La tre giorni virtuale di Assisi dedicata all’Economia di Francesco si è conclusa fra tanti slogan e la decisione ad avviare un processo che porti a trovare nuovi strumenti per superare le storture economiche e sociali nel mondo. Una prospettiva tutta orizzontale, ribadita anche nel videomessaggio finale di papa Francesco, che ribalta la visione di sviluppo umano integrale definita da Paolo VI nella Populorum Progressio e da Benedetto XVI nella Caritas in Veritate.
Continua a leggere “Nel “Patto di Assisi” non c’è spazio per Cristo”Tag: solidarismo
Quelli che la carità è meglio senza la verità
Tanti commenti sull’uccisione a Como di don Roberto Malgesini tradiscono una moda cattolica di esaltare una carità generica, vissuta solo come presenza accanto all’altro. Vedi le dichiarazioni del direttore della Caritas di Como e l’editoriale di Avvenire. Ben altro dice la Caritas in Veritate di Benedetto XVI.
Continua a leggere “Quelli che la carità è meglio senza la verità”CEI,un primo maggio che fa a pugni con la realtà
Reso noto il tradizionale documento dei vescovi italiani per la festa del lavoro del primo maggio, si leggono tutte le tesi che vanno di moda nella Chiesa odierna, come la sostenibilità, il riscaldamento globale, l’immigrazione e la redistribuzione di ricchezza. Proprio quando il coronavirus ha dimostrato la loro inconsistenza.
Continua a leggere “CEI,un primo maggio che fa a pugni con la realtà”
La pastorale sociale dei gesuiti come come agenzia di intermediazione
La nuova via della pastorale sociale indicata dal gesuita Francesco Occhetta passa per il dialogo e il discernimento. Gli uffici diocesani della pastorale sociale, come anche le più piccole comunità cristiane, dovrebbero impegnarsi per favorire la “comunione nelle differenze”, una “diversità riconciliata”, mettendo in atto “dinamiche di discernimento comunitario”, di partecipazione, di “democrazia deliberativa” e di “mediazione civile”. Lo scopo sarebbe di assumere i conflitti e superarli nella “pace sociale”.
Continua a leggere “La pastorale sociale dei gesuiti come come agenzia di intermediazione”
E la CEI sta col PD…
L’odio politico per Salvini da parte di molti vescovi italiani sta toccando punte grottesche. C’è persino chi “scomunica” i fedeli che lo votano. Non si può ridurre il tutto a uno scontro epocale pro o contro Salvini presentandolo come il male assoluto.
Le religiose del futuro? TTCC: tutto tranne che cattoliche!
Multiculturali, interculturali, ecologiste. Ecco le superiori generali a convegno.
Continua a leggere “Le religiose del futuro? TTCC: tutto tranne che cattoliche!”
La Dottrina sociale dei gesuiti è quella cattolica?
Nella prospettiva del mensile gesuita Aggiornamenti sociali l’«ascolto sapienziale del territorio» è detto essere un «luogo teologico», il che comporta che quell’ascolto è il punto di vista da cui cambiare anche la dottrina presente nella Dottrina sociale della Chiesa.
Continua a leggere “La Dottrina sociale dei gesuiti è quella cattolica?”
Chiese dismesse, il problema è la fede che non c’è
Il Pontificio Consiglio, presieduto da Gianfranco Ravasi, per la cultura emana le linee guida sulle chiese dismesse dopo il convegno del mese scorso. Tutto come previsto: diventeranno musei o “centri sociali”. Ma è frutto di una precisa teologia di una Chiesa che si fa mondo. E trascina con sé una fede che si fa etica sociale. Se il compito della Chiesa fosse invece evangelizzare, come è, le chiese dismesse dovrebbero destare interrogativi angoscianti.
Continua a leggere “Chiese dismesse, il problema è la fede che non c’è”
Don Nicola Bux: “La correzione filiale coerente con l’invito del Papa ad un confronto leale”
Il quotidiano on line La Fede Quotidiana intervista il sacerdote barese don Nicola Bux, massimo esperto italiano di liturgia.
Per Vittorio Messori “certe parole del Papa” possono essere fraintese da persone non vicine alla Chiesa
Da qualche tempo Vittorio Messori “per senso di responsabilità” si è imposto il silenzio sulla Chiesa e papa Francesco.