Il pericolo di una Chiesa sinodale

La teologia di oggi vuole essere più una teologia del “come” piuttosto che una teologia del “cosa”. Il contenuto della verità di fede viene dopo, o almeno è da considerarsi paritetico, rispetto alla disposizione pastorale di chi la professa. A fare la verità – si ritiene oggi – non è solo la verità, ma anche la sua risonanza nelle coscienze. La sinodalità, allora, vale di per sé già come “evento” del con-venire insieme, prima ancora di cosa essa dirà sul piano dottrinale, disciplinare o pastorale. Quando si parla di sinodalità, infatti, si invita ad aprirsi al nuovo, a non opporsi al soffio dello Spirito, a non arroccarsi nella difesa del passato, a non legarsi alla tradizione come se fosse una coperta protetta dalla naftalina, a non irrigidirsi sulla dottrina.

Continua a leggere “Il pericolo di una Chiesa sinodale”

Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco

La categoria di “sinodalità” non è nata, dunque, con papa Francesco, ma con lui è divenuta un paradigma ufficiale, che corrisponde al concetto di una “chiesa in uscita”, “con le porte aperte”. All’immagine della “chiesa piramidale”, Francesco ha sostituito quella della “chiesa poliedrica”.

Continua a leggere “Il “sinodalismo”, compimento del pontificato di papa Francesco”

Francesco è ciò che ci meritiamo per aver tollerato gli errori del Vaticano II

Le deviazioni presenti in Francesco con tanta evidenza erano già contenute, sia pure in modo più velato e attraverso l’uso di espressioni apparentemente in linea con la retta dottrina cattolica, in Benedetto XVI.

Continua a leggere “Francesco è ciò che ci meritiamo per aver tollerato gli errori del Vaticano II”

La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?

Tra le immagini che rimarranno nella memoria storica di quest’estate, c’è la Messa celebrata su un materassino gonfiabile, nel mare di Calabria, da un sacerdote milanese, in costume da bagno, circondato da giovani in acqua con lui.

Continua a leggere “La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?”

Chi c’è dietro il Cammino sinodale tedesco?

Proponiamo una lucida analisi sulle parole del cardinale Walter Kasper sul Cammino sinodale tedesco.

Continua a leggere “Chi c’è dietro il Cammino sinodale tedesco?”

“Dalla Cabala al progressismo” finalmente in italiano

La monumentale opera di P. Julio Meinvielle sulla Càbala gnostica e i suoi influssi nella storia mondiale.

Continua a leggere ““Dalla Cabala al progressismo” finalmente in italiano”

“Nouvelle théologie” e neomodernismo

Conferenza di John Lamont in occasione della Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018.

Continua a leggere ““Nouvelle théologie” e neomodernismo”

Il modernismo: radici e conseguenze storiche

Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018. Relazione del prof. Roberto de Mattei.

Continua a leggere “Il modernismo: radici e conseguenze storiche”

La nouvelle théologie: eresia del secolo XX

La Nouvelle Théologie fu l’erede diretta del Modernismo.

Continua a leggere “La nouvelle théologie: eresia del secolo XX”

Donne-prete, ci risiamo con la tecnica del tuttavia

La Civiltà Cattolica riapre, di nuovo, un dibattito chiuso da Giovanni Paolo II e dallo stesso Francesco. Con la solita tecnica del “tuttavia” si punta a rimettere in discussione un aspetto dottrinale chiarito usando motivazioni sociologiche e positiviste che nulla hanno a che fare con la cristologia. Uno schema che genera equivoci di percorso.

Continua a leggere “Donne-prete, ci risiamo con la tecnica del tuttavia”