L’accordo Cina-Vaticano e quello fra Napoleone e Pio VII

Un autore del nord della Cina mostra che Vaticano e Chiesa cinese stanno rivivendo quanto la Chiesa in Francia ha vissuto durante la Rivoluzione e l’impero napoleonico. Tutto calza alla perfezione: ristrutturazione delle diocesi; potere dello Stato sulla Chiesa; riconoscimento (solo formale) del papa; controllo totale delle attività religiose; eliminazione dei vescovi e sacerdoti “non giurati” (o sotterranei).

Continua a leggere “L’accordo Cina-Vaticano e quello fra Napoleone e Pio VII”

Misteri vaticani. L’ammutinamento dei vescovi cileni e l’autocensura del papa sul Venezuela

Gli inciampi, i silenzi, le incoerenze dei mezzi di comunicazione vaticani spesso rivelano serie divergenze ai gradi più alti della gerarchia. È quanto è accaduto nei giorni scorsi in almeno due casi scottanti.

Continua a leggere “Misteri vaticani. L’ammutinamento dei vescovi cileni e l’autocensura del papa sul Venezuela”

Se la Chiesa cerca di scendere a Patti con il mondo

Il silenzio di CEI e Santa Sede sul caso di padre Livio sanzionato dall’Ordine dei Giornalisti, non deve sorprendere. C’è all’opera una “nuova Chiesa” ansiosa di firmare una sorta di Patti Lateranensi con il mondo globale, che prevede che la fede cattolica non si preoccupi più di influenzare le leggi dello Stato.

Continua a leggere “Se la Chiesa cerca di scendere a Patti con il mondo”