Il puntatore. Il sistema

La Chiesa cattolica in quanto Corpo mistico di Cristo non è criticabile perché è indefettibile, ma i membri della Gerarchia possono rifiutare la grazia di stato e cadere in peccato.

di Aurelio Porfiri (21-09-2017)

Anche se non se ne parla mai abbastanza, non possiamo nasconderci che esiste un problema per coloro che si occupano di cose ecclesiastiche. Questo problema riguarda la condanna incondizionata per tutti coloro che criticano delle posizioni del potente di turno. Ora, la Chiesa come corpo mistico di Cristo è un conto e certamente per un cattolico non è criticabile, la Chiesa come sistema politico, sociale e antropologico è certamente criticabile.

Rispettiamo la Chiesa quando rappresenta e ripresenta l’autentica dottrina, ma liberi di criticare quando essa prende posizioni in campo sociale e politico che non si conformano pienamente con un sano realismo. Certamente gli insegnamenti dei Pastori, si suppone, dovrebbero sempre essere informati dalla Scrittura e dalla Tradizione. Ma quando il fedele informato, trova delle incongruenze e una dissimilitudine con quanto la sua coscienza “rettamente formata” gli dice sia giusto alla luce della sua fede, fa bene a dissentire e, se può, a criticare. Noi siamo discepoli di Cristo, non dei cristiani. Quindi, non dimentichiamo che il Vaticano è un sistema anche politico, le sue azioni non sono al di sopra di critica. Noi non siamo attenti alla parola del Papa, dei Vescovi, dei Cardinali o dei Parroci in quanto uomini, per quanto le loro posizioni personali possano essere rispettabilissime, ma in quanto essi sono interpreti e portatori di qualcosa che necessariamente li precede. Se ci annunciano la dottrina va bene, se ci presentano loro interpretazioni che danno adito a dubbi, che i dubbi si manifestino, con il dovuto rispetto che si deve a tutti.

Nell’interessante libro di Aldo Maria Valli su Papa Francesco, 266, viene detto: La Chiesa ha sempre considerato la dottrina in un solo modo, come via che porta a Dio. Certo, ha anche commesso errori, si è anche resa protagonista di misfatti, ma mai aveva messo in discussione il suo diritto-dovere di indicare la retta dottrina come strada verso Dio. La parola dottrina ha la stessa radice di dottore, di docente. Viene dal verbo docere, insegnare. È uno strumento. La cui validità si giudica dal risultato: se conduce a Dio è vera, se non conduce a Dio è falsa. Da molto tempo, almeno dalla Rivoluzione francese, c’è chi sostiene che la pretesa di trovare la verità e di portare a Dio, utilizzando la dottrina come strumento, deve essere combattuta. Ma oggi, con il papa che si chiede chi è lui per giudicare, siamo di fronte a un fatto inedito: questa idea non è più sostenuta solo al di fuori della Chiesa, ma sembra essere uno dei pilastri dell’insegnamento papale”.

Quindi è lecito domandarsi se quello che ascoltiamo, sia pure dal Papa, ci porta a Dio oppure no.

(fonte: campariedemaistre.com)

Un pensiero riguardo “Il puntatore. Il sistema

  1. Viviamo tempi difficili, e siamo di fronte a un bivio. Mi viene in mente quel proverbio di “chi lascia la strada vecchia per la nuova…” 2000 anni fa, quando “l’uomo della Galilea”, insegnò una “nuova dottrina”, attirandosi su di se l’odio delle autorità ecclesiastiche, noi adesso ci troviamo nella situazione opposta. Chi rimarrà fedele all’insegnamento del Maestro, sarà considerato “obsoleto”, mentre chi abbraccerà la nuova religione sincretica (perché di questo si tratta) verrà considerato “giusto”.

    In questi tempi la fede di ognuno verrà provata con il fuoco, perciò è tempo di rivolgersi a lui. D’altronde il Messia non ha mai detto che è una Via facile: “13 Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono coloro che entrano per essa. 14 Quanto stretta è invece la porta e angusta la via che conduce alla vita! E pochi sono coloro che la trovano!” (Mat 7:13-14 LND)

    La Via è stretta è piena di pericoli, ma tant’è che la nostra fede deve rimanere ben salda.

    Siamo nel tempo della separazione tra chi è grano e chi è zizzania: http://www.assembleadiyahushua.it/e-arrivato-il-tempo-del-giudizio-sulla-ipocrita-cristianita-babilonica/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...