Gli ultimi orientamenti del pontificato di Francesco

Intervista a Don Davide Pagliarani, Superiore generale della FSSPX: «Si preconizza una Chiesa senza dottrina, senza dogma, senza fede, nella quale non ci sarebbe più bisogno di un’autorità che insegni alcunché. Tutto è dissolto in uno spirito di amore e servizio, senza chiedersi troppo a cosa corrisponda tutto questo e dove porti».

Continua a leggere “Gli ultimi orientamenti del pontificato di Francesco”

Quando il magistero non è magistero? Uno spunto francese

L’autore francese Pierre de Lauzun spiega perché i pronunciamenti di Papa Francesco non possono essere ritenuti magistero obbligante la coscienza all’assenso.

Continua a leggere “Quando il magistero non è magistero? Uno spunto francese”

Francesco e la dottrina: i cambiamenti ci sono

Molti si interrogano se ci sia continuità tra la Dottrina sociale della Chiesa insegnata da papa Francesco e quella insegnata fino a Benedetto XVI. La Laudato si’ e la Fratelli tutti (ma anche l’esortazione Evangelii Gaudium) sono in linea con la Centesimus annus e la Caritas in veritate?

Continua a leggere “Francesco e la dottrina: i cambiamenti ci sono”

Il documento mondialista a firma della Chiesa

Il Documento di lavoro della Settimana sociale dei cattolici italiani (dal 21 al 24 ottobre 2021), “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, collega il Covid-19 con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo e celebra i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile legati al controllo della popolazione, alla promozione dei “nuovi diritti” e ad una nuova morale religiosa. Monsignor Santoro firma così un documento infarcito dell’ideologia al potere.

Continua a leggere “Il documento mondialista a firma della Chiesa”

Laudato Si’, un’autocelebrazione discutibile

In occasione del quinto anniversario dell’enciclica Laudato Si’ viene lanciato l’anno dedicato all’approfondimento delle sue tematiche. Un’iniziativa discutibile, come discutibile è il contenuto dell’enciclica che si fonda su una serie di teorie scientifiche discusse. E che rappresenta una discontinuità con il magistero sociale precedente.

Continua a leggere “Laudato Si’, un’autocelebrazione discutibile”

Quelle tre “conversioni” che non ne fanno una

Da tempo sono apparse all’orizzonte del cattolicesimo tre nuove conversioni. Si tratta della conversione pastorale, della conversione sinodale e della conversione ecologica. La parola conversione la Chiesa l’aveva sempre adoperata per indicare il volgersi a Cristo, unico Salvatore. Ora la parola cambia significato.

Continua a leggere “Quelle tre “conversioni” che non ne fanno una”

Sorondo, servo dei potenti, falso paladino dei poveri

L’ultra-bergoglioso Marcelo Sanchez Sorondo in un’intervista a Repubblica, ci spiega, in un’ottica tutta marxista, che il mondo è diviso in ricchi e poveri: i ricchi inquinano e i poveri muoiono; i ricchi consumano tutte le risorse e i poveri le pagano; i ricchi surriscaldano il pianeta e i poveri affogano (per le acque che si alzano); i ricchi eleggono presidenti americani di destra e i poveri ne pagano le conseguenze. Dunque, una rivoluzione è necessaria.

Continua a leggere “Sorondo, servo dei potenti, falso paladino dei poveri”

Vescovi di tutto il mondo “proclamano” l’ecoeresia

L’intero episcopato mondiale abbia sentito il bisogno di firmare un documento sul clima, una specie di appello affinché si prendano alcune misure per ridurre il riscaldamento climatico. Non un documento su una preghiera mondiale da innalzare al Cielo in questi tempi bui; non un appello alla conversione dei cuori e delle strutture a nostro signore Gesù Cristo, e nemmeno un richiamo alle autorità politiche perché difendano la vita o la famiglia … bensì un appello sul clima, in appoggio agli Accordi di Parigi. La cosa è tristemente stupefacente, sia per il tema scelto che per il linguaggio usato nel documento.

Continua a leggere “Vescovi di tutto il mondo “proclamano” l’ecoeresia”

Sanchez Sorondo, paladino dell’ecoeresia

In vista della Conferenza sul clima di Katowice (Polonia), la Pontificia Accademia delle Scienze organizza in Vaticano una conferenza internazionale sui cambiamenti climatici chiamando gli scienziati più catastrofisti. Un modo per fare pressioni sul governo di Varsavia, più vicino alle posizioni “scettiche” di Trump. Per la Santa Sede pare ormai che il problema del clima sia la preoccupazione maggiore.

Continua a leggere “Sanchez Sorondo, paladino dell’ecoeresia”

Ecoeresia, verso una Chiesa “Cristo-free”

Nel presentare la Conferenza in Vaticano che si tiene oggi e domani per ricordare i tre anni dalla pubblicazione della Laudato Si’, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale annuncia di essere diventato “plastic-free”, come buon esempio da dare a tutti. Ma è questa la testimonianza che ci ha chiesto Cristo?

Continua a leggere “Ecoeresia, verso una Chiesa “Cristo-free””