Una “mafia” nella città dei Papi

I drammatici racconti che don Mario Marini fece al prof. Roberto de Mattei su una “mafia” nella Santa Sede.

Continua a leggere “Una “mafia” nella città dei Papi”

I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi

Il 30 novembre di 50 anni fa entrava in vigore la nuova Messa di Paolo VI. Il bilancio in chiaroscuro di don Nicola Bux.

Continua a leggere “I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi”

Paolo VI e la riforma liturgica. La approvò, ma gli piaceva poco

I difensori della liturgia preconciliare additano in Paolo VI il responsabile ultimo di tutte le innovazioni. In realtà tra lui e la riforma — il cui “regista” fu Annibale Bugnini — che man mano prendeva corpo non c’era affatto quella sintonia che i critici gli rimproverano. Ma allora perché la approvò?

Continua a leggere “Paolo VI e la riforma liturgica. La approvò, ma gli piaceva poco”

Dalla Gaudium et Spes all’Amoris Laetitia. Lo stesso “spirito del Concilio”

Il contesto del Vaticano II. Due ermeneutiche contrarie. Derive nella teologia, nella pastorale, nella catechesi. Lo “spirito del Concilio” e il “fumo di Satana”. Un gesuita diventa Vescovo di Roma. Discussione sull’Amoris Laetitia. Chiedere chiarimenti ad un Papa si può? Sì, anzi, si deve, quando la Fede viene messa in discussione.

Continua a leggere “Dalla Gaudium et Spes all’Amoris Laetitia. Lo stesso “spirito del Concilio””