Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto

I dieci anni di pontificato di Francesco, tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo, relativismo morale: processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.

Continua a leggere “Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto”

Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi

La visita ad limina è ormai il pretesto per avallare il ribaltamento di fede e morale a suon di pacche (romane) sulla spalla. Per sdoganare la benedizione delle coppie omosessuali il cardinal De Kesel si appoggia alle parole del preside dell’Istituto Giovanni Paolo II in nome di un’apertura a tutto, tranne alla conversione.

Continua a leggere “Accompagnare senza convertire: è il turno dei vescovi belgi”

Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi

L’esaltazione di una pastorale staccata dalla dottrina impedisce di fatto la coerenza tra la fede e l’impegno sociale e politico.

Continua a leggere “Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi”

Praedicate Evangelium: una cartina tornasole

Pubblicata la versione ufficiale della Praedicate Evangelium. Il testo è in italiano e non in latino. Questa costituzione apostolica ci mostra che le cose non funzionano in Vaticano.

Continua a leggere “Praedicate Evangelium: una cartina tornasole”

Praedicate Evangelium: una bozza piena di errori?

Il 19 marzo 2022 il Santo Padre Francesco ha emanato la nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium. Come al solito è necessario leggere, studiare e soprattutto cercare di interpretare ciò che il legislatore dice.

Continua a leggere “Praedicate Evangelium: una bozza piena di errori?”

La svolta di Francesco: prima l’annuncio, poi la dottrina

Nella nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium Francesco cambia l’organizzazione della Curia romana ridimensionando Segreteria di Stato e Dottrina della Fede (che si chiamerà dicastero) e avoca a sé il controllo del nuovo Dicastero per l’evangelizzazione, che verrà prima di tutti gli altri per importanza. Considerare l’evangelizzazione come precedente la dottrina e non collegata ad essa in modo essenziale rappresenta un serio problema.

Continua a leggere “La svolta di Francesco: prima l’annuncio, poi la dottrina”

Francesco pubblica la riforma della Curia, una svolta pastoralista

Pubblicata nel giorno di inizio del decimo anno di Pontificato la costituzione apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo: la svolta “pastoralista” di papa Francesco è arrivata.

Continua a leggere “Francesco pubblica la riforma della Curia, una svolta pastoralista”

Il Concilio Vaticano II è “esaurito”?

L’onestà potrebbe sembrare richiederci di dire che il Concilio è ormai lettera morta: O meglio dire, non che è morto, ma che ha ottenuto tutto ciò che poteva ottenere.

Concilio Vaticano II

Il Vaticano II si è inteso come un “concilio pastorale”. Qualcosa di pastorale è pratico. Qualcosa di pratico è come una forza che viene esercitata e applicata entro limiti definiti. L’onestà potrebbe sembrare richiederci di dire che il Concilio è ormai lettera morta: O meglio dire, non che è morto, ma che ha ottenuto tutto ciò che poteva ottenere.

di Michael Pakaluk (16-02-2022)

Non nego la validità del Vaticano II, naturalmente, né la sua immensa importanza. Ho letto ogni documento e affermo con tutto il cuore ogni linea. Ho anche letto tutti i documenti “post-conciliari”, e le Fonti del Rinnovamento di Karol Wojtyla. Ho scritto molti saggi e tenuto molte conferenze sul Concilio. Ho anche fatto una nuova traduzione di uno dei suoi decreti. Sarebbe difficile trovare dieci cattolici che abbiano studiato il Concilio più a fondo di me (“non è un vanto, solo un fatto” – John Wayne). Eppure…

View original post 918 altre parole

Mons. Bux: La dissacrazione in House of Gucci non è solo uno scherzo. L’inquietante silenzio del clero.

Il segno della Croce storpiato da Lady Gaga in House of Gucci sta diventando “virale” sui social network. Uno scherzo o una dissacrazione? Per don Nicola Bux la nuova moda rappresenta una perdita di senso del sacro e al tempo stesso è la prova dell’influenza della religione cattolica anche nella nostra società.

Continua a leggere “Mons. Bux: La dissacrazione in House of Gucci non è solo uno scherzo. L’inquietante silenzio del clero.”

Abusi sessuali, la laicizzazione è il problema non la soluzione

Quello degli abusi sessuali è un grave problema per la Chiesa, ma non basta chiedere perdono: si deve capire perché è successo, ma con i criteri della Chiesa, non quelli del mondo. Invece si sta andando nella direzione opposta, promuovendo quella secolarizzazione che è proprio la causa del collasso della morale.

Continua a leggere “Abusi sessuali, la laicizzazione è il problema non la soluzione”