Non c’è niente di pastorale nella Fiducia Supplicans

La Fiducia Supplicans colpisce profondamente e negativamente la Chiesa cattolica nel suo complesso e le comunità cattoliche locali.

Continua a leggere “Non c’è niente di pastorale nella Fiducia Supplicans”

Fiducia Supplicans: L’errore di benedire chi prostituisce il Corpo mistico di Cristo

Benedizione e maledizione hanno un’unica fonte in Dio, nella sua attribuzione di Logos, di Parola eterna. L’attenzione va posta nella Parola di verità e nel suo risuonare perenne. Il giudizio relativo al benedicere e al maledicere è di Dio, prima che la creatura vi partecipi. E la creatura vi partecipa secondo verità o contro verità: «Ciò che Dio ha purificato, tu non chiamarlo più profano» (At 10, 15). E allora sacro e profano, puro e impuro, comunicato e scomunicato? Dipende dalla verità morale. È impossibile separare l’etica dalla verità, che in Dio sono un’unica sostanza.

Continua a leggere “Fiducia Supplicans: L’errore di benedire chi prostituisce il Corpo mistico di Cristo”

Video. Quando i progressisti indietreggiano

“Quando i fedeli reagiscono, il Vaticano deve arretrare”. Parole del cardinale Jean Claude Hollerich, Relatore generale de Sinodo sulla sinodalità. Si riferiva all’enorme reazione dei fedeli, clero e laici, alla dichiarazione Fiducia Supplicans, e alla altrettanto enorme possibile reazione all’ordinazione sacramentale di donne. Parole che ci devono incoraggiare a rimanere saldi nella Fede. Saranno loro a indietreggiare.

Sulla frociaggine parte due. Omofobia? No, attacco alla Tradizione

Ricostruire il pensiero del papa è sempre un’impresa ardua. Se poi si parte da brandelli di frasi lo è ancora di più.

Continua a leggere “Sulla frociaggine parte due. Omofobia? No, attacco alla Tradizione”

Cardinal Koch: Fiducia supplicans allontana gli ortodossi

Per il prefetto del Dicastero per l’unità dei cristiani la dichiarazione sulle benedizioni alle coppie gay incrina i rapporti con l’Oriente. Alla causa arcobaleno si sacrifica persino il dialogo ecumenico.

Continua a leggere “Cardinal Koch: Fiducia supplicans allontana gli ortodossi”

La diga rotta: dal Magistero di Cristo all’omoeresia

Un Papa che prima usa un’espressione colorita per riferirsi agli omosessuali, e poi chiede scusa non per la volgarità del termine bensì per averli offesi. Pochi giorni dopo, il Vaticano promuove uno spettacolo per bambini che includeva lo show di un travestito. Come si è potuto arrivare a questo?

Video. “La Diga rotta”, documento da diffondere nella Chiesa

“La Diga Rotta – La resa di Fiducia Supplicans alla lobby omosessuale”, di José Antonio Ureta e Julio Loredo, edito TFP (Tradizione, Famiglia Proprietà) 2024, sarà disponibile in sette lingue (da oggi italiano e inglese e, a brevissimo, le altre) e verrà inviato a tutti i cardinali e ad un amplissimo numero di vescovi, sacerdoti e accademici.

La diga rotta. Fiducia supplicans e la lobby arcobaleno

Un volume della TFP spiega come la controversa dichiarazione vaticana sulla benedizione alle coppie gay sia il punto di rottura dopo decenni di infiltrazioni omosessualiste volte a cambiare la prassi e la dottrina della Chiesa.

Continua a leggere “La diga rotta. Fiducia supplicans e la lobby arcobaleno”

La Diga Rotta. La resa di Fiducia Supplicans alla lobby omosessuale

Nel 1994, il fondatore della TFP, Plinio Corrêa de Oliveira, denunciò uno sforzo dall’alto da parte delle autorità della Chiesa cattolica e della società civile per imporre il “matrimonio” omosessuale. Poiché l’insegnamento morale cattolico sull’omosessualità è chiaro e irriformabile, egli vedeva questa azione autoritaria innescare una scissione: “Allora ci sarà uno scontro interno alla Chiesa, e questo shock interno produrrà uno dei più grandi sconvolgimenti della storia”. La Diga rotta di José A. Ureta e Julio Loredo mostra come e perché la recente dichiarazione Fiducia Supplicans del Vaticano ha accelerato il prossimo scontro.

Continua a leggere “La Diga Rotta. La resa di Fiducia Supplicans alla lobby omosessuale”