Il testo base della Pav targata Paglia inciampa anche sul tema dell’eutanasia. Anzitutto dando il primato alla soggettività del paziente, ma non dicendo che non tutte le decisioni del paziente sono moralmente valide. Poi accettando le Dat e infine prevedendo la possibilità di interrompere idratazione e nutrizione assistita. Tutti argomenti già visti nelle battaglie dei fautori dell’eutanasia come i Radicali.
Continua a leggere “E la PAV o il Partito Radicale?”Tag: vincenzo paglia
Col via libera alla Fivet la Pav rompe con il Magistero
Dopo la contraccezione, nel testo base Etica teologica della vita, la Pontificia Accademia per la vita avvia il processo anche per lo sdoganamento della fecondazione artificiale omologa. L’unico problema moralmente rilevante è quello degli embrioni sovranumerari, ma il testo base “semplifica” il tutto, stabilendo a priori che, laddove c’è un problema di sterilità, qualsiasi forma di PMA risulta lecita in quanto rapporto sessuale e generazione sono già stati separati dalla condizione di infertilità. Cosa già condannata dal Magistero che Paglia non vuole vedere o fa finta di non vedere.
Continua a leggere “Col via libera alla Fivet la Pav rompe con il Magistero”La Pontificia Accademia contro la Vita: vuole il sì alla contraccezione
Dalla lettura del volume Etica teologica della vita, confermati i rumors: i teologi scelti dalla Pontificia Accademia per la Vita giustificano il ricorso alla contraccezione in nome del discernimento e parificando il ricorso ai metodi naturali e qualsiasi altra tecnica contraccettiva. È la negazione di Humanae Vitae e del magistero di Giovanni Paolo II nonché la fine della teologia morale cattolica con l’impossibilità di stabilire degli assoluti morali.
Continua a leggere “La Pontificia Accademia contro la Vita: vuole il sì alla contraccezione”Vaticano, parte la corsa a contraccezione e fecondazione assistita
La pubblicazione di un volume che raccoglie gli atti di un convegno organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita, è l’occasione per aprire un nuovo “processo” che punta al cambiamento della morale cattolica: nel mirino la legittimazione della contraccezione e della Procreazione medicalmente assistita (pam) omologa. Monsignor Paglia: «Così facciamo avanzara la bioetica teologica».
Continua a leggere “Vaticano, parte la corsa a contraccezione e fecondazione assistita”Aborto, le contraddizioni di mons. Paglia
In un’intervista al Corriere della Sera, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita parla delle ricadute in Italia della sentenza della Corte Suprema statunitense, che ha mandato in soffitta la decisione abortista Roe vs Wade. Monsignor Paglia fa alcune affermazioni condivisibili, mentre altre sono censurabili. E colpisce il silenzio sulla volontà di abrogare la 194.
Continua a leggere “Aborto, le contraddizioni di mons. Paglia”Senza le “posizioni aprioristiche” non si può difendere la vita
Ma mons. Vincenzo Paglia non lo sa… oppure lo nega!
Continua a leggere “Senza le “posizioni aprioristiche” non si può difendere la vita”Andrea Riccardi, tra Quirinale e Palazzi Apostolici
Chi è Andrea Riccardi, il candidato di bandiera del Partito Democratico per il Quirinale?
Continua a leggere “Andrea Riccardi, tra Quirinale e Palazzi Apostolici”Paglia scivola di nuovo: sull’eutanasia non si negozia
Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita (PAV) parte bene in un’intervista sul referendum radicale, ma commette il grave errore di auspicare una legge sul fine vita che sia condivisa. La solita strategia del male minore che delinea come in casa cattolica non si pensi più a battere l’avversario. Così facendo Paglia sembra non essere persuaso che uccidere l’innocente sia un male per tutti. Un sincretismo valoriale preoccupante.
Continua a leggere “Paglia scivola di nuovo: sull’eutanasia non si negozia”Ddl Zan, la CEI rinuncia alla verità
In due interviste parallele il cardinale Bassetti, presidente dei vescovi italiani, e l’arcivescovo Paglia (rispettivamente a Repubblica e Stampa) si schierano per la modifica — e non l’affossamento — del Ddl Zan sull’omo-transfobia. Una posizione incomprensibile e non condivisibile, di cui non viene data alcuna ragione che non sia opportunismo politico. E parlano di dialogo con tutti, ma mai si sono posti il problema di ascoltare chi nella Chiesa — come noi e molti altri — sostiene che il ddl sia da rifiutare in blocco.
Continua a leggere “Ddl Zan, la CEI rinuncia alla verità”Mons. Bordeyne: Padre, madre e figli? Un triangolo piccolo borghese
Il nuovo presidente del Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia (che ha sostituito per volontà di Francesco il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia) è monsignor Philippe Bordeyne, noto fautore di Amoris laetitia, critico dell’Humanae vitae, favorevole alla contraccezione e a un approccio accogliente verso le coppie omosessuali.
Continua a leggere “Mons. Bordeyne: Padre, madre e figli? Un triangolo piccolo borghese”