I commenti dei vescovi Fernandez e Paglia dopo il no all’aborto in Argentina suonano quasi come una scusa al mondo laicista: “Non siamo tanto felici per i milioni di bambini che non verranno uccisi da una legge omicida, quanto siamo affranti per le donne che abortiranno clandestinamente o che portano avanti gravidanze indesiderate”. Discorsi che risentono dell’affumicatura degli orientamenti ideologici pro-aborto. Porre l’accento sul fenomeno dell’aborto clandestino, è proprio il grimaldello usato da tutte le strategie pro-choice per legalizzare l’aborto.
Tag: Víctor Manuel Fernández
Argentina, la cacciata di mons. Aguer è un assist agli abortisti
Una delle conseguenze dell’esilio del vescovo argentino Hector Aguer dalla diocesi di La Plata, è quella di privare il fronte “No aborto” di un esponente di spicco dell’episcopato argentino contrario alla legge sulla depenalizzazione proprio adesso che inizia la battaglia parlamentare.
Continua a leggere “Argentina, la cacciata di mons. Aguer è un assist agli abortisti”
La “teologia” di Francesco? Cancella 50 anni di magistero
Continuiamo la lettura dei volumetti sulla Teologia di papa Francesco, affrontando il saggio di don Roberto Repole dedicato all’ecclesiologia. Laddove risulta che il rapporto tra Chiesa universale e Chiese locali è rovesciato rispetto a quanto codificato dai suoi predecessori.
Continua a leggere “La “teologia” di Francesco? Cancella 50 anni di magistero”
Tutti i maestri di Bergoglio, che però fa di testa sua
Dei suoi maestri Bergoglio non ha mai studiato né assimilato l’opera intera, ma solo ha letto poche cose e isolate, cogliendone a modo suo qualche spunto.
Continua a leggere “Tutti i maestri di Bergoglio, che però fa di testa sua”
Riforme e controriforme
I novatores mostrano con arroganza la propria forza solo per nascondere la loro debolezza e insicurezza.
Tutte le ragioni del professor Seifert, licenziato per troppa fedeltà alla Chiesa
La recente cacciata, ad opera dell’arcivescovo di Granada, del professor Josef Seifert, 72 anni, austriaco, insigne filosofo cattolico, dalla sede spagnola dell’Accademia Internazionale di Filosofia fondata dallo stesso Seifert con sede centrale nel Principato del Liechtenstein, è forse il più drammatico lascito di “Amoris laetitia”.
Non ha fine la tempesta di “Amoris laetitia”. A Francesco la quiete non piace
A chiarire l’Amoris Laetitia ci ha provato in questi giorni il teologo più vicino al papa, l’argentino Víctor Manuel Fernández, a chiudere la questione, con il tiepido ausilio de L’Osservatore Romano. Ma senza successo.
Continua a leggere “Non ha fine la tempesta di “Amoris laetitia”. A Francesco la quiete non piace”
I tre “moschettieri” della corte di papa Francesco
Dice di non essere un principe rinascimentale, ma ama circondarsi di cortigiani.
Continua a leggere “I tre “moschettieri” della corte di papa Francesco”
Francesco cerca casa a Guidonia
Da questo papa ci si può veramente aspettare di tutto… Tra l’altro, sembrerebbe che certe sue iniziative vengano preannunciate dai suoi cortigiani.
Fernandez: Francesco apre processi irreversibili e la Chiesa non “spara” dottrine
In occasione del compleanno di Papa Francesco risulta interessante l’intervista concessa al portale web Vatican Insider dall’arcivescovo Víctor Manuel Fernández. Rettore della Pontificia Università Cattolica Argentina (Uca), teologo e strettissimo collaboratore di Bergoglio. Il prelato, infatti, offre alcuni spunti per comprendere le principali linee di questo pontificato, ormai giunto a 4 anni dall’elezione al conclave del marzo 2013.