Non è la verità che deve essere sinodale. È la sinodalità che deve essere vera

Molti padri sinodali e strenui difensori del movimento sinodale hanno dimenticato che la Verità è una e inamovibile ed è nel Vangelo.

Continua a leggere “Non è la verità che deve essere sinodale. È la sinodalità che deve essere vera”

Nuovi interrogativi su Papa Francesco

La crisi religiosa è dunque profonda, ma lo stesso papa Francesco, nell’Angelus di domenica 18 dicembre, ha affermato che nelle epoche di crisi Dio apre prospettive nuove, che noi prima non immaginavamo, magari non come noi ci aspettiamo, ma come Lui sa.

Continua a leggere “Nuovi interrogativi su Papa Francesco”

I tre buchi neri del Sinodo che mettono in pericolo la Chiesa

Il percorso che culminerà nel 2023 con il Sinodo dei Vescovi presenta almeno tre buchi neri. Il primo è che la sua conduzione non ha niente di sinodale, confermando l’atteggiamento imperativo di Francesco. Il secondo buco nero riguarda l’ascolto, viziato dal fatto che si è già deciso cosa ascoltare e cosa no. Il terzo è l’idea di introdurre nella Chiesa la democrazia liberale. Ma così si snatura la stessa Chiesa.

Continua a leggere “I tre buchi neri del Sinodo che mettono in pericolo la Chiesa”

Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema

Le parole pronunciate ieri dal Papa all’Angelus sulla situazione in Nicaragua, le prime in 4 anni di persecuzioni, sono gravemente inadeguate e coerenti con l’atteggiamento tenuto verso tutti i regimi comunisti, non solo latinoamericani. Ma il vero problema è piegare la presenza e l’intervento della Chiesa a logiche politiche.

Continua a leggere “Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema”

Papa Francesco definisce Cuba un simbolo. Sì, ma di cosa?

In un servizio streaming di Televisa-Univision, le dichiarazioni fatte dal Papa non possono non aver suscitato costernazione in coloro che soffrono in questa isola-prigione comunista.

Continua a leggere “Papa Francesco definisce Cuba un simbolo. Sì, ma di cosa?”

Castro, Ortega, Bergoglio. Le cattive amicizie del Papa

Della sua simpatia verso i regimi di sinistra papa Francesco non ha mai fatto mistero.

Continua a leggere “Castro, Ortega, Bergoglio. Le cattive amicizie del Papa”

Opzione preferenziale per i protestanti pentecostali

Il minimo che si possa dire della famigerata “opzione preferenziale per i poveri”, originariamente proposta dalla teologia della liberazione e oggi proposta da Papa Francesco, è che si è dimostrata un disastro pastorale. In America Latina i fedeli stanno abbandonando la Chiesa a fiumi andando a ingrossare le fila delle sette protestanti pentecostali.

Continua a leggere “Opzione preferenziale per i protestanti pentecostali”

«A Bergoglio interessa solo il potere»

Pubblichiamo l’intervista fatta da Gloria.TV al docente universitario argentino José Arturo Quarracino, nipote del cardinale Antonio Quarracino, l’arcivescovo di Buenos Aires che volle proprio ausiliare il gesuita Jorge Mario Bergoglio. Non condividiamo tutte le affermazione del prof. Quarracino, soprattutto riguardo la politica, ma descrive molto bene la personalità del papa regnante.

Continua a leggere “«A Bergoglio interessa solo il potere»”

Le difficoltà della “teologia del popolo”

L’espressione “teologia del popolo” sembra sia stata coniata dal teologo J.L. Segundo che voleva distinguerla anche nel nome dalla teologia della liberazione nella quale rischiava di essere confusa. Però le due teologie mantengono un punto in comune, vale a dire il punto del loro “cominciamento”.

Continua a leggere “Le difficoltà della “teologia del popolo””