Non c’è tempo per incontrare Francesco. La Cina ha già il suo papa, Xi

Del pensiero di Francesco sulla Cina colpisce il gelo che riserva al cardinale Zen, da lui implicitamente accusato di imprudenza nel violare le “limitazioni” che gli consiglierebbero di tacere.

Continua a leggere “Non c’è tempo per incontrare Francesco. La Cina ha già il suo papa, Xi”

Cina e cardinale Zen, le “strane” parole del Papa

Le parole di papa Francesco sul volo di ritorno dal Kazakistan suonano come un abbandono del cardinale Zen al suo destino per salvare il dialogo con la Cina. Ma rappresentano anche una impostazione del rapporto con la Cina molto politica e poco religiosa.

Continua a leggere “Cina e cardinale Zen, le “strane” parole del Papa”

In Vaticano è gara tra chi è più filocinese. In testa c’è Sant’Egidio

Tra la Cina e la Santa Sede intercorre dal 22 ottobre 2018 un accordo “provvisorio e segreto” sulla nomina dei vescovi, della durata di due anni, rinnovato il 22 ottobre 2020 e ora di nuovo prossimo alla scadenza. Con papa Francesco che dice di volerlo rinnovare un’altra volta così com’è, perché “davanti a una situazione chiusa bisogna cercare la strada possibile, non ideale”.

Continua a leggere “In Vaticano è gara tra chi è più filocinese. In testa c’è Sant’Egidio”

Il Papa e la Cina: un grave errore di prospettiva

Nell’intervista alla Reuters papa Francesco benedice l’accordo con la Cina per la nomina dei vescovi ed esalta l’Ostpolitik del cardinale Casaroli negli anni ’60 e ’70, prendendola a modello. Ma quella esperienza diplomatica è stata fallimentare per la Chiesa e lo stesso sta avvenendo con la Cina.

Continua a leggere “Il Papa e la Cina: un grave errore di prospettiva”

Dopo Hong Kong, Francesco abbandonerà anche Taiwan?

Papa Francesco, con i suoi silenzi, ha sacrificato Hong Kong sull’altare liberticida della Cina. Ma anche a Taiwan temono d’essere abbandonati da lui alle crescenti minacce di Pechino di riappropriarsi dell’isola.

Continua a leggere “Dopo Hong Kong, Francesco abbandonerà anche Taiwan?”

Sulla Cina il Vaticano bara

La Santa Sede ha deciso di proporre il prolungamento dell’Accordo sulla nomina dei vescovi, e ha affidato ad Andrea Tornielli il compito di spiegarne le ragioni. Ma per poter sostenere la positività dell’accordo, Tornielli descrive una realtà cinese che esiste solo nell’immaginazione di chi vuole questo Accordo a tutti i costi.

Continua a leggere “Sulla Cina il Vaticano bara”

Idillio mediatico tra papa Francesco e la Cina, mentre Hong Kong brucia

Bergoglio ha una predilezione particolare per la Cina comunista…

Continua a leggere “Idillio mediatico tra papa Francesco e la Cina, mentre Hong Kong brucia”

Papa Francesco prega che i cattolici cinesi siano “buoni cittadini”, ma secondo gli standard di Pechino?

Nel mese di marzo il Papa chiede a tutti di pregare per la Chiesa in Cina, perché siano superate le divisioni e si perseveri nella fedeltà al Vangelo. L’intenzione di Francesco è affidata, come di consueto, al video diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Tenuto conto della situazione critica in Cina per la Chiesa fedele a Roma, il messaggio ha destato delle perplessità.

Continua a leggere “Papa Francesco prega che i cattolici cinesi siano “buoni cittadini”, ma secondo gli standard di Pechino?”

Cina-Vaticano, la replica del card. Zen a Re: “In che cosa avrei sbagliato?”

In seguito alla diffusione della lettera del cardinale Giovanni Battista Re ai confratelli del Sacro collegio a proposito del cardinale Zen, lo stesso vescovo emerito di Hong Kong si è rivolto al cardinale Re con una lettera che Aldo Maria Valli pubblica nel suo blog.

Continua a leggere “Cina-Vaticano, la replica del card. Zen a Re: “In che cosa avrei sbagliato?””

Il Vaticano dichiara guerra al cardinale Zen. La solidarietà di mons. CM Viganò

Una esplosiva lettera firmata dal Decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re – che la Nuova Bussola Quotidiana ha potuto consultare – attacca duramente l’arcivescovo emerito di Hong Kong, cardinale Zen, reo di criticare l’Accordo segreto tra Cina e Santa Sede che sta costando l’aumento della persecuzione nei confronti dei cattolici. Nella lettera si mescolano giudizi fuorvianti — affermando un’inesistente continuità tra la linea di questo pontificato e quella dei precedenti pontefici — a dichiarazioni gravissime: si attribuisce a Benedetto XVI la paternità dell’Accordo attuale e si afferma un cambiamento dottrinale riguardo alla possibilità di Chiese indipendenti.

Continua a leggere “Il Vaticano dichiara guerra al cardinale Zen. La solidarietà di mons. CM Viganò”