Diplomazia vaticana a pezzi

Il trattamento sprezzante riservato a Francesco dal presidente ucraino Zelenski è stato imbarazzante per il papa e il Vaticano. Sono stati commessi gravi errori, proprio dal punto di vista diplomatico. La Chiesa cattolica ha il compito di insegnare la giustizia e la salvezza in Cristo. Non deve scendere ai livelli dei potenti di questa terra.

Continua a leggere “Diplomazia vaticana a pezzi”

Il Papa e la Cina: un grave errore di prospettiva

Nell’intervista alla Reuters papa Francesco benedice l’accordo con la Cina per la nomina dei vescovi ed esalta l’Ostpolitik del cardinale Casaroli negli anni ’60 e ’70, prendendola a modello. Ma quella esperienza diplomatica è stata fallimentare per la Chiesa e lo stesso sta avvenendo con la Cina.

Continua a leggere “Il Papa e la Cina: un grave errore di prospettiva”

Così tre cardinali avrebbero affossato la Messa in latino

Il Papa non avrebbe mai ricevuto i questionari dei vescovi sulla Messa in Latino, peraltro per la gran parte favorevoli, ma nello stendere il Traditionis Custodes si sarebbe basato su un rapporto segreto e “vendicativo” curato dalla plenaria della CDF con i cardinali Parolin, Versaldi e Ouellet. La ricostruzione di Diane Montagne conferma i sospetti.

Continua a leggere “Così tre cardinali avrebbero affossato la Messa in latino”

Abbé Barthe: l vescovi italiani e alcuni cardinali dietro il Traditionis custodes

Il sacerdote francesce Claude Barthe sa chi sono tutti i coinvolti nella decisione che ha portato all’editto papale contro la Messa tradizionale. E adesso rivela (avvalorato da più fonti) che i vescovi italiani, e un paio di cardinali italiani in Curia, furono all’origine e la forza motrice dietro questo documento.

Continua a leggere “Abbé Barthe: l vescovi italiani e alcuni cardinali dietro il Traditionis custodes”

McCarrick, Viganò sbugiarda il Rapporto vaticano

In un’intervista all’emittente tv EWTN, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, grande accusatore di McCarrick, ribatte punto su punto alle accuse nei suoi confronti e alle “dimenticanze” del Rapporto appena uscito dalla Segreteria di Stato sulle coperture degli abusi dell’ex cardinale arcivescovo di Washington. «Sono citato 306 volte e non mi hanno neanche chiamato a testimoniare».

Continua a leggere “McCarrick, Viganò sbugiarda il Rapporto vaticano”

Se la diplomazia vaticana si nutre di menzogne

Un nuovo intervento di mons. Carlo Maria Viganò riaccende le luci sulla straordinaria carriera di mons. Edgar Peña Parra, numero 2 della Segreteria di Stato inseguito da accuse di omosessualità, abusi e corruzione. Ma la vicenda va ben oltre il caso personale…

Continua a leggere “Se la diplomazia vaticana si nutre di menzogne”

Sulla Cina il Vaticano bara

La Santa Sede ha deciso di proporre il prolungamento dell’Accordo sulla nomina dei vescovi, e ha affidato ad Andrea Tornielli il compito di spiegarne le ragioni. Ma per poter sostenere la positività dell’accordo, Tornielli descrive una realtà cinese che esiste solo nell’immaginazione di chi vuole questo Accordo a tutti i costi.

Continua a leggere “Sulla Cina il Vaticano bara”

Chi sarà il prossimo Papa?

La Sophia Institute Press ha diffuso una discussione in diretta il 24 giugno per pubblicizzare il libro del vaticanista Edward Pentin The Next Pope: The Leading Cardinal Candidates.

Continua a leggere “Chi sarà il prossimo Papa?”

I vescovi e il sì alla cacciata di Dio dalla vita pubblica

I vescovi italiani, accettando la sospensione delle Messe con il popolo, hanno accettato l’estromissione di Dio dalla sfera pubblica. Non è sufficiente però accusare lo Stato di non aver rispettato in questo modo il principio della libertà di religione. E sarebbe sbagliato che i vescovi pensassero di aver contribuito, con la loro decisione, al bene comune, perché sarebbe come dire che il bene comune non ha bisogno di Dio e, quindi, accettare una politica atea, autosufficiente nel determinare cosa sia il bene comune e nel perseguirlo.

Continua a leggere “I vescovi e il sì alla cacciata di Dio dalla vita pubblica”