Raccolta fondi e donazioni

Carissimi amici, visitatori e commentatori,

speravamo di evitare di chiedere il vostro aiuto sostegno anche questo mese, ma è arrivata alla nostra redazione una nuova richiesta d’aiuto economico da parte di una famiglia.

La nostra redazione, come sempre, ha dato quanto poteva. Vi chiediamo di aiutarci ad aiutare questa famiglia in difficoltà, o almeno di dire una preghiera.

Vi ringraziamo per il vostro aiuto (sia materiale che spirituale) da parte di quella famiglia, anche da parte nostra, e vi ricordiamo che ogni giorno — in modo particolare la domenica — preghiamo per le intenzioni di tutti coloro che visitano e seguono il nostro blog.

Che il Signore vi ricompensi 100 volte tanto in questa e nell’altra vita!

CLICCARE QUI PER DONARE CON PAYPAL O CARTA DI CREDITO

PS: Chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva nella pagina dei contatti.

Ultime dalla Santa Sede, una peggiore dell’altra

Mons. Heiner Wilmer è dato per favorito alla guida del Dicastero per la Dottrina della Fede, malgrado il chiaro dissenso con il magistero. Il solo fatto che il Papa abbia pensato a lui sembra un assist al controverso Synodaler Weg, di cui Wilmer è esponente di punta, per ciò che pensa e ciò che fa (Vescovo eretico candidato a custode dell’ortodossia, rischio scisma, di Luisella Scrosati, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

Nessun comitato sinodale è superiore ai vescovi: i cardinali Parolin, Ladaria e Ouellet confermano a cinque presuli tedeschi perplessi che non sono obbligati a parteciparvi. Ma il fronte sinodale va dritto per la sua strada, replica mons. Bätzing (Roma parla, ma il Sinodo tedesco non si ferma, di Luisella Scrosati, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

A predicare gli esercizi spirituali ai padri sinodali il prossimo ottobre è stato chiamato Timothy Radcliffe, noto per le sue posizioni omosessualiste. È l’ennesimo tassello che spinge il Sinodo sulla Sinodalità verso la deriva LGBT (Torna Radcliffe, la Sinodalità è sempre più arcobaleno, di Riccardo Cascioli, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

Emerso di recente il commissariamento della Famiglia di Maria, in corso già da giugno 2022. Voci incontrollate sul perché della misura, ma i motivi reali restano ignoti. Il commissario, mons. Libanori, alla Bussola: «Ho trovato persone generosamente dedite al servizio della Chiesa». La prudenza da tenere e il doppiopesismo da evitare (Commissariata la Famiglia di Maria. Mistero sui motivi, di Ermes Dovico, da La Nuova BQ, 25-01-2023)

Ultimo giorno della raccolta fondi delle feste di Natale

Dal 21 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

Carissimi amici, visitatori e commentatori del Blog,

ci scusiamo per il disturbo, ma vi chiediamo umilmente un contributo per sostenere le opere di carità della nostra redazione

Come l’obolo della vedova, anche un piccolissimo contributo (per esempio un tazzina di caffè) è grande!

Raccomandiamo i nostri fratelli in difficoltà non solo al vostro aiuto materiale ma soprattutto a quello spirituale: più che del pane, tutti noi abbiamo bisogno della preghiera.

Che il Signore vi ricompensi cento volte tanto anche in questa vita!

Per chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva nella pagina dei contatti.

Cliccare sul pulsante per la donazione con paypal o carta di credito.

È morto Benedetto XVI

Facciamo nostro il comunicato del sito amico Cooperatores-Veritatis.org.

Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam 🙏
“Cooperatore Veritatis”, con Benedetto XVI – Joseph Ratzinger – la Chiesa militante perde un Maestro, un Padre, ma non perde il suo insegnamento, la sua testimonianza, la Fede, le opere, la Dottrina…
Preghiamo per la sua Anima affinché presto sia riconosciuta ogni santità ed invochiamo dalla Madre di Dio, Grazie su grazie per noi e per la santa Chiesa.
🙏O Dio, gloria dei credenti e vita dei giusti,
tu che ci hai salvati con la morte
e risurrezione del tuo Figlio,
sii misericordioso con il nostro fratello N.;
quando era in mezzo a noi
egli ha professato la fede nella risurrezione,
e tu donagli la beatitudine senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
Diciamo 1Pater, Ave e Gloria e, chi può, dedichi oggi un Rosario a Benedetto XVI.

Rupnik SJ, garantismo o impunità?

Nonostante la condanna per le gravissime accuse di natura sessuale piovutegli addosso, nonostante la scomunica, le proibizioni e i divieti, il nome di Padre Marko Rupnik continua a circolare indisturbato come predicatore e consulente vaticano. A Loreto la Bussola trova conferma che gli esercizi spirituali per religiosi tenuti dal gesuita in febbraio sono confermati e aperti alle iscrizioni; resta in piedi la cattedra al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e così anche i suoi numerosi incarichi di consultore presso alcuni dicasteri vaticani. Con quale autorevolezza e specchiata testimonianza potrà predicare ai religiosi? (Andrea Zambrano, Loreto, porte aperte a Rupnik: continua ancora a predicare, La Nuova BQ, 24-12-2022)

La folgorante carriera artistico-ecclesiale di Rupnik: mandato a Roma dopo aver già coinvolto diverse donne nei suoi giochi erotici. Una volta a Roma ha spiccato il volo: la consacrazione con la cappella Redemptoris Mater e il “raggiro” all’artista incaricato. E poi la discussa realizzazione del Seminario Maggiore romano con la dedicazione dell’altare quando era già stato condannato (Luisella Scrosati, “Raggiri” e coperture: così Rupnik è diventato “artistar”, La Nuova BQ, 24-12-2022)

Con un comunicato a nome del Vicariato di Roma, il cardinale De Donatis prova a difendere il proprio operato e a sposare una linea garantista per padre Rupnik, accusato di abusi seriali. Dopo un lungo e ingiustificabile silenzio, ecco affermazioni piene di menzogne, già smentite dai fatti accertati (Riccardo Cascioli, Dal cardinale De Donatis una difesa senza pudore, La Nuova BQ, 24-12-2022)

Rupnik Case: il Vicario De Donatis “non si può trasformare una denuncia in reato”. Il comunicato della Diocesi di Roma sul Rupnik Case. Il Papa aveva detto a De Donatis di intervenire proprio il 22 dicembre 2022 (Silere non possum, 23-12-2022)

Rupnik Case: i vescovi sloveni intervengono lavandosi la coscienza con altre bugie. La Conferenza Episcopale Slovena ha emesso un comunicato. Dopo 22 giorni, intervengono con bugie che confermano la volontà di coprire Marko Rupnik (Silere non possum, 22-12-2022)

Rupnik Case: I Gesuiti hanno bisogno di un communication strategist. “Messaggio ricevuto forte e chiaro”, sussura qualche porporato. Il comunicato dei gesuiti suona molto un passaggio di palla al Dicastero per la Dottrina della Fede (Silere non possum, 19-12-2022)

Raccolta fondi delle feste di Natale

Dal 21 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

Carissimi amici, visitatori e commentatori del Blog,

ci scusiamo per il disturbo, ma vi chiediamo umilmente un contributo per sostenere le opere di carità della nostra redazione

Come l’obolo della vedova, anche un piccolissimo contributo (per esempio un tazzina di caffè) è grande!

Raccomandiamo i nostri fratelli in difficoltà non solo al vostro aiuto materiale ma soprattutto a quello spirituale: più che del pane, tutti noi abbiamo bisogno della preghiera.

Che il Signore vi ricompensi cento volte tanto anche in questa vita!

Per chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva nella pagina dei contatti.

Cliccare sul pulsante per la donazione con paypal o carta di credito.

Donazioni e raccolta fondi del novembre 2022

Carissimi amici, visitatori e commentatori del Blog,

come sapete, c’è sempre qualcuno che ha bisogno del nostro aiuto e del nostro sostegno sia morale che materiale.

Vi chiediamo di aiutarci ad aiutare tutti coloro che si affidano non solo alle nostre preghiere ma anche ad un aiuto economico della nostra redazione. Ogni piccolo – grande – contributo è prezioso, come l’obolo della vedova.

Vi porgiamo i nostri ringraziamenti e che il Signore vi ricompensi cento volte tanto in questa e nell’altra vita.

PS: Per chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva qui.

Cliccare sull’immagine per le donazioni.

Pachamama, Maya e ecologia: cronache dal neo (catto)paganesimo

Da Bologna a Panama, migliaia di km e un filo conduttore: la nuova religione dell’ecologismo. Un sincretismo di neopaganesimo, rito amazzonico, culti maya, venerazione della transizione ecologica e l’immancabile Pachamama. E la “benedizione” di quattro cardinali: il presidente della Cei Zuppi e tre neo porporati latinoamericani. Dov’è finito il Primo Comandamento?

Continua a leggere “Pachamama, Maya e ecologia: cronache dal neo (catto)paganesimo”

Urgentissima raccolta fondi

Carissimi amici, visitatori e commentatori,

siamo desolati nel domandarvi ancora il vostro sostegno,

ci è giunta un’altra richiesta d’aiuto economico da parte di una famiglia che deve far fronte ad alcune spese il prima possibile.

Come sempre la nostra redazione ha dato quanto poteva, ma da sola non è sufficiente.

Vi chiediamo di aiutarci ad aiutare questa famiglia in difficoltà, o almeno di dire una preghiera affinché possa riuscire a far fronte alle spese in scadenza.

Vi ringraziamo per il vostro aiuto (sia materiale che spirituale) da parte di quella famiglia, anche da parte nostra, e vi ricordiamo che ogni giorno — in modo particolare la domenica — preghiamo per le intenzioni dei benefattori del nostro blog e di nostri amici e fratelli che domandano il nostro aiuto.

Che il Signore vi ricompensi 100 volte tanto in questa e nell’altra vita!

Clicca sul pulsante per la donazione con Paypal o carta di credito.

PS: Chi volesse avere maggiori informazioni ci scriva qui.