Da pochi mesi circola tra i cardinali una nuova rivista creata tutta per loro, con la finalità dichiarata di aiutarli a “conoscersi per prendere le giuste decisioni nei momenti importanti della vita della Chiesa”. In altre parole: in vista del futuro conclave.
Continua a leggere “Altro che “Fratelli tutti”. Prima del conclave i cardinali rileggano la “Dominus Iesus””Tag: sincretismo religioso
In Argentina inaugurato il Parco dell’Incontro di tutte le religioni. Nel segno di Pachamama.
Questo “Parco dell’Incontro” è nel segno della pachamama e della massoneria. Con la benedizione di papa Francesco.
Continua a leggere “In Argentina inaugurato il Parco dell’Incontro di tutte le religioni. Nel segno di Pachamama.”A proposito di possibili verità nelle false religioni…
Poche gocce di acqua pura non rendono innocuo un bicchiere di veleno.
Continua a leggere “A proposito di possibili verità nelle false religioni…”Avvenire e Ucoii, ci mancava il catto-islamismo
Il caso Saman sta suggellando l’asse costituito dal quotidiano dei vescovi italiani e dall’associazione islamica che fa riferimento ai Fratelli Musulmani, come denunciato anche dal segretario della Grande Moschea di Roma. L’agenda dell’Ucoii è diventata la linea di Avvenire. Ecco come…
Continua a leggere “Avvenire e Ucoii, ci mancava il catto-islamismo”L’equivoco interreligioso dei “Figli di Abramo”
Va bene invitare a collaborare le tre religioni per lo sviluppo e la pace, ma non si può far diventare quella dei Figli di Abramo una nuova religione. Ma è proprio il rischio che si corre con l’approccio di papa Francesco ieri a Ur.
Continua a leggere “L’equivoco interreligioso dei “Figli di Abramo””Mons. Bux: “Il primo a convertirsi dovrebbe essere proprio Papa Francesco”
In una video intervista a Vox Italia TV, mons. Nicola Bux ricorda come la tentazione dell’indifferentismo religioso, adesso molto forte, sia ricorrente nel corso della storia: “Sant’Agostino ci fornisce le armi concettuali giuste per interpretare e respingere le insidie di oggi che ricordano molto da vicino quelle di ieri. Il Grande Reset è una torre di Babele destinata a fallire”.
Continua a leggere “Mons. Bux: “Il primo a convertirsi dovrebbe essere proprio Papa Francesco””Video. Vescovi, dove state andando?
Gli amici di Cooperatores-Veritatis.org commentano l’avanzata del relativismo nelle cattedre episcopali.
Anche il patriarca di Venezia si accoda a molti altri vescovi italiani, da Firenze a Cremona, e auspica presto una moschea nella sua città. Leggerezza? Ingenuità? Ignoranza? Strumentalità? Profetismo improvvisato? Si tratta di relativismo religioso e va respinto per molti motivi. Ecco quali. (Stefano Fontana, La NuovaBQ).
Abu Dhabi, un anno fa. L’equivoco sulle religioni resta
A un anno dalla firma della Dichiarazione di Abu Dhabi restano i due equivoci di fondo: la volontà di Dio del pluralismo religioso e la collaborazione tra le religioni per la pace. Ma il punto è proprio questo: dalla visione che le religioni hanno del volto di Dio derivano poi le altre visioni sulla persona, la famiglia, la donna, la legge, la libertà. E la pace.
Continua a leggere “Abu Dhabi, un anno fa. L’equivoco sulle religioni resta”
Il dovere dei cattolici nei tempi di crisi
Oggi si è smarrita la vera nozione di fede, perché la si riduce a esperienza sentimentale, dimenticando che essa è un atto della ragione, avente per oggetto la verità. Perciò, quando il sensus fidei evidenzia un contrasto tra alcune espressioni delle autorità ecclesiastiche e la Tradizione della Chiesa, il credente deve far ricorso al buon uso della logica illuminata dalla grazia, rifiutare ogni ambiguità e contraffazione della verità, appoggiandosi sulla Tradizione immutabile della Chiesa, che non si contrappone al Magistero, ma lo include.
Continua a leggere “Il dovere dei cattolici nei tempi di crisi”
Audio. È ancora cattolico il card. Betori?
L’Arcidiocesi di Firenze è in trattative per vendere a Sesto Fiorentino, otto mila metri quadri di sua proprietà alla comunità islamica locale affinché possa realizzarvi una moschea e un centro culturale islamico. Il card. Betori è convinto che ci sia una sola religione vera, quella cattolica oppure ritiene che le diverse religioni e identità culturali siano sullo stesso piano e meritino la stessa considerazione da parte degli uomini?
Continua a leggere “Audio. È ancora cattolico il card. Betori?”