Gesuiti: una spensierata decadenza

La Compagnia di Gesù, l’ordine di papa Francesco, — solo un cieco può nasconderselo — versa in una condizione miserevole, sia dottrinalmente che moralmente.

Continua a leggere “Gesuiti: una spensierata decadenza”

Il pericolo di una Chiesa sinodale

La teologia di oggi vuole essere più una teologia del “come” piuttosto che una teologia del “cosa”. Il contenuto della verità di fede viene dopo, o almeno è da considerarsi paritetico, rispetto alla disposizione pastorale di chi la professa. A fare la verità – si ritiene oggi – non è solo la verità, ma anche la sua risonanza nelle coscienze. La sinodalità, allora, vale di per sé già come “evento” del con-venire insieme, prima ancora di cosa essa dirà sul piano dottrinale, disciplinare o pastorale. Quando si parla di sinodalità, infatti, si invita ad aprirsi al nuovo, a non opporsi al soffio dello Spirito, a non arroccarsi nella difesa del passato, a non legarsi alla tradizione come se fosse una coperta protetta dalla naftalina, a non irrigidirsi sulla dottrina.

Continua a leggere “Il pericolo di una Chiesa sinodale”

Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco

La categoria di “sinodalità” non è nata, dunque, con papa Francesco, ma con lui è divenuta un paradigma ufficiale, che corrisponde al concetto di una “chiesa in uscita”, “con le porte aperte”. All’immagine della “chiesa piramidale”, Francesco ha sostituito quella della “chiesa poliedrica”.

Continua a leggere “Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco”

Alla scoperta della “mafia di San Gallo”

Che cos’era e chi faceva parte della cosiddetta “Mafia di San Gallo”? Che obiettivi avevano i componenti di tale organizzazione? In che modo i loro presupposti teologici si contrappongono al magistero della Chiesa? E infine, come hanno agito questi personaggi per influenzare il conclave del 2005 e quello del 2013?

«Se la PAV apre alla contraccezione contraddice la grammatica del corpo»

È dalla diffusione della contraccezione che è scaturito tutto quello che vediamo oggi, e sarebbe una follia che i pastori arrivassero a legittimarla. Un’apertura su questo punto come nel Testo base della Pav immetterebbe nel corpo della Chiesa un virus capace di replicarsi velocemente e di provocare grande devastazione. Al convegno di Roma è la volta di José Granados che ha incentrato il suo intervento sullo stretto legame dei tre significati del corpo (filiale, unitivo, generativo) e sugli assoluti morali.

Continua a leggere “«Se la PAV apre alla contraccezione contraddice la grammatica del corpo»”

La mafia di San Gallo: il piano per sovvertire la Chiesa

Un testo che ha già destato clamore in America ricostruisce la trama di un progetto orchestrato sin dagli anni ’90 da un gruppo di cardinali che miravano a un cambiamento dottrinale e morale. Puntavano sul primate argentino, che ora è divenuto Papa, e i loro propositi sembrano pienamente in atto.

Continua a leggere “La mafia di San Gallo: il piano per sovvertire la Chiesa”

Si può essere credenti atei?

Recensione del libro di Stefano Fontana “Ateismo Cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede” a cura di Nicola Lorenzo Barile.

Continua a leggere “Si può essere credenti atei?”

Video. Il (nuovo) prete secondo Karl Rahner

Avendo Karl Rahner “progettato” la “nuova Chiesa”, non poteva non aver anche delineato il profilo del “nuovo prete”: un professionista del non essere cattolico.

Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi

L’esaltazione di una pastorale staccata dalla dottrina impedisce di fatto la coerenza tra la fede e l’impegno sociale e politico.

Continua a leggere “Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi”

La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?

Tra le immagini che rimarranno nella memoria storica di quest’estate, c’è la Messa celebrata su un materassino gonfiabile, nel mare di Calabria, da un sacerdote milanese, in costume da bagno, circondato da giovani in acqua con lui.

Continua a leggere “La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?”