Papa Francesco al “supermercato delle religioni”

La partecipazione del Santo Padre al Congresso dei leader religiosi alimenta l’idea diffusa che in fondo una religione valga l’altra: un indifferentismo estraneo alla Chiesa e alla ragione, poiché se tutte sono vere, non lo è nessuna. Mons. Athanasius Schneider lo dice a chiare lettere, e ricorda che i vescovi devono parlare con franchezza, anche al successore di Pietro.

Continua a leggere “Papa Francesco al “supermercato delle religioni””

Video. Mons. Bux, Aldo M. Valli e il cambio della guardia

In questa nuova Diretta di Fede & Cultura, abbiamo come ospiti due penne di eccezione della nostra casa editrice: Mons. Nicola Bux e Aldo Maria Valli, coautori del libro di recente uscita, “Il Cambio della Guardia”, sull’esperienza di Bose, il triste epilogo di Enzo Bianchi e il suo significato paradigmatico per la Chiesa post-Vaticano II.

Altro che “Fratelli tutti”. Prima del conclave i cardinali rileggano la “Dominus Iesus”

Da pochi mesi circola tra i cardinali una nuova rivista creata tutta per loro, con la finalità dichiarata di aiutarli a “conoscersi per prendere le giuste decisioni nei momenti importanti della vita della Chiesa”. In altre parole: in vista del futuro conclave.

Continua a leggere “Altro che “Fratelli tutti”. Prima del conclave i cardinali rileggano la “Dominus Iesus””

In Argentina inaugurato il Parco dell’Incontro di tutte le religioni. Nel segno di Pachamama.

Questo “Parco dell’Incontro” è nel segno della pachamama e della massoneria. Con la benedizione di papa Francesco.

Continua a leggere “In Argentina inaugurato il Parco dell’Incontro di tutte le religioni. Nel segno di Pachamama.”

Avvenire e Ucoii, ci mancava il catto-islamismo

Il caso Saman sta suggellando l’asse costituito dal quotidiano dei vescovi italiani e dall’associazione islamica che fa riferimento ai Fratelli Musulmani, come denunciato anche dal segretario della Grande Moschea di Roma. L’agenda dell’Ucoii è diventata la linea di Avvenire. Ecco come…

Continua a leggere “Avvenire e Ucoii, ci mancava il catto-islamismo”

L’equivoco interreligioso dei “Figli di Abramo”

Va bene invitare a collaborare le tre religioni per lo sviluppo e la pace, ma non si può far diventare quella dei Figli di Abramo una nuova religione. Ma è proprio il rischio che si corre con l’approccio di papa Francesco ieri a Ur.

Continua a leggere “L’equivoco interreligioso dei “Figli di Abramo””

Mons. Bux: “Il primo a convertirsi dovrebbe essere proprio Papa Francesco”

In una video intervista a Vox Italia TV, mons. Nicola Bux ricorda come la tentazione dell’indifferentismo religioso, adesso molto forte, sia ricorrente nel corso della storia: “Sant’Agostino ci fornisce le armi concettuali giuste per interpretare e respingere le insidie di oggi che ricordano molto da vicino quelle di ieri. Il Grande Reset è una torre di Babele destinata a fallire”.

Continua a leggere “Mons. Bux: “Il primo a convertirsi dovrebbe essere proprio Papa Francesco””

Video. Vescovi, dove state andando?

Gli amici di Cooperatores-Veritatis.org commentano l’avanzata del relativismo nelle cattedre episcopali.

Anche il patriarca di Venezia si accoda a molti altri vescovi italiani, da Firenze a Cremona, e auspica presto una moschea nella sua città. Leggerezza? Ingenuità? Ignoranza? Strumentalità? Profetismo improvvisato? Si tratta di relativismo religioso e va respinto per molti motivi. Ecco quali. (Stefano Fontana, La NuovaBQ).