Oggi la teologia cattolica dominante ritiene che la fede cristiana e la vita della Chiesa sia un processo storico e che tutta la vita nello Spirito non provenga da fuori ma passi attraverso la concretezza della storia. Rimanere Bergoglio è quindi essenziale per essere papa, perché il papato non è qualcosa che sta “sopra”, o “al di là” dell’uomo Bergoglio, ma lo Spirito si apre delle vie di auto-comunicazione proprio dall’interno di quella singola biografia.
Continua a leggere “Bergoglio o Francesco? Nuova concezione del papato”Tag: svolta antropologica
La svolta antropologica del Vaticano II. Conferenza di P. Serafino M. Lanzetta
A distanza di 55 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II (07-12-1965), qual è la situazione nella Chiesa cattolica? È arrivata la primavera che Giovanni XXIII e Paolo VI auspicavano? Inoltre, qual è stato il centro dell’insegnamento del XXI concilio ecumenico, Dio o l’uomo? Di questo ed altro parla in questa conferenza P. Serafino M. Lanzetta.
Il 7 dicembre 2020 ricorre il 55° anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II. Nell’allocuzione finale, Paolo VI mise in risalto il paradigma della spiritualità del Concilio, individuandolo nella storia del Samaritano. Al centro di quel discorso c’era il «nuovo umanesimo» conciliare e la svolta della Chiesa «verso la direzione antropocentrica della cultura moderna». Questo diceva il Papa tenendo a mente Gaudium et spes approvata proprio poco prima, in cui il discorso è rivolto all’uomo, cardine di tutta l’esposizione. Trattazione ahimè più sociologica che teologica, come rimproverato perfino da Karl Rahner. Dopo 55 anni, dovremmo chiederci se con questo approccio antropologico/antropocentrico abbiamo davvero scoperto Cristo partendo dall’uomo o se invece siamo rimasti ancorati solo all’uomo, ma poi per perderlo di vista e occuparci di altro.
Per approfondire l’argomento consigliamo anche la lettura di due libri di P. Lanzetta sull’argomento: Iuxta Modum. Il Vaticano II riletto alla…
View original post 30 altre parole
Il peccato più grave? La mancanza di fede. Anche nella Chiesa
Secondo il teologo benedettino dom Giulio Meiattini «anche una buona parte della teologia odierna soffre di questa tendenza a ridurre il mistero di Dio e di Gesù Cristo alla misura umana».
Continua a leggere “Il peccato più grave? La mancanza di fede. Anche nella Chiesa”
La Chiesa tedesca, il “cammino sinodale” e quel “pluralismo sessuale” che è un cedimento al mondo e mette l’uomo al posto di Dio
In Germania si è ritenuto di poter sottoporre la morale sessuale della Chiesa cattolica a una revisione sostanziale, dal momento che essa non avrebbe «ancora recepito conoscenze decisive derivanti dalla teologia e dalle scienze umane».
Continua a leggere “La Chiesa tedesca, il “cammino sinodale” e quel “pluralismo sessuale” che è un cedimento al mondo e mette l’uomo al posto di Dio”Francesco, il papa che fa politica in presa diretta. L’analisi di uno storico della Chiesa
È stata una Pasqua molto “politica” quest’ultima di papa Francesco, che l’ha esplicitata con tre atti.
Video. Il Vaticano II e la crisi nella Chiesa cattolica
Perché ha prevalso l’ermeneutica della rottura a quella della riforma? Perché la rottura c’è stata.
Perché ha prevalso l’ermeneutica della rottura a quella della riforma? Perché una rottura c’è stata.
Offensiva catto-gay tra Avvenire e l’istituto di Paglia
Nella solita intervista all’inserto di Avvenire dedicato alla Famiglia, il teologo moralista rahneriano Maurizio Chiodi riscrive il Magistero cattolico sull’omosessualità, superando il concetto di “natura” e arrivando a considerare la possibilità che gli atti omosessuali siano un bene oggettivo. Intervista non causale, visto che il moralista è molto vicino a Vincenzo Paglia ed è in predicato di ridisegnare la teologia morale all’Istituto Giovanni Paolo II, dopo le epurazioni in corso.
Continua a leggere “Offensiva catto-gay tra Avvenire e l’istituto di Paglia”
Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si’
Per capire come sia potuto uscire fuori un documento sconcertante come il documento preparatorio per il Sinodo sull’Amazzonia, bisogna tornare all’enciclica Laudato Si’. È lì che si trovano i princìpi che nel Sinodo per l’Amazzonia vengono portati alle estreme conseguenze.
Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, il problema sta nella Laudato Si’”
Dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo
Due cardinali e tre vescovi hanno scritto una dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo che riportiamo integralmente.
La pastorale sociale dei gesuiti come come agenzia di intermediazione
La nuova via della pastorale sociale indicata dal gesuita Francesco Occhetta passa per il dialogo e il discernimento. Gli uffici diocesani della pastorale sociale, come anche le più piccole comunità cristiane, dovrebbero impegnarsi per favorire la “comunione nelle differenze”, una “diversità riconciliata”, mettendo in atto “dinamiche di discernimento comunitario”, di partecipazione, di “democrazia deliberativa” e di “mediazione civile”. Lo scopo sarebbe di assumere i conflitti e superarli nella “pace sociale”.
Continua a leggere “La pastorale sociale dei gesuiti come come agenzia di intermediazione”