Se Roche dà del “protestante” a chi ama la Messa antica

Secondo il prefetto del Dicastero per il Culto Divino, le reazioni a Traditionis Custodes sono isteriche perché la Messa antica c’è ancora e chi non accoglie le riforme è «più protestante che cattolico». Ma il neoporporato Roche dimentica di dire che il giro di vite contro la Messa è già in corso e che lui è tra i protagonisti della guerra alla Tradizione.

Continua a leggere “Se Roche dà del “protestante” a chi ama la Messa antica”

Il palese “non sequitur” liturgico di Papa Francesco

Tutte le contraddizioni della lettera apostolica Desiderio desideravi.

Continua a leggere “Il palese “non sequitur” liturgico di Papa Francesco”

Traditionis custodes, altra mannaia nelle risposte ai dubia

La Congregazione per il Culto Divino pubblica i Responsa ad dubia sull’interpretazione di Traditionis Custodes: emergono ulteriori restrizioni rispetto ai contenuti del motu proprio di papa Francesco, dai Sacramenti all’aut aut per chi non vuole concelebrare, fino all’accentramento delle decisioni (a danno dei vescovi). Insomma, si vuol seppellire la Messa in Rito antico.

Continua a leggere “Traditionis custodes, altra mannaia nelle risposte ai dubia”

Mons. Bux: la liturgia non sia scontro ideologico

Ci si domanda se sia necessario apportare ulteriori cambiamenti ai testi del Messale romano nella prossima edizione italiana. Ma su Gloria e Padre nostro si attuano due pesi e due misure. Eppure c’è un precedente argentino che suggerisce di non recepire per forza le nuove disposizioni. Lo ricevette proprio l’allora cardinal Bergoglio. E’ deleteria questa smania di cambiamento continuo, che appare sempre più essere un omaggio all’ideologia del provvisorio.

Continua a leggere “Mons. Bux: la liturgia non sia scontro ideologico”

Brasile, 1933: la prima messa “versum populum”

Negli ’60 e ’70 del XX secolo furono raccolti i frutti di ciò che fu seminato.

Continua a leggere “Brasile, 1933: la prima messa “versum populum””

La Civilità (ex) Cattolica va alla guerra degli altari: “La riforma della riforma è un errore”

La rivista dei gesuiti contesta il cardinal Sarah e Papa Benedetto XVI sulla riforma della riforma liturgica. E cita Papa Francesco per il quale la Costituzione conciliare sulla liturgia deve continuare. Ma una eventuale “riforma della riforma” non sarebbe una revisione del Concilio, ma solo della riforma voluta dalla Commissione e promulgata da Paolo VI. Quindi non si contraddirebbe l’espressione di Papa Francesco.

Continua a leggere “La Civilità (ex) Cattolica va alla guerra degli altari: “La riforma della riforma è un errore””