25 dicembre Natale di Nostro Signore Gesù Cristo


🙏 O Sapienza, o potenza di Dio, ci sentiamo di dover esclamare estasiati col tuo apostolo, quanto sono incomprensibili i tuoi giudizi e investigabili le tue vie! Povertà, umiltà, abiezione, disprezzo, circondano il Verbo fatto carne; ma noi, dall’oscurità in cui questo Verbo fatto carne è avvolto, comprendiamo una cosa, udiamo una voce, intravediamo una sublime verità: tutto questo l’hai fatto per amore, e non c’inviti che all’amore, non ci dai che prove di amore.

Continua a leggere “25 dicembre Natale di Nostro Signore Gesù Cristo”

La fede al tempo del Coronavirus/14

«La pandemia evidenzia la nostra precarietà e smaschera la menzogna dell’individualismo, che ha favorito la frattura dei legami con la famiglia, la tradizione e Dio». Il vescovo spagnolo Juan Antonio Reig Pla spiega alla Nuova BQ perché ha deciso di non sospendere le Messe col popolo: «La Santa Messa è il Cielo in terra e senza di essa l’uomo si perde». Il Coronavirus è «un colpo alla superbia del globalismo e della società tecnocratica», ma anche la Chiesa ora «deve tornare alle questioni decisive sulla salvezza umana» (Andrea Zambrano, “Non possiamo privarci della Messa ora che il virus ha smascherato l’individualismo”, La NuovaBQ, 20-03-2020)

Continua a leggere “La fede al tempo del Coronavirus/14”

Amoris laetitia e il sacramento perduto

Su Amoris laetitia si è ormai detto di tutto e il contrario di tutto, tanto che tornare a parlarne sembra stucchevole. Tuttavia è innegabile che lì, specialmente nel capitolo VIII, c’è un nodo irrisolto, la cui portata va ben oltre la questione della possibile ammissione alla comunione eucaristica dei divorziati risposati.

Continua a leggere “Amoris laetitia e il sacramento perduto”

Amoris laetitia, le etichette e la verità

Bellissima riflessione di Aldo Maria Valli.

Continua a leggere “Amoris laetitia, le etichette e la verità”

Disorientamento pastorale. La fallacia umanistica al posto della verità rivelata? Recensione dell’ultimo lavoro di Danilo Quinto

Recensione dell’ultimo lavoro di Danilo Quinto, con introduzione teologica di Mons. Antonio Livi. Lo stesso monsignore ha scritto la presente recensione per Radio Spada.

Continua a leggere “Disorientamento pastorale. La fallacia umanistica al posto della verità rivelata? Recensione dell’ultimo lavoro di Danilo Quinto”

La Catholica di oggi ha dimenticato Giovanni Paolo II

L’oblio del fatto che il pensiero antropologico di Karol Wojtyla è nato nell’esperienza morale dell’uomo, cioè nella comunione con le altre persone e nello stesso tempo nell’esperienza della presenza di Dio in ogni uomo, nella Bibbia e nella Chiesa, permette di manipolare l’eredità di san Giovanni Paolo II, la cui comprensione della persona umana nata nella purezza del cuore e della mente combaciava con la Parola del Dio vivente, Gesù Cristo, e non invece con quella di Mosè. Qui tocchiamo un punto cruciale per la visione wojtyliana del continuo sviluppo della nostra comprensione della salvezza.

Continua a leggere “La Catholica di oggi ha dimenticato Giovanni Paolo II”

Misericordia e giudizio. I nodi al pettine

La figura di riferimento è il samaritano, mentre il suo opposto è il dottore della legge.

Continua a leggere “Misericordia e giudizio. I nodi al pettine”

Gli inganni del Vaticano II: “aggiornamento” e “pastoralità”

di Giacomo card. Biffi, Memorie e digressioni di un italiano cardinale, Cantagalli, 2007, pagg. 183-184.

Continua a leggere “Gli inganni del Vaticano II: “aggiornamento” e “pastoralità””

Il vescovo Athanasius Schneider su Evangelizzazione, Zika, Massoneria, Ortodossi, altro….

Il testo integrale dell’intervista rilasciata da Mons. Athanasius Schneider nel corso del suo recente viaggio in Inghilterra. Traduzione di Chiesa e post-concilio. Continua a leggere “Il vescovo Athanasius Schneider su Evangelizzazione, Zika, Massoneria, Ortodossi, altro….”