Intervistato da Vanity Fair, il cardinale Zuppi, nuovo presidente della CEI, dichiara che celebrerebbe il funerale di una persona che ha scelto il suicidio assistito, rimandando al caso di Piergiorgio Welby. Ma nemmeno il capo dei vescovi italiani può dirsi superiore al Diritto della Chiesa. Secondo il quale ad un suicida consapevole devono essere negate le esequie.
Continua a leggere “Suicidio assistito e funerale, Zuppi riscrive la legge della Chiesa”Tag: eutanasia
E la PAV o il Partito Radicale?
Il testo base della Pav targata Paglia inciampa anche sul tema dell’eutanasia. Anzitutto dando il primato alla soggettività del paziente, ma non dicendo che non tutte le decisioni del paziente sono moralmente valide. Poi accettando le Dat e infine prevedendo la possibilità di interrompere idratazione e nutrizione assistita. Tutti argomenti già visti nelle battaglie dei fautori dell’eutanasia come i Radicali.
Continua a leggere “E la PAV o il Partito Radicale?”Gravi errori della Civiltà cattolica sulla proposta di legge in tema di “suicidio assistito”
Ha fatto molto parlare di sé l’articolo sul suicidio assistito del gesuita Carlo Casalone. L’articolo è problematico per più motivi.
Continua a leggere “Gravi errori della Civiltà cattolica sulla proposta di legge in tema di “suicidio assistito””Eutanasia, la deriva dei vertici della Chiesa
L’apertura alla legge sul suicidio assistito operata da La Civiltà Cattolica e Avvenire apre all’ennesimo scontro tra i cattolici, ma la novità è che a volerlo è il vertice della Chiesa, che invece avrebbe il dovere di risolvere eventuali scontri.
Continua a leggere “Eutanasia, la deriva dei vertici della Chiesa”Eutanasia e gesuiti: riecco il deprimente male minore
L’articolo di P. Casalone sulla Civilità Cattolica a proposito della legge sull’eutanasia ha un effetto dirompente e traumatico: davanti a queste uscite, nonostante ormai esse siano frequenti e quasi abituali nella Chiesa di oggi, non si riesce a non stupirsi.
Continua a leggere “Eutanasia e gesuiti: riecco il deprimente male minore”Spot pro eutanasia nella televisione della CEI
La tv dei vescovi diffonde lo spot della Fondazione Veronesi sulla campagna lasciti testamentari, in cui si presenta un’idea di vita dopo la vita incompatibile con la dottrina. Un messaggio scientista in cui la ricerca scientifica è in grado di dare tutte le risposte alle domande dell’uomo. Proteste sui social.
Continua a leggere “Spot pro eutanasia nella televisione della CEI”Tre vescovi fanno a gara per ridicolizzare la Chiesa
Un modo sicuro per rendere ridicola la Chiesa è secolarizzarla, cioè privare i suoi giudizi del fondamento oggettivo che è la rivelazione di Dio. Un esempio in questi giorni ci viene dal cardinale Turkson e dai vescovi Paglia e Sorondo, pronti a omologarsi alla cultura dominante nei loro interventi pubblici.
Continua a leggere “Tre vescovi fanno a gara per ridicolizzare la Chiesa”
L’eutanasia della CEI e satelliti
L’11 settembre si riuniranno a Roma molte associazioni cattoliche, insieme al presidente della CEI, per decidere cosa fare contro la legalizzazione del suicidio assistito. Strano davvero: molte di queste associazioni sostengono con forza l’attuale maggioranza di governo. Si lavora perché al governo vadano forze pro-eutanasia e poi ci si riunisce per stabilire cosa fare per impedire che venga approvata una legge sull’eutanasia.
Una Chiesa che non ha nessuna voglia di alzarsi in piedi
Il caso Vincent Lambert lo ha riconfermato: la Chiesa ufficiale sta alla larga dalle questioni della vita. Da dove deriva questo vuoto di magistero e immobilismo della Chiesa, mentre si dovrebbe ribadire la verità e guidare il popolo (cattolico e non) alla lotta in pubblico? Oggi la Chiesa non pensa più di avere davanti a sé il mondo, ma ritiene di vivere immersa dentro di esso. Ritiene che per conoscere Dio bisogna guardare all’uomo. Cosa impossibile, perché in questo caso non si vede più nemmeno l’uomo, come il caso Lambert ha messo in evidenza.
Continua a leggere “Una Chiesa che non ha nessuna voglia di alzarsi in piedi”
In morte di Vincent, tra l’abbandono dei Pastori e il gregge che lotta
Vincent Lambert è entrato nelle nostre vite. La sua vicenda mostra che c’è una Chiesa viva, che prega e combatte. Come i genitori, Viviane e Pierre, i fratelli David e Anne, gli avvocati e tutte le persone che hanno sostenuto la battaglia di Vincent. Consapevoli che in gioco non c’era “solo” la sua vita bensì la resistenza a un totalitarismo che ipnotizza le coscienze. Il caso Lambert mostra anche che il popolo è stato abbandonato dalla maggior parte dei Pastori, che sembrano divenuti i precursori della logica dell’anticristo. Il Cielo lo sa, ed è per questo che ha previsto, in questi tempi, una presenza “straordinaria” della Madonna.
Continua a leggere “In morte di Vincent, tra l’abbandono dei Pastori e il gregge che lotta”