umani (il cui senso anticristico è ai cattolici ben noto) da una parte, e una sorta di integrità morale dell’ortodossia russa dall’altra. Che pensarne?
Continua a leggere “La guerra in Ucraina: un tentativo di lettura cattolico”Messaggio per la pace e visioni di parte
I Messaggi per la Giornata mondiale della pace vogliono parlare a tutti, e quindi si diffondono sulla panoramica dei bisogni attuali più che sui fondamenti. Così facendo, però, quanto viene detto si relativizza e ottiene l’effetto opposto: non tutti vi si riconoscono appunto perché gravato da scelte di parte.
Continua a leggere “Messaggio per la pace e visioni di parte”La Chiesa “verde” è a servizio dell’eugenetica
La solenne presentazione in Vaticano degli Orientamenti pastorali sugli sfollati climatici segna il totale asservimento dei vertici della Chiesa a una ideologia ecologista che è anti-umana alla radice. E in nome della difesa dei poveri fa da megafono a chi invece dei poveri persegue l’eliminazione.
Continua a leggere “La Chiesa “verde” è a servizio dell’eugenetica”Quattro lezioni da imparare sulla Sinistra sulla violenza al Capitol Hiil
Indipendentemente dal merito delle questioni in discussione, è possibile trarre da questo incidente alcune lezioni sulla sinistra. Queste lezioni dovrebbero orientare l’azione futura poiché le regole del gioco della futura amministrazione richiederanno ai conservatori di agire con saggezza e discernimento. Il modo in cui la sinistra ha capitalizzato questo incidente dovrebbe servire a rendere più cauta la destra.
Continua a leggere “Quattro lezioni da imparare sulla Sinistra sulla violenza al Capitol Hiil”Il documento mondialista a firma della Chiesa
Il Documento di lavoro della Settimana sociale dei cattolici italiani (dal 21 al 24 ottobre 2021), “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, collega il Covid-19 con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo e celebra i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile legati al controllo della popolazione, alla promozione dei “nuovi diritti” e ad una nuova morale religiosa. Monsignor Santoro firma così un documento infarcito dell’ideologia al potere.
Continua a leggere “Il documento mondialista a firma della Chiesa”