Nella visione tradizionale per discernimento si intendeva l’attività della coscienza guidata dalla virtù della prudenza e tesa a considerare quanto si deve fare qui e ora per realizzare al meglio la norma morale. Nella sua nuova accezione è ormai la parola chiave della trasformazione in atto della Teologia morale cattolica.
Continua a leggere “La rivoluzione in corso della Teologia morale cattolica/2. Il discernimento”Tag: sedicenti cattolici
Il “discernimento” è la negazione della morale
“Discernimento” è oggi la parola chiave della nuova teologia morale. Viene intesa in un senso agnostico e protestante: la norma morale non è più assoluta, è sempre storica e mai definitiva, ha sempre del soggettivo e non è solo oggettiva. Ma alla fine il discernimento rende impossibile l’insegnamento morale.
Continua a leggere “Il “discernimento” è la negazione della morale”Dio castiga il mondo? Le sconsiderate affermazioni di un francescano
Stefano Cecchin, sacerdote francescano, in un’intervista ha fatto una sconsiderata affermazione, che non può essere tenuta sotto silenzio.
Continua a leggere “Dio castiga il mondo? Le sconsiderate affermazioni di un francescano”Il gazzettino della CEI contro il Concilio di Trento
Luigino Bruni, sulle pagine di Avvenire, ha criticato il significato del sacrificio nel cattolicesimo, l’Eucaristia come sacrificio, la Messa come sacrificio e in ultima analisi la stessa morte di Cristo come sacrificio.
Continua a leggere “Il gazzettino della CEI contro il Concilio di Trento”«Non è giusto che noi lasciamo da parte la Parola di Dio per servire alle mense»
Una Chiesa troppo sbilanciata su un “sociale” che finisca per dimenticare la “fede nella dottrina”, la “dignità della liturgia” e della “vita contemplativa”, è già divenuta uguale al mondo, perché «fanno così anche i pagani» (Mt 5, 47) e non c’è bisogno della fede in Cristo per fare come loro.
Continua a leggere “«Non è giusto che noi lasciamo da parte la Parola di Dio per servire alle mense»”Video. L’inganno della fede fa-dai-te
Come diventare eretici e atei senza accorgersene.
Si può diventare eretici e atei senza rendersene contro? Certamente. Questo è l’inganno della fede fai-da-te. Questa fede fai-da-te è diffusa oggi purtroppo anche dai pastori della Chiesa oltre che da personalità che sono amano definirsi come cattolici praticanti e devoti. Il bersaglio principale di questo pseudo-cristianesimo ovviamente è la persona di Nostro Signore Gesù Cristo, che viene sostituita da una figura che si adatta ai nostri preconcetti circa come il Salvatore dovrebbe o non dovrebbe essere, fare o non fare.
Lettera della JAHLF al vescovo Paglia
Pubblichiamo la lettera che la John Paul II Academy for Human Life and the Family ha scritto a Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita.
Continua a leggere “Lettera della JAHLF al vescovo Paglia”La questione della Chiesa missionaria e della sua unità
Questa Chiesa missionaria e “ospedale da campo” sembrano aver perso questo senso di unità.
Continua a leggere “La questione della Chiesa missionaria e della sua unità”Il nuovo Sinodo è una rivoluzione?
Fin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha dato al processo sinodale una priorità assoluta.
Continua a leggere “Il nuovo Sinodo è una rivoluzione?”Francesco il comunicatore. Con un ufficio stampa tutto suo, a Santa Marta
Bergoglio non ha mai mostrato una particolare predilezione per i canali di comunicazione ufficiali.
Continua a leggere “Francesco il comunicatore. Con un ufficio stampa tutto suo, a Santa Marta”