Amoris Laetitia un anno dopo i dubia. Il card. Burke: fare chiarezza per salvare la fede

A un anno esatto dalla pubblicazione, parla uno dei quattro cardinali firmatari dei dubia, il cardinale americano Raymond Leo Burke: «La confusione nella Chiesa peggiora… Non è problema di rigidità, solo nella chiarezza è possibile camminare… Molte interpretazioni dell’Amoris Laetitia sono in contrasto con la dottrina cattolica… L’ambiguità dell’Amoris Laetitia rischia di far saltare la morale e i sacramenti… Per questo fare chiarezza è sempre più urgente».

Continua a leggere “Amoris Laetitia un anno dopo i dubia. Il card. Burke: fare chiarezza per salvare la fede”

Dubia irrisolti: dopo un anno, urge la correzione formale

Ad un anno esatto dalla missiva firmata dai cardinali Carlo Caffarra, Walter Brandmüller, Raymond Leo Burke e Joachim Meisner, la situazione è sostanzialmente quella di uno stallo che non fa bene a nessuno; al papa, ai cardinali e, molto prima, non fa bene alla Chiesa.

Continua a leggere “Dubia irrisolti: dopo un anno, urge la correzione formale”

Amoris Laetitia, correzione o no? Canonisti al lavoro

Torna di attualità il tema della cosiddetta “correzione formale” del Papa a seguito dell’intepretazione ambigua del capitolo VIII di Amoris Laetitia. Burke ribadisce la necessità di affermazioni positive su ciò che la Chiesa ha sempre insegnato mentre l’altro estensore dei dubia, Brandmuller, parla di una professio fidei. Nel frattempo i canonisti dibattono sulla liceità di un provvedimento del genere.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, correzione o no? Canonisti al lavoro”

Il card. Brandmuller: Sarebbe opportuna una professione di fede da parte di papa Francesco

È necessario che il Papa faccia una professione di fede, come si usava nei tempi antichi? Il card. Brandmüller fa capire che sarebbe opportuno.

Continua a leggere “Il card. Brandmuller: Sarebbe opportuna una professione di fede da parte di papa Francesco”

Un’altra lettera dei quattro cardinali al papa. Anche questa senza risposta

I quattro cardinali chiedeno al papa di essere ricevuti in udienza. Per parlare con lui delle divisioni generate da “Amoris laetitia” e della conseguente “situazione di confusione e smarrimento” di larga parte della Chiesa. E anche a questa lettera, come già ai “dubia”, egli non ha risposto.

Continua a leggere “Un’altra lettera dei quattro cardinali al papa. Anche questa senza risposta”

Casse piene, chiese vuote. La frusta di Brandmuller

Spacciata per una via misericordiosa, quella della Chiesa tedesca sembra, invece, una rinuncia ad essere lievito del mondo. Ma questa musica stonata non è certo iniziata con il cardinale Kasper, né con il Sinodo sulla famiglia. Lo ha rilevato un altro cardinale tedesco, Walter Brandmuller: una frustata per vescovi e clero.

Continua a leggere “Casse piene, chiese vuote. La frusta di Brandmuller”

Due cardinali avvisano Kasper: la dottrina non si discute

«Un cambiamento della dottrina, è impensabile. Chi tuttavia lo fa consapevolmente è un eretico anche se indossa la porpora romana». Lo dice il cardinale Walter Brandmuller, in opposizione alle tesi di Kasper al Sinodo. Concetti ripetuti anche dal cardinale Muller, prefetto della Congregazione per la fede.

di Lorenzo Bertocchi

Continua a leggere “Due cardinali avvisano Kasper: la dottrina non si discute”