L’ipoteca sul prossimo pontificato

Nel colloquio con i direttori delle riviste gesuite, pubblicato da Civiltà Cattolica, papa Francesco ha ribadito alcuni concetti forti del suo pontificato, con cui cerca di condizionare anche quello che verrà. Uno su tutti, il tema della verità, che nella sua concezione è “storicista”, non oggettiva e valida per sempre. Una concezione problematica che potrà avere molte conseguenze.

Continua a leggere “L’ipoteca sul prossimo pontificato”

Ancora confusione negli interventi di papa Francesco

È ormai assodato che le ascendenze culturali di Jorge Mario Bergoglio affondano le loro radici nell’immanentismo, nello storicismo, nella fenomenologia etica, un approccio che accantona nella morale la metafisica e nella fede l’afflato trascendente.

Continua a leggere “Ancora confusione negli interventi di papa Francesco”

Video. Modernismo ed Umanesimo: quelle eresie già condannate da san Pio X

Gli amici di Cooperatores-Veritatis.org tenendo bene a mente la denuncia e la condanna del cardinale Brandmuller e del cardinale Burke (qui), tenendo bene a mente i consigli catecheteci di Padre Francesco Marino sulla difesa della Vera Fede (qui) — si occupano in questo video di un argomento che è complesso, vero, ma non per questo trascurabile, cercando di renderlo più semplice e più chiaro possibile, a partire già dalla famosa condanna del modernismo di san Pio X con la Pascendi (qui).

I testi di riferimento del video sono i seguenti:

 

Il panteismo di Leonardo Boff

Il teologo “della liberazione” Leonardo Boff ha contributo all’enciclica Laudato sì sulla salvaguardia della “casa comune”. Regista di tutti i filoni della teologia modernista: immanentismo, panteismo, antispecismo, storicismo naturalistico e monismo post-cristiano.

Continua a leggere “Il panteismo di Leonardo Boff”

La Dottrina sociale dei gesuiti è quella cattolica?

Nella prospettiva del mensile gesuita Aggiornamenti sociali l’«ascolto sapienziale del territorio» è detto essere un «luogo teologico», il che comporta che quell’ascolto è il punto di vista da cui cambiare anche la dottrina presente nella Dottrina sociale della Chiesa.

Continua a leggere “La Dottrina sociale dei gesuiti è quella cattolica?”

Mons. Livi, un vero teologo contro la falsa teologia

L’allarme di monsignor Antonio Livi: “Storicismo e sociologismo, nemici mortali della teologia cattolica”.

Continua a leggere “Mons. Livi, un vero teologo contro la falsa teologia”

I quattro Papi e l’ideologia della “prima volta”

La premiata ditta Ruffini & Dario Viganò firma il docufilm I quattro Papi dedicato alle novità da loro apportati secondo la logica della prima volta. Un’ideologia in realtà che implica l’idea che un papa sia tale solo in quanto innovativo, che il suo compito primario non sia quello di trasmettere un passato sempre attuale ma di avanzare il nuovo.

Continua a leggere “I quattro Papi e l’ideologia della “prima volta””

Quando Chenu chiedeva una “Chiesa in uscita”

L’ultimo numero della rivista francese Catholica parla dell’origine dell’idea di “Chiesa in uscita” la fa risalire al domenicano Dominique Chenu. C’è nel pensiero di Chenu, la “svolta antropologica” del gesuita Karl Rahner.

Continua a leggere “Quando Chenu chiedeva una “Chiesa in uscita””

Il cattoprogressismo di Jacques Maritain

Il filosofo francese Maritain pone il progresso dell’uomo non nel bene, non in una sempre maggiore virtù, non in un maggiore avvicinamento a Dio, a Cristo, alla Chiesa, ma in una sempre maggiore libertà dell’uomo.

Continua a leggere “Il cattoprogressismo di Jacques Maritain”

Identikit del cattoprogressita

Vi proponiamo ampi stralci di uno studio scritto da padre Julio Meinvielle (1905-1973), sacerdote e teologo argentino, e pubblicato tra il settembre e l’ottobre del 1965 sulla rivista Relazioni, riguardo la piaga che stava colpendo l’assise conciliare.

Continua a leggere “Identikit del cattoprogressita”