Cina, vergogna e tradimento: i vescovi di regime accettati non sono due ma sette

Il grido di allarme sollevato dal cardinale Zen, riguardo “l’invito” rivolto dal Vaticano a due vescovi cattolici di cedere il posto a due vescovi collaboratori del regime, ha provocato una reazione stizzita da parte della Segreteria di Stato. Forse si aspettavano di farla franca, ma Zen non è tipo che si può liquidare come fanno di solito, con un’alzata di spalle.

Continua a leggere “Cina, vergogna e tradimento: i vescovi di regime accettati non sono due ma sette”

Come la Chiesa finì, l’utopia che sta diventando realtà

Il nuovo libro utopico del vaticanista Aldo Maria Valli. Come sarà la Chiesa in un futuro prossimo? Un regime unico planetario, guidato da un’entità misteriosa e totalitaria: Coloro che Amano. Le religioni non esistono più: al loro posto ce n’è una sola, la Nuova Religione Universale.

Continua a leggere “Come la Chiesa finì, l’utopia che sta diventando realtà”

Guai a voi, pastori infedeli e operatori di iniquità!

Guai a voi, superbi che avete offeso sin nel profondo la fede delle persone semplici. Guai a voi, demagoghi che avete promesso tutto a tutti. Guai a voi pastori infedeli che avete svenduto il tesoro di Cristo per un piatto di lenticchie.

Continua a leggere “Guai a voi, pastori infedeli e operatori di iniquità!”

La guerra a Giovanni Paolo II dei vescovi tedeschi

Fine del cattolicesimo in Germania. I vescovi tedeschi hanno tradito la fede cattolica già dal pontificato di Giovanni Paolo II.

Continua a leggere “La guerra a Giovanni Paolo II dei vescovi tedeschi”

“Povero” Giuda… anzi, poveri noi!

Il “povero Giuda”, secondo papa Francesco, si è impiccato perché quando è tornato dai sacerdoti per ridare loro i soldi, questi sono stati poco misericordiosi con lui.

Continua a leggere ““Povero” Giuda… anzi, poveri noi!”

“Amoris Laetitia”, tre note per la guerra delle interpretazioni

Tre note velenose svelano l’intenzione maliziosa dell’esortazione apostolica sulla famiglia di papa Francesco.

Continua a leggere ““Amoris Laetitia”, tre note per la guerra delle interpretazioni”

Il Cardinale Kasper, l’esortazione post-sinodale e il “voltar pagina” della Chiesa dopo 1.700 anni.

Il cardinal Kasper sembra felice. Ciò non pregiudica realmente il contenuto dell’esortazione, come non lo pregiudica l’accento – preannunciato dal cardinale – sulla questione dei divorziati “risposati”, che è in qualche modo la “sua” questione. Da parte del cardinale tedesco, può trattarsi di un classico tentativo di tirare la coperta dalla sua parte. Ciò non toglie che i suoi commenti siano preoccupanti.

Continua a leggere “Il Cardinale Kasper, l’esortazione post-sinodale e il “voltar pagina” della Chiesa dopo 1.700 anni.”

Kasper: L’esortazione post-sinodale farà voltare pagina alla Chiesa

“Quando i generali tradiscono, abbiamo più che mai bisogno della fedeltà dei soldati” (Giovannino Guareschi).

Continua a leggere “Kasper: L’esortazione post-sinodale farà voltare pagina alla Chiesa”