Dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo

Due cardinali e tre vescovi hanno scritto una dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo che riportiamo integralmente.

Continua a leggere “Dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo”

Video. E la Chiesa cadde nelle mani dei gesuiti rahneriani…

“Nel periodo in cui l’Anticristo nascerà, ci saranno molte guerre e il giusto ordine sarà distrutto sulla terra. L’eresia dilagherà e gli eretici predicheranno i loro errori apertamente e senza ritegno. Persino fra i cristiani ci saranno dubbi e scetticismo a proposito delle credenze del cattolicesimo…” – Chiunque va contro la legge di Dio partecipa alla distruzione del giusto ordine e alimenta la via dell’Anticristo…” (Santa Ildegarda)

Cliccare qui per leggere gli articoli del video.

La scure di Elia: Il tradimento dei gesuiti

La miserabile caduta dell’ordine religioso che doveva essere il fiore all’occhiello della Chiesa cattolica per tutti i secoli dei secoli.

Continua a leggere “La scure di Elia: Il tradimento dei gesuiti”

“Messa” senza prete, l’avvertimento di Ratzinger: Così la comunità celebra se stessa

In un libro del 2011 Benedetto XVI aveva già visto i rischi delle liturgie domenicali senza sacerdote in assenza di uno stato di necessità dettato da persecuzioni o terre di missione. E metteva in allerta sul rischio di trovarsi con una “comunità che celebra se stessa” anteponendo al primato di Dio le esigenze della parrocchia: “La chiesa diventa un veicolo per uno scopo sociale e si rende schiava di un romanticismo anacronistico”. Il punto è capire “se qui avvenga qualcosa che non proviene da noi stessi, o se invece siamo soltanto noi a progettare e a plasmare un’atmosfera di comunione”.

Continua a leggere ““Messa” senza prete, l’avvertimento di Ratzinger: Così la comunità celebra se stessa”

Vittorio Sgarbi lo aveva detto: Le nuove chiese fanno schifo. E Bergoglio è ateo

Non c’è più il senso del sacro. E Bergoglio è un ateo che non sa di esserlo. Lo disse in questa intervista del 2016 a La Fede Quotidiana il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Continua a leggere “Vittorio Sgarbi lo aveva detto: Le nuove chiese fanno schifo. E Bergoglio è ateo”

“Messa” senza prete, prima la comunità, poi viene Gesù

Arrivano le prime segnalazioni alla Nuova BQ per la campagna #SALVIAMOLAMESSA. Come quella di Monica, dalla Francia. Dove ormai queste paraliturgie sono fatto comune perché – dicono i vescovi – “la comunità viene prima dell’Eucarestia”. Ma se Cristo viene dopo, su che cosa si fonda la comunione e quindi la comunità dei fedeli? Raccontate alla Bussola la vostra esperienza.

Continua a leggere ““Messa” senza prete, prima la comunità, poi viene Gesù”

Chiese dismesse, il problema è la fede che non c’è

Il Pontificio Consiglio, presieduto da Gianfranco Ravasi, per la cultura emana le linee guida sulle chiese dismesse dopo il convegno del mese scorso. Tutto come previsto: diventeranno musei o “centri sociali”. Ma è frutto di una precisa teologia di una Chiesa che si fa mondo. E trascina con sé una fede che si fa etica sociale. Se il compito della Chiesa fosse invece evangelizzare, come è, le chiese dismesse dovrebbero destare interrogativi angoscianti.

Continua a leggere “Chiese dismesse, il problema è la fede che non c’è”

Quando Chenu chiedeva una “Chiesa in uscita”

L’ultimo numero della rivista francese Catholica parla dell’origine dell’idea di “Chiesa in uscita” la fa risalire al domenicano Dominique Chenu. C’è nel pensiero di Chenu, la “svolta antropologica” del gesuita Karl Rahner.

Continua a leggere “Quando Chenu chiedeva una “Chiesa in uscita””

Nuova squadra, anzi due, in Vaticano, su vita e famiglia

Mentre l’attenzione dei media era distratta dai lavori del sinodo e dal comunicato della Santa Sede sul caso McCarrick, papa Francesco ha nominato i nuovi membri e i consultori del neonato dicastero per i laici, la famiglia e la vita. La lettura dei loro nomi riserva non poche sorprese. Almeno due.

Continua a leggere “Nuova squadra, anzi due, in Vaticano, su vita e famiglia”