Nel 1972 la grande domanda: Come sarà la Chiesa nel 2000?

Nel 1972 Plinio Corrêa de Oliveira, fondatore dell’associazione Tradizione Famiglia Proprietà, tenne una conferenza pubblica in cui, analizzando notizie dell’epoca, gettava uno sguardo profetico sulla Chiesa dell’anno 2000.

Continua a leggere “Nel 1972 la grande domanda: Come sarà la Chiesa nel 2000?”

I “furbetti” del caso per caso c’erano già 50 anni fa

L’esame dei documenti che hanno preceduto la pubblicazione dell’enciclica Humaane Vitae, mostra come già nel 1968 c’era chi sosteneva fosse possibile ammettere la contraccezione in alcuni casi senza mettere in discussione la dottrina. Approccio condannato da Paolo VI, che ora torna d’attualità. E anche allora la Chiesa tedesca andava per la sua strada.

Continua a leggere “I “furbetti” del caso per caso c’erano già 50 anni fa”

Humanae vitae. Così è nata e guai a chi la tocca

Il lavorio (approvato da Bergoglio) che è in corso per demolire l’Humanae vitae ha trovato in questi giorni un inatteso inciampo.

Continua a leggere “Humanae vitae. Così è nata e guai a chi la tocca”

La nascita dell’Humanae Vitae alla luce degli Archivi Vaticani

L’Humanae Vitae fu un’enciclica sofferta (così la definì lo stesso Paolo VI) e certamente coraggiosa, ma non profetica perché non ribadì ai falsi profeti del neo-malthusianesimo il Comandamento divino: «Crescete e moltiplicatevi» (Genesi 1, 28; 9, 27).

Continua a leggere “La nascita dell’Humanae Vitae alla luce degli Archivi Vaticani”

Humanae Vitae, come smontare la devolution etica di Avvenire

È sconcertante che un’interpreazione dubbia di una norma diventi il criterio fondante per rinnegare norme che non sono dubbie affatto. Se infatti è la coscienza sic et simpliciter ad avere il primato, e non la coscienza retta, allora la norma verrebbe ridotta a flatus vocis, al massimo ad una sommessa esortazione, e per il singolo sarebbe la propria coscienza l’istanza creatrice della sua verità morale. Il quadro è quello né più e né meno del soggettivismo e del relativismo etico.

Continua a leggere “Humanae Vitae, come smontare la devolution etica di Avvenire”

Eutanasia, il vergognoso e scandaloso silenzio dei vescovi belgi

Il caso in Belgio del primo minore ucciso con l’eutanasia fa sorgere la domanda di come un paese dalla solida tradizione cattolica sia arrivato a questo abisso: con un rapido processo di scristianizzazione indotto da vescovi impegnati esclusivamente a portare il pensiero del mondo nella Chiesa.

Continua a leggere “Eutanasia, il vergognoso e scandaloso silenzio dei vescovi belgi”

Il cardinale Biffi ruppe il tabù su Dossetti

di Giacomo card. Biffi, da Memorie e digressioni di un italiano cardinale (2^ edizione, Cantagalli, Siena, 2010, pp. 485-493).

Continua a leggere “Il cardinale Biffi ruppe il tabù su Dossetti”