Chi sarà il prossimo Papa?

La Sophia Institute Press ha diffuso una discussione in diretta il 24 giugno per pubblicizzare il libro del vaticanista Edward Pentin The Next Pope: The Leading Cardinal Candidates.

La Sophia Institute Press ha diffuso una discussione in diretta il 24 giugno per pubblicizzare il libro di Edward Pentin The Next Pope: The Leading Cardinal Candidates.

Pentin, Roberto de Mattei, John Allen (CruxNow.com) e Ross Douthat (New York Times) hanno partecipato. La discussione è stata moderata dalla confidente di Pentin ed ex giornalista di LifeSiteNews Diane Montagna, che sembra credere che Benedetto XVI sia ancora papa perché ha chiesto a Pentin perché ha pubblicato il suo libro adesso, quando “abbiamo già un Papa e Papa Francesco”.

Il libro presenta 19 cardinali che Pentin considera possibili futuri papi, cioè: Bagnasco, Burke, Duka, Eijk, Erdö, Müller, Napier, O’Malley, Ouellet, Parolin, Piacenza, Ranjith, Ravasi, Sarah, Schönborn, Scola, Tagle, Turkson, Zuppi.

Allen ha fatto notare che sta rovinando la sua “reputazione” [con i nemici della Chiesa] partecipando a questa tavola rotonda osservando che è il più liberale del gruppo. Ha giustificato la sua presenza spiegando che è “difatti un amico di Edward Pentin”. Di fronte a Dio, la reputazione di Allen consiste soprattutto nell’essere divorziato e risposato con una giovane bionda.

I conservatori non hanno più nemmeno un candidato plausibile

Allen ha osservato che Francesco ha già nominato oltre il 60% dei cardinali votanti, un numero che sarà ben oltre i 2/3 in pochi anni: “Sarebbe irragionevole aspettarsi che un Collegio cardinalizio in gran parte nominato da Francesco elegga qualcuno chiaramente visto come un ripudio della sua eredità”. Ecco perché Allen pensa che un paio di candidati di Pentin non abbiano alcuna possibilità di diventare papa: “Il blocco più conservatore non otterrà un Burke o una Sarah, nemmeno un Angelo Scola”.

Allen ha presentato il cardinale di Vienna Christoph Schönborn come l’unico candidato di compromesso plausibile per il blocco “conservatore”, dato che Schönborn avrebbe almeno capito il loro linguaggio e [come Bergoglio] ha coltivato durante la maggior parte della sua carriera una reputazione “conservatrice”.

In realtà, Schönborn è un seguace di Francesco che si è schierato apertamente a favore dei gay dopo che Gloria.tv ha pubblicato alcuni importanti scandali legati alla omosessualità in cui è stato coinvolto.

Se Allen dovesse mettere i risparmi della sua vita su un candidato, considererebbe il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin come “la scommessa sicura”. Inoltre, considera il cardinale Tagle un candidato plausibile.

Il “candidato istituzionale”

Douthat concorda con Allen che Sarah e Burke non hanno alcuna possibilità realistica di essere eletti papi. Egli chiama il cardinale Parolin, in una visione convenzionale, come il “candidato istituzionale” che è in continuità con Francesco. Per Douthat, il Cardinale Tagle rappresenta la “rivoluzione pastorale” di Francesco che sta “mettendo alla prova i confini dell’ortodossia”.

Francesco oscura il Papato

Per de Mattei nessuno dei 19 candidati — tra cui Sarah, Burke e Müller — ha le qualità per essere un buon papa, mentre Francesco ha oscurato l’istituzione che rappresenta.

De Mattei fa anche notare che prima c’era un dibattito di idee tra conservatori e progressisti, mentre oggi il dibattito si riduce a una discussione tra amici e nemici di Francesco. In questa discussione, gli amici di Francesco non lo vedono come successore di Pietro, ma come un successore di Gesù, mentre i suoi critici lo considerano l’Anticristo.

Per de Mattei, il punto chiave del prossimo pontificato sarà il rapporto del papa con il Vaticano II. Tutti i papi post-conciliari si sono riferiti positivamente a questo evento. Ora, de Mattei ritiene che sia in corso una rivalutazione storica che egli vede emergere in due recenti articoli pubblicati dai due outsider, Viganò e Schneider.

(Fonte: Gloria.TV)

C’è ancora bisogno di carità al tempo del coronavirus

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...