Francesco ascolta e approva. Il suo “Amen”

Le cronache di Papa Francesco

Non possiamo nascondere che il documentario della Disney intitolato Amen. Francisco responde ci ha scandalizzati. Ricordiamo che, comunque sia, tutte le affermazioni di un Pontefice espresse in interviste ed incontri privati, non costituiscono il “magistero della Chiesa”, per tanto non sono vincolanti per un cattolico! Tuttavia è preoccupante il quadro che ne esce…

Abbiamo assistito allo spettacolo grottesco di un Papa che, invece di confermare nella Fede Apostolica i battezzati, ha purtroppo consolidato i suoi giovani interlocutori nelle loro convinzioni erronee, se non persino nel proprio stato di peccato.Questo documentario è esempio lampante di cosa Francesco intenda per “Chiesa sinodale”. Una “Chiesa”in ascolto e in ossequio dello spirito del mondo, anziché lasciarsi guidare e illuminare dallo Spirito Santo per convertire l’umanità sollecitandola ad abbandonare il peccato come insegna la Vergine stessa a Fatima.Per questo sottoponiamo ai nostri lettori questo articolo di Luis Sergio Solimeo, della TFP americana…

View original post 2.109 altre parole

Gli ultimi orientamenti del pontificato di Francesco

Intervista a Don Davide Pagliarani, Superiore generale della FSSPX: «Si preconizza una Chiesa senza dottrina, senza dogma, senza fede, nella quale non ci sarebbe più bisogno di un’autorità che insegni alcunché. Tutto è dissolto in uno spirito di amore e servizio, senza chiedersi troppo a cosa corrisponda tutto questo e dove porti».

Continua a leggere “Gli ultimi orientamenti del pontificato di Francesco”

Verità tribali, sinodalità e insegnamento della Chiesa

Il pensiero cattolico classico presuppone due cose di cui la modernità dubita, se non dispera: che la ragione di tutti gli esseri umani sia ordinata verso la verità e che la verità sia raggiungibile.

Continua a leggere “Verità tribali, sinodalità e insegnamento della Chiesa”

La questione della Chiesa missionaria e della sua unità

Questa Chiesa missionaria e “ospedale da campo” sembrano aver perso questo senso di unità.

Continua a leggere “La questione della Chiesa missionaria e della sua unità”

Il nuovo Sinodo è una rivoluzione?

Fin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha dato al processo sinodale una priorità assoluta.

Continua a leggere “Il nuovo Sinodo è una rivoluzione?”

Ora chiamatelo Sinodo dei Vescovi e di altri eletti

Un Sinodo dei vescovi che non è formato da componenti che sono solo vescovi, che Sinodo dei vescovi è?

Continua a leggere “Ora chiamatelo Sinodo dei Vescovi e di altri eletti”

Se votano anche i laici non è più il Sinodo “dei Vescovi”

Cambiano le carte in tavola a processo sinodale in corso: quote rosa e quote laiche snaturano di fatto l’organismo istituito da San Paolo VI e normato dal diritto canonico. E se è chiaro dove si vuole andare a parare, tiriamo però un sospiro di sollievo: un’assemblea così ridefinita non “fa” magistero.

Continua a leggere “Se votano anche i laici non è più il Sinodo “dei Vescovi””

E il sinodo dei vescovi divenne il sinodo tedesco…

Papa Francesco ha approvato la partecipazione di laici con diritto di voto al Sinodo sulla sinodalità. Il Cammino sinodale tedesco è sempre più vicino.

Continua a leggere “E il sinodo dei vescovi divenne il sinodo tedesco…”

Un Grande Reset della Chiesa? Parliamone con mons. Nicola Bux e Guido Vignelli

Mons. Nicola Bux e il prof. Guido Vignelli sono autori del nuovissimo libro “La Chiesa sinodale”, un’analisi attenta e sistematica del processo di trasformazione che la Chiesa cattolica sembra assumere ormai da qualche tempo: un sinodo perpetuo. Qual è la direzione che stiamo prendendo? Si tratta davvero della migliore direzione possibile per i cattolici? Se no, è possibile trovare una via di uscita? Chi e perché vuole questo cambiamento pastorale e organizzativo della Chiesa?

Dieci lunghi anni

In questi anni del pontificato di papa Francesco si è prodotta una rivoluzione antropologica dai contorni indefiniti; liquida, come del resto liquida è anche l’apostasia che flagella la Chiesa e la fede dei piccoli.

Continua a leggere “Dieci lunghi anni”