Non può non suscitare domande e perplessità la partecipazione del Papa in persona al Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali, che si svolge a partire da oggi in Kazakistan. Il pretesto è lavorare per la pace nel mondo, ma in questo modo la Chiesa partecipa alla nuova morale civile sincretista, che necessariamente mette tra parentesi la verità o non verità delle religioni.
Continua a leggere “Congresso dei leader religiosi mondiali, un progetto ateo”Tag: sincrestismo religioso
Voci critiche sul viaggio di Francesco in Iraq
Alcune autorevoli personalità sostegno che Francesco, in questo viaggio iracheno, non ha ottenuto nulla.
Continua a leggere “Voci critiche sul viaggio di Francesco in Iraq”La Chiesa Sacra e la “chiesa” secolare
C’è una Chiesa Cattolica sacra, ortodossa, e c’è una chiesa Cattolica mondana o secolare. La “chiesa” cattolica secolarizzata di oggi non è precisamente un parallelo, né un surrogato di istituzione religiosa. Questa chiesa secolare è una perversione profana, una caricatura sacrilega, che tenta non solo di sostituire la Chiesa di Cristo ma di “santificare” il pansessualismo, il poliamore, il neopelagianesimo, il socialismo e il sincretismo. È la pula in mezzo al grano.
Continua a leggere “La Chiesa Sacra e la “chiesa” secolare”Così il vescovo Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa
Il libro Christus vincit affronta tutte le difficoltà nella Chiesa di oggi: l’islam, il dialogo interreligioso, Abu Dhabi, Il Vaticano II, la confusione dottrinale, la perdita del soprannaturale, la liturgia, il terzo segreto di Fatima, il ruolo di Pietro, Amoris laetitia, l’ecologismo e il globalismo, l’accordo Vaticano-Cina, i dubia, l’inter-comunione, la pena di morte.
Continua a leggere “Così il vescovo Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa”I satanisti e la provocazione sulla libertà di religione
Al potere politico si può chiedere: fino a dove sei disposto a riconoscere il diritto alla libertà di religione? Se il potere non sa rispondere sono grossi guai perché o sarà il potere stesso a decidere di volta in volta in modo arbitrario (e quindi totalitario) oppure accetterà tutto, anche le religioni sataniche per il solo fatto che esistono. La legittima autorità riesce ad usare la ragione politica a questo fine solo se rimane in contatto con la religio vera, ma così facendo lede il principio della libertà di religione, perché dà la preferenza ad una religione sulle altre. Ecco l’avvitamento in cui si cade volendo porre la libertà di religione e anche i suoi limiti.
Continua a leggere “I satanisti e la provocazione sulla libertà di religione”
La diocesi di Bergamo si è già islamizzata
Per la festa islamica odierna di Eid Al-Adha, il direttore dell’Ufficio della diocesi di Bergamo per il dialogo interreligioso ha scritto ai parroci invitandoli a dare sostegno ai fedeli musulmani per poter celebrare la festività. Anche la Bibbia viene manipolata per valorizzare la ricorrenza islamica. È una forma di clericalismo estremo, un rovesciamento della missione della Chiesa.
Continua a leggere “La diocesi di Bergamo si è già islamizzata”Se Dio diventa relativista. La dichiarazione di Abu Dhabi un anno dopo
“Come può Dio aver voluto religioni che negano la divinità di Cristo? Non va questo contro la logica oltre che contro la fede? Davvero Dio può volere che le creature umane sostengano idee e fedi contraddittorie rispetto a Gesù Cristo e a Dio stesso?”, domanda amaramente e retoricamente Aldo Maria Valli.
Continua a leggere “Se Dio diventa relativista. La dichiarazione di Abu Dhabi un anno dopo”
Virtù cardinali addio, spazio all’etica universale
La nuova religione globale ha bisogno di un’etica planetaria. E a Bolzano la diocesi ha inaugurato in ospedale una mostra inter-religiosa partendo dall’etica universale di Hans Kung. Addio prudenza, fortezza, temperanza e giustizia, ora tocca a rispetto, sincerità, correttezza e lealtà. Parole vuote se pronunciate senza Cristo, che delineano i frutti avvelenati di una teologia che dal chiuso delle università si è fatta accessibile a tutti.
Continua a leggere “Virtù cardinali addio, spazio all’etica universale”
La Caritas in veritate critica il sinodo sull’Amazzonia
Il pluralismo religioso e la salvaguardia dell’ambiente sono due tematiche oggi molto sentite. Oggi questi due argomenti sono in primo piano negli interessi pastorali della Chiesa, anche oltre il sinodo sull’Amazzonia. In questo contesto può essere utile spulciare l’enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate nei punti in cui si tratta delle religioni e dell’ambiente, per vedere se l’attuale atteggiamento della Chiesa ne sia confortato o meno.
Continua a leggere “La Caritas in veritate critica il sinodo sull’Amazzonia”
Il fiasco della formazione dei sacerdoti
Un giovane sacerdote ha scritto al vaticanista Aldo Maria Valli riguardo un tema cruciale: la formazione che si riceve nei seminari. Questa lettera fa capire i motivi per cui questa nostra Chiesa ci appare spesso allo sbando: alle radice della crisi c’è il modo in cui i futuri sacerdoti vengono formati.
Continua a leggere “Il fiasco della formazione dei sacerdoti”